Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «funerario», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Funerario

Aggettivo

Funerario è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: funeraria (femminile singolare); funerari (maschile plurale); funerarie (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di funerario (funebre, sepolcrale, mortuario)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Parole con tutte le vocali (non ripetute) [Funamboleschi, Funamboliche « * » Funestassimo, Funestiamo]

Informazioni di base

La parola funerario è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: fu-ne-rà-rio. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con funerario per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ieri il servizio funerario fu particolarmente curato.
  • Un mio conoscente ha appena avviato un'attività nel settore funerario.
  • Mi costa tanta fatica assistere ad rito funerario, specie se di un parente o conoscente.
Citazioni da opere letterarie
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Galatea non aveva che un austero e verginale sorriso di vestale antica; ella voleva esser tutta del suo mesto dio lare, che la vigilava di sotto al velo funerario.

L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): S'imboccò quindi la grande strada che portava verso il meridione, la Regina Viarum, l'Appia che almeno per le prime miglia conservava intatto il suo tracciato dritto, ben lastricato, fiancheggiato da pini marittimi e da edifici antichi bellissimi, di tipo evidentemente funerario per quanto alcuni di essi fossero stati riadattati in modo da divenire case, dimore fortificate, perfino chiese. Si viaggiava al solito in contingenti di qualche centinaio ciascuno, divisi l'uno dall'altro da circa un'ora di cammino. La prima mèta importante era Montecassino. Il tempo era tiepido ma incerto, il ritmo di marcia lento e quasi nessuno aveva voglia di parlare. Molti pregavano in coro, sommessi, guidati dai preti che intonavano le formule sacre.

Il vecchio Dio di Luigi Pirandello (1901): Riposatosi un po', si metteva a esaminare la chiesa, pian pianino, come uno che ci abbia da passar la giornata. E ne studiava con amorosa attenzione l'architettura, le singole parti. Si fermava davanti a ogni pala d'altare, a ogni opera musiva, a ogni cappella, a ogni monumento funerario, e con l'occhio esperto scopriva subito le peculiarità del tempo, della scuola a cui l'opera d'arte doveva ascriversi, e se era sincera o deturpata da toppe e rimessi di restauri infelici. Poi tornava a sedere; e se in chiesa, come spesso avveniva a quell'ora, di quella stagione, non c'era altri che lui, ne approfittava per segnar rapidamente in un modesto taccuino qualche nota, un dubbio da chiarire, le sue impressioni.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per funerario
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: funeraria, funerarie.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: funerari.
Altri scarti con resto non consecutivo: funi, ferri, ferro, ferì, fari, faro, unario, unari, neri, nero, erri, erro, raro.
Parole contenute in "funerario"
ari, era, rio, une, fune, nera, rari, erari, erario, funerari. Contenute all'inverso: are, ira, rare.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "funerario" si può ottenere dalle seguenti coppie: fumi/minerario.
Lucchetti Riflessi
Usando "funerario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciuf * = cinerario.
Lucchetti Alterni
Usando "funerario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * minerario = fumi.
Sciarade incatenate
La parola "funerario" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fune+erario, funerari+rio, funerari+erario.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Una sigla scolpita sulle lapidi funerarie, Funerea d'aspetto, Faraone dalla famosa maschera funeraria d'oro, Monumenti funerari in ricordo di personaggi sepolti altrove, Lugubri e funerei.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Funerario - [T.] Agg. Che concerne il funerale o i funerali. T. Ulp. Azione funeraria (in giudizio), per le spese del funerale. – Cerimonia funeraria. Più com. Funerale.

T. S. m. Funerario, in Firmic. Chi prende cura de' funerali.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: funebre, funebri, funerale, funerali, funerari, funeraria, funerarie « funerario » funerea, funeree, funerei, funereo, funesta, funestai, funestammo
Parole di nove lettere: funambulo, funeraria, funerarie « funerario » funestano, funestare, funestata
Lista Aggettivi: funambolico, funebre « funerario » funereo, funesto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): temerario, numerario, cinerario, minerario, geominerario, itinerario, onerario « funerario (oirarenuf) » letterario, paraletterario, preletterario, cifrario, agrario, orario, extraorario
Indice parole che: iniziano con F, con FU, parole che iniziano con FUN, finiscono con O

Commenti sulla voce «funerario» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze