Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «esangue», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Esangue

Aggettivo

Esangue è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: esangue (femminile singolare); esangui (maschile plurale); esangui (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di esangue (dissanguato, debole, morente, smorto, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola esangue è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: e-sàn-gue. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con esangue per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • A seguito di un incidente stradale, hanno portato esangue al pronto soccorso un carissimo amico.
  • Rimase esangue a terra, con un colorito cianotico e freddo.
Non ancora verificati:
  • Il viso esangue suggerì al medico di effettuare esami più approfonditi.
Citazioni da opere letterarie
La bella morte di Federico De Roberto (1917): Mentre l'infermo, pallido, esangue, era portato su, nella barella, i primi gruppi degli sbarcati ritornavano a bordo; poco dopo giunsero insieme i due guardiamarina. Una barca da nolo portò un altro fattorino del telegrafo con un espresso: un piego del ministero degli Esteri. Barbarini, dopo averlo mandato al comandante, vedendo che il suo figliuolo tardava a tornare, e concependone qualche inquietudine, fece chiamare il sottotenente di vascello Marco Roccaforte.

Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Era un uomo di quarant'anni, d'una biondezza cinerea, calvo su le tempie, quasi esangue, con due occhi chiari ed acuti, con una grande fronte sporgente solcata di vene. Il suo nome, Heatfield, era ben quello del luogotenente generale che fu l'eroe della celebre difesa di Gibilterra (1779-83), reso immortale anche dal pennello di Joshua Reynolds.

Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Mia madre era a Grana in quel periodo, così passai più di un mese da solo nel vecchio appartamento, di giorno a girare gli uffici dei produttori con cui lavoravo, di sera a osservare il traffico dalla finestra, immaginando il fiume esangue sepolto sotto il viale. Non c'era niente che mi appartenesse, niente a cui sentissi di appartenere. Cercavo di farmi produrre una serie di documentari sull'Himalaya che mi avrebbe tenuto lontano per molto tempo. Mi ci vollero un mucchio di appuntamenti a vuoto prima di trovare qualcuno disposto a darmi fiducia; alla fine ottenni una somma con cui mi sarei pagato il viaggio e poco altro, ma mi bastava.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esangue
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: esangui.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sangue.
Altri scarti con resto non consecutivo: sane.
Parole contenute in "esangue"
san, sangue. Contenute all'inverso: nas.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esangue" si può ottenere dalle seguenti coppie: esala/langue, esali/lingue.
Lucchetti Alterni
Usando "esangue" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lingue = esali.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Smorte in viso, esangui, Esanimi, privi di vita, Una pericolosa malattia esantematica, Gruppo di esaminatori, Ammorbidire, ungere... un esaminatore.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Esangue - Agg. com. Aff. al lat. aureo Exanguis. Senza sangue. Varch. Lez. 41. (C) Perchè in queste diffinizioni non si comprendevano nè le piante, nè gli animali chiamati esangui, cioè che mancano di sangue.

2. Per Morto, Che ha perduto tutto il suo sangue. Segner. Pred. 35. 15. (M.) Quando poi giunse (Alessandro) al cospetto del suo cadavero (di Dario) esanimato ed esangue, non potè contenersi dal lagrimare. Tass. Ger. 8. 61. (Mt.) Plachi il tiranno esangue Lo spirto mio col suo maligno sangue.

3. Trasl. Languido, Semivivo, Pallido. Fir. Rag. 173. (C) Ond'io per tema ne divenni esangue. Sannaz. Arc. Egl. 8. Ove sì sol, con fronte esangue e pallida, Sull'asinello or vaine, e melanconico?

4. Per Debole, Snervato, Senza vivezza. Filic. Lett. 15. (Mt.) Sogliono i componimenti delle donne essere per lo più esangui e snervati; ma in questi si vede una felice robustezza, una certa amenità che… Salvin. Dis. ac. 2. 38. (Gh.) Sarà fiacco ed esangue nell'espressione.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: esamino, esamone, esamoni, esamotore, esamotori, esamucci, esamuccio « esangue » esangui, esani, esanime, esanimi, esano, esanofele, esanofeli
Parole di sette lettere: esamino, esamone, esamoni « esangue » esangui, esanime, esanimi
Lista Aggettivi: esaltante, esaltato « esangue » esanime, esasperante
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ambigue, irrigue, esigue, contigue, attigue, langue, sangue « esangue (eugnase) » purosangue, mezzosangue, merengue, lingue, metalingue, malelingue, bilingue
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESA, finiscono con E

Commenti sulla voce «esangue» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze