Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «desinò», il significato, curiosità, forma del verbo «desinare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Desinò

Forma verbale

Desinò è una forma del verbo desinare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di desinare.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Designò, Desinerò « * » Desisterò, Destabilizzerò]

Informazioni di base

La parola desinò è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con desinò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Al matrimonio della sorella desinò abbondantemente, gustandosi tutte le portate.
  • Mi resi conto della sua fame quando desinò con tutto quello che trovò in cucina.
  • Disse che era a dieta ma, a giudicare da come desinò, non mi venne da credergli.
Citazioni da opere letterarie
La buon’anima di Luigi Pirandello (1904): Per tutto il tempo che durò il viaggio di nozze, non solamente poi si coricò in quello stesso letto, ma desinò e cenò anche negli stessi ristoranti, dove la buon'anima aveva condotto a desinare la moglie; andò in giro per Roma, seguendo come un cagnolino i passi della buon'anima che guidava nel ricordo la moglie; visitò le antichità e i musei e le gallerie e le chiese e i giardini, vedendo e osservando tutto ciò che la buon'anima aveva fatto vedere e osservare alla moglie.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Voi intanto, statevi quieti, ritirati, scansate le ciarle, non vi fate vedere. Stasera, o domattina al più tardi, mi rivedrete.” Detto questo, troncò tutti i ringraziamenti e le benedizioni, e partì. S'avviò al convento, arrivò a tempo d'andare in coro a cantar sesta, desinò, e si mise subito in cammino, verso il covile della fiera che voleva provarsi d'ammansare.

L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Il giorno della sprezzante ripulsa di Marta, egli non si recò nemmeno a visitare nelle loro camere la madre e la zia, come soleva, rincasando; non desinò, non andò a letto la notte, non si tolse neanche gli abiti inzuppati di pioggia. Appena ruppe il giorno, uscì per una delle sue lunghe passeggiate, nelle quali, dopo le crisi più violente, metteva alla tortura i piedi e sé stesso. Montecuccio, il più alto monte della Conca d'oro, era la mèta. Raggiunto il culmine, lanciava con tutta l'anima uno sputo in direzione della città:

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi desino e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La fermezza di chi non desiste, Sospendere il fuoco, desistere, Desistere da un proposito, Lo è un paesaggio lugubre e desolato, La desinenza da prima coniugazione.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: desineresti, desinerete, desinerò, desini, desiniamo, desiniate, desinino « desinò » desista, desistano, desiste, desisté, desistei, desistemmo, desistendo
Parole di sei lettere: design, desina, desini « desinò » destai, destra, destre
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disintasino, estasino, vasino, travasino, rinvasino, paesino, francesino « desinò (onised) » efesino, tronchesino, marchesino, lesino, lesinò, palesino, inglesino
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DES, finiscono con O

Commenti sulla voce «desinò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze