Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «esuberante», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Esuberante

Aggettivo

Esuberante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: esuberante (femminile singolare); esuberanti (maschile plurale); esuberanti (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di esuberante (eccedente, sovrabbondante, eccessivo, ridondante, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Carattere delle persone [Estroso, Estroverso « * » Fermo, Fiero]

Informazioni di base

La parola esuberante è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: e-su-be-ràn-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con esuberante per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mi aveva trasmesso un'esuberante sensazione di benessere!
  • Ha un caratterino un po' troppo esuberante Ornella.
  • Il comportamento di Bibì e Bibò, durante la festa, è stato fin troppo esuberante.
Citazioni da opere letterarie
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Africa era biondastra, aveva gli occhi color del mare (velato un poco da lacrimose nubi) e la bocca di una garrula rana. Benché piangesse, pensavano gli anziani che qualcuno avrebbe tratto la giovinetta nave al porto dei legittimi imeni. Seguiva America, la quinquilustre; America dalla fluente chioma. Essa era alta ed accesa dal sangue esuberante, onde piaceva agli uomini rossi che amano i vessilli vermigli.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Tanta riunione di nobiltà si rinnovava, dopo un mese, dopo i magnifici funerali di Eugenia Vargas d'Aragona: la vivace, chiassosa, simpatica creatura era morta di parto, dopo avere dato un erede ai Vargas e agli Aragona, nulla aveva potuto salvarla; giovane, esuberante di vitalità, ricchissima, felice, amante di suo marito, la morte le era parsa una cosa orrenda, nel delirio gridava che non voleva morire, che la salvassero per carità, quelli che l'amavano, ella si buttava al collo di Giulio, stringendolo da soffocarlo; morì disperata.

Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): A passi precipitati si fece avanti il tenente colonnello Simeoni, rosso in volto. «È mezz'ora che ti cerco dappertutto» esclamò a Drogo. «Non sapevo più come fare! Bisogna prendere delle decisioni!» Si accostò con esuberante cordialità, aggrottando le ciglia, come fosse preoccupatissimo e ansioso di avere i consigli di Drogo. Giovanni si sentì disarmato, la sua ira di colpo si spense, benché sapesse bene che Simeoni lo stava ingannando.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esuberante
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esuberanti, esuberanze.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: esente, ebete, erte, ente, suberate, subente, sura, sure, serate, sera, sere, sente, sete, sante, sane, urne, unte, berne, bere, beante, beate, beat, bene, rane, rate.
Parole con "esuberante"
Iniziano con "esuberante": esuberantemente.
Parole contenute in "esuberante"
era, sub, ante. Contenute all'inverso: are, bus, etna, rebus.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esuberante" si può ottenere dalle seguenti coppie: esuli/liberante.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esuberante" si può ottenere dalle seguenti coppie: esula/alberante.
Lucchetti Alterni
Usando "esuberante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liberante = esuli.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sorge sull'estuario del Tago, Esuberanti di energie, L'esuberanza dei bimbi, Lo sono i caratteri estroversi, Estrosi, pieni d'inventiva.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Esuberante - Agg. com. Ridondante, Soprabbondante, Eccedente. Aureo lat. Lor. Med. Rim. 63. (M.) Grazie a te, sommo esuberante nume, Da poi che per tua grazia e non altronde Della tua cognizion abbiamo il lume. Magal. Lett. 20. Una gran metropoli, e come tale, sazia ed esuberante per tutti i versi di ricchezza, di brio…
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: estrusivi, estrusivo, estruso, estrusore, estrusori, estuari, estuario « esuberante » esuberantemente, esuberanti, esuberanza, esuberanze, esuberi, esubero, esula
Parole di dieci lettere: estroverso, estrusione, estrusioni « esuberante » esuberanti, esuberanza, esuberanze
Lista Aggettivi: estroso, estroverso « esuberante » esule, esultante
Vocabolario inverso (per trovare le rime): deliberante, alberante, inalberante, disalberante, sgomberante, oberante, riverberante « esuberante (etnarebuse) » protuberante, lacerante, macerante, ulcerante, incerante, trincerante, carcerante
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESU, finiscono con E

Commenti sulla voce «esuberante» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze