Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «fado», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Fado

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola fado è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (oda), un bifronte senza capo né coda (da).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con fado per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • I turisti ascoltavano rapiti i tristi fado portoghesi.
  • Quando siamo andati a Lisbona la guida ci ha portati a sentire la locale musica popolare chiamata "fado".
Non ancora verificati:
  • Quando lavoravo in teatro ho avuto la ventura di conoscere la regina del fado, Amalia Rodrigues.
Citazioni da opere letterarie
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): «Cristo non è stata la prima volta non è stata proprio per niente Cristo l'avevo vista la lama del coltello che era più affilata del necessario e non ho fatto nulla proprio nulla perché non accadesse e così m'è rimasta quest'unghia corta e curva che cresce oltre il moncherino e che quando tamburellavo sul tavolo della capanna sembravo davvero quella zingara che cantava il fado in quella taverna portoghese l'ultima volta che ci siamo fermati prima di affrontare l'Atlantico.

Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — Eh no, segnore mio! no! Occi, sì, l'ho fatto: no lo fado domani seguramente! Si lei punta forte con migo, bien! si no, no lo fado seguramente! Gracie tante!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fado
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bado, cado, dado, falò, fano, faro, fato, favo, faxo, fido, rado, vado.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bada, badi, cada, cade, cadi, cadì, dada, dadi, lady, rada, rade, radi, uadi, vada.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: coda, goda, loda, moda, roda, soda.
Parole contenute in "fado"
Contenute all'inverso: oda.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fado" si può ottenere dalle seguenti coppie: fabio/biodo, falò/lodo, fani/nido, fano/nodo, farà/rado, fari/rido, faro/rodo, fase/sedo, fava/vado, fave/vedo.
Usando "fado" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alfa * = aldo; * dolo = falò; * doma = fama; * doni = fani; * dono = fano; * dori = fari; * doro = faro; * dora = farà; * dose = fase; * dosi = fasi; * dota = fata; * dote = fate; * doti = fati; * doto = fato; * dove = fave; fifa * = fido; rifa' * = rido; sofà * = sodo; * docce = facce; * dolce = falce; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fado" si può ottenere dalle seguenti coppie: fanoni/inondo, farà/ardo, farad/dardo.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fado" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifa'/dori, sofà/doso, tifa/doti.
Usando "fado" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rifa' = dori; * sofà = doso; * tifa = doti; dori * = rifa'; doso * = sofà; doti * = tifa.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fado" si può ottenere dalle seguenti coppie: facce/docce, faccia/doccia, faccione/doccione, faccioni/doccioni, facente/docente, facenti/docenti, facile/docile, facili/docili, facilita/docilità, facilmente/docilmente, faglia/doglia, faglie/doglie, falce/dolce, falcetti/dolcetti, falcetto/dolcetto, falci/dolci, falcini/dolcini, falcino/dolcino, falò/dolo, false/dolse, falserò/dolsero...
Usando "fado" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aldo * = alfa; * lodo = falò; * nido = fani; * nodo = fano; * rido = fari; * rodo = faro; * sedo = fase; * vedo = fave; fido * = fifa; rido * = rifa'; sodo * = sofà; * biodo = fabio; lindo * = linfa; rondò * = ronfa; soldo * = solfa.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "fado" (*) con un'altra parola si può ottenere: slat * = sfaldato; * cenci = facendoci; * censi = facendosi; discenti * = disfacendoti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La terracotta faentina, Una factotum della ditta, Modello di carta o legno usato come facsimile, Lo gode in banca il facoltoso, Tutt'altro che facoltativo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: facondia, facondie, facsimile, facsimili, factoring, factotum, fading « fado » faentina, faentine, faentini, faentino, faenza, fagacea, fagacee
Parole di quattro lettere: exit, expo, ezio « fado » falò, fama, fame
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decado, ricado, avocado, scado, dado, controdado, zapateado « fado (odaf) » viado, mikado, amontillado, carbonado, aficionado, tornado, rado
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAD, finiscono con O

Commenti sulla voce «fado» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze