Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «diffidente», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Diffidente

Aggettivo

Diffidente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: diffidente (femminile singolare); diffidenti (maschile plurale); diffidenti (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di diffidente (sospettoso, malfidente, circospetto, guardingo, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Carattere delle persone [Determinato, Difficile « * » Dinamico, Dirigista]

Informazioni di base

La parola diffidente è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: dif-fi-dèn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con diffidente per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Maria Maddalena è una tipa diffidente, direi inavvicinabile.
  • Volevo aiutare quell'anziana in difficoltà, ma notai un atteggiamento diffidente.
  • Il mio amico è talmente diffidente che ogni qualvolta che va al mare si nasconde il portafogli in tasca con la sicura.
Citazioni da opere letterarie
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Bomma perse le staffe: — Che vi fa? Caspita! Quello che vi può fare... Almeno non si dirà che vi lasciate morire senza aiuto. Io parlo nel vostro interesse. Non me ne viene nulla in tasca... Io fo lo speziale... Non è affar mio... Non me ne intendo. Vi ho curato per amicizia... — Come l'altro tentennava il capo, diffidente, col sorriso furbo sulle labbra smorte, il farmacista mise da banda ogni riguardo. — Morto siete, don minchione! A voi dico!

Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Appena però si avvide che il marchese la guardava diffidente e in atto di difesa e di resistenza, si sentì invadere da un impeto di coraggio e di forza e con accento risoluto riprese: — Sentite: dovreste rendere quel fondo agli eredi, come vi ha consigliato lo zio don Tindaro, e senza volerne restituito il prezzo.... Vi prego di fare così, per amor mio!

Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): Io tremava che, finito il pezzo, ella volesse appiccar discorso con lo Zuane. Avevo ancora negli orecchi gli scongiuri della signorina malata, quel suo affannoso «La supplico!» Mi chinai e le dissi: — La signorina Lisetta La scongiura di non parlargli adesso. - Ella trasalì, m'interrogò con uno sguardo attonito e diffidente. — Non so niente — risposi. — Lei ha detto così. Non so altro. — Non parlerò — diss'ella sottovoce, rapidamente. — Ma Ella ha promesso il suo appoggio a me, sa, prima che alla Lisetta!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diffidente
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diffidante, diffidenti, diffidenze.
Con il cambio di doppia si ha: dissidente.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diete, dine, dite, idee, iene, finte, fine.
Parole con "diffidente"
Iniziano con "diffidente": diffidentemente.
Parole contenute in "diffidente"
ente, fide, dente, fidente.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Fanno nascere la diffidenza, È sempre pieno di diffidenze, Diffidano di tutti, Il sacerdote di Apollo che diffidò del cavallo di Ulisse, Diffida di tutti.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Sospettoso, Diffidente, Ombroso, Permaloso - Il Sospettoso, se non è Diffidente affatto, può diventare da un momento all'altro. - L'Ombroso, come si vede, dà corpo alle ombre, ne teme, se ne cruccia; dall'ombra al dubbio, dal dubbio al sospetto, dal sospetto alla diffidenza, i passi sono brevi e facili. - Il Permaloso crede e teme che ogni cosa sia fatta in onta sua, a suo danno; crede certi i sospetti; non ha fede, e perciò non vero amore in alcuno, perché teme vedersi bersaglio di beffe, di critiche e di semplici parole che hanno sovente tutt'altro scopo. Egli è un perfetto egoista, e il mondo, che se ne accorge, che gode in punzecchiare i deboli, piglia gusto a fare appunto ciò che egli crede; onde, per evitare ogni puntura o mostrarvisi troppo sensibile, uno s'ingolfa sovente in un vero spinajo.

(Zecchini). [immagine]
Diffidente, Sospettoso - Diffidente è colui che non si fida attualmente di alcuno e non vuole commettersi alla sua fede; alle volte accenna anche l'abito, e allora significa Colui che per natura non è disposto a fidarsi troppo di altrui. - Il Sospettoso invece è tale per natura, e in ogni cosa pensa potervi essere inganno; e dubita o che altri sparli di lui, o piglia a male certi atti o parole innocenti, e simili. [immagine]
Ombroso, Sospettoso, Diffidente - L'uomo Ombroso è timido; la minima apparenza lo turba. - Il Sospettoso vede per tutto il male, e sempre pensa di esser tradito, schernito. - Il Diffidente sta sempre guardingo, per timore di essere ingannato, specialmente nell'interesse. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Sospettoso, Diffidente, Ombroso, Permaloso - Il sospettoso, se non è diffidente affatto, può diventarlo da un momento all'altro. L'ombroso, come si vede, dà corpo alle ombre, ne teme, se ne cruccia; dall'ombra al dubbio, dal dubbio al sospetto, dal sospetto alla diffidenza i passi son brevi e facili. Il permaloso crede e teme che ogni cosa sia fatta in onta sua, a suo danno; crede certi i sospetti, non ha fede e perciò non vero amore in alcuno, perchè teme vedersi bersaglio di beffe, di critiche, e di semplici parole che hanno sovente tutt'altro scopo: egli è un perfetto egoista; e il mondo che se ne accorge, che gode in punzecchiare i deboli, piglia gusto a fare appunto ciò che egli crede; onde, per evitare ogni puntura o mostrarvisi troppo sensibile, un s'ingolfa sovente in un vero spinaio. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Diffidente - Agg. Che diffida, o Di cui si ha diffidenza; opposto a Confidente. Aureo lat. Magal. Lett. (Mt.) A questo io rappresentai il negoziato, a fine di non averlo per diffidente. Pallav. Ist. Conc. 1. 286. Ne' quali casi quella città sarebbe potuta riuscir diffidente (cioè, da diffidarne). Vinc. Mart. 8. (Man.) Che questo è argomento d'animo vile e diffidente di se medesimo.

2. E col terzo caso. Pallav. Stor. 1. 518. (M.) Parevagli conveniente eleggere tre de' tre Ordini de' Cardinali che fossero non diffidenti a' Principi,… (Qui vale Avuti in diffidenza.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: diffidato, diffidava, diffidavamo, diffidavano, diffidavate, diffidavi, diffidavo « diffidente » diffidentemente, diffidenti, diffidenza, diffidenze, diffiderà, diffiderai, diffideranno
Parole di dieci lettere: diffidassi, diffidaste, diffidasti « diffidente » diffidenti, diffidenza, diffidenze
Lista Aggettivi: difficile, difficoltoso « diffidente » difforme, diffusivo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): uccidente, decidente, recidente, incidente, coincidente, circoncidente, fidente « diffidente (etnediffid) » malfidente, confidente, irrigidente, inturgidente, elidente, impallidente, intimidente
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIF, finiscono con E

Commenti sulla voce «diffidente» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze