Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «eccitante», il significato, curiosità, forma del verbo «eccitare», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Eccitante

Forma verbale

Eccitante è una forma del verbo eccitare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di eccitare.

Aggettivo

Eccitante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: eccitante (femminile singolare); eccitanti (maschile plurale); eccitanti (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di eccitante (emozionante, entusiasmante, esaltante, elettrizzante, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola eccitante è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: ec-ci-tàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con eccitante per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il gol fatto dalla squadra del cuore è talmente eccitante che chi soffre di problemi circolatori può rischiare l'infarto.
  • E' sempre eccitante partecipare alle feste in discoteca organizzate da quel tuo amico disk jokey.
  • Quello che trovo eccitante in Margherita è il suo sguardo.
Citazioni da opere letterarie
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): Tornò serio: ”Senti, non è meglio che io me ne vada all'albergo?“ ”Perché? Non c'è mica nulla di male se si dorme sotto lo stesso tetto. Io in una camera e tu in un'altra… come se fossimo fratello e sorella. Lo sai che io ti considero un po' come un fratello?“ “Io invece ti considero una bella ragazza, eccitante, desiderabile…”

Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Tacquero ancora. Il carrozzino andava, nella notte umida e tiepida, tra il profumo penetrante della vegetazione immobile nell'oscurità. I giovani boschi della riva si delineavano neri nel buio, più neri del buio stesso: tutto taceva e tutto olezzava. Anche dalla terra calda, dalla sabbia umida, dai viottoli bagnati di rugiada, saliva un profumo eccitante, un alito silenzioso e voluttuoso. Pareva che dietro ogni siepe vigilasse una donna in attesti dell'amante, e che il suo desiderio e la sua gioia riempissero il vuoto della notte calda e vellutata.

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Era tremendamente eccitante, e pregnante, marciare al basso in quella sospensione di partigianesimo. Johnny si sentiva come può sentirsi un prete cattolico in borghese od un militare in borghese: armi razionalmente celate sotto il vestito, il segno era sempre su lui: partigiano in aeternum. «I've stood, and fired, and killed».

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eccitante
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eccitanti, eccitaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: eccitate.
Altri scarti con resto non consecutivo: ente, citate, ciane, cinte, cine, cane, tane, tate.
Parole con "eccitante"
Finiscono con "eccitante": rieccitante, sovreccitante.
Parole contenute in "eccitante"
tan, ante, cita, eccì, tante, eccita, citante. Contenute all'inverso: tic, etna, nati.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eccitante" si può ottenere dalle seguenti coppie: eccitasti/stinte, eccitata/tante, eccitati/tinte, eccitato/tonte, eccitavi/vinte, eccitando/dote.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "eccitante" si può ottenere dalle seguenti coppie: eccitavo/ovattante, eccito/ottante.
Usando "eccitante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: forticce * = forante; posticce * = posante; tace * = tacitante; capace * = capacitante.
Lucchetti Alterni
Usando "eccitante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = eccitati; * tonte = eccitato; * vinte = eccitavi; * dote = eccitando; * stinte = eccitasti.
Sciarade e composizione
"eccitante" è formata da: eccì+tante.
Sciarade incatenate
La parola "eccitante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: eccì+citante, eccita+ante, eccita+tante, eccita+citante.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Eccitante - Part. pres. di ECCITARE. Che eccita. Segner. Mann. Giugn. 26. 3. (M.) Considera di qual genere è questa grazia, che i tuoi discorsi recheranno a chi t'ode, se procederan nella forma pur ora detta. È di ogni genere: eccitante, coadjuvante e coronante, o in qualunque altro modo a te piacciati di chiamarla. E Lugl. 61. Ripensa che fia di te, se questo gran Signore, per entrare dentro il cuor tuo, ha mai dovuto aspettare con la sua grazia eccitante in sì brutta guisa. Pallav. Stil. 22. Quelle (figure del discorso)… che talora sono in bocca eziandio del popolo, hanno perciò meno di riguardevole e di eccitante. T. Eccitante a ribellione (scritto, discorso).

2. T. Ass. Cibo, Bevanda eccitante. (Non ha buon senso quasi mai.)

T. Discorsi eccitanti più a male che a bene, o a quel che reputa male chi parla.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: eccitabilità, eccitai, eccitamenti, eccitamento, eccitammo, eccitando, eccitano « eccitante » eccitanti, eccitarci, eccitare, eccitarlo, eccitarmi, eccitarono, eccitarsi
Parole di nove lettere: ecchimosi, eccitammo, eccitando « eccitante » eccitanti, eccitarci, eccitarlo
Lista Aggettivi: eccezionale, eccitabile « eccitante » eccitativo, eccitato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sdebitante, orbitante, esorbitante, dubitante, citante, capacitante, tacitante « eccitante (etnaticce) » rieccitante, sovreccitante, sollecitante, risollecitante, recitante, esplicitante, febbricitante
Indice parole che: iniziano con E, con EC, parole che iniziano con ECC, finiscono con E

Commenti sulla voce «eccitante» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze