Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «decadente», il significato, curiosità, forma del verbo «decadere», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Decadente

Forma verbale

Decadente è una forma del verbo decadere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di decadere.

Aggettivo

Decadente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: decadente (femminile singolare); decadenti (maschile plurale); decadenti (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di decadente (declinante, in declino, in discesa, calante, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Artisti Pittura [Cubisti, Dadaisti « * » Decoratori, Divisionisti]

Informazioni di base

La parola decadente è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: de-ca-dèn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con decadente per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Tenesti a precisarmi che non appartenevi ad una famiglia decadente.
  • Lo stabile risalente al secolo scorso era piuttosto decadente.
  • Non ho nessuna intenzione di acquistare quel quadro decadente.
Citazioni da opere letterarie
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Non era facile a me contrappormi a queste idee, e per varie ragioni. In primo luogo perché la cultura politica di Malnate, che il socialismo e l'antifascismo li aveva respirati in famiglia fin dall'infanzia più tenera, soverchiava la mia. In secondo luogo perché il ruolo al quale lui pretendeva inchiodarmi (il ruolo del letterato decadente o “ermetico”, come diceva, formatosi in politica sui libri di Benedetto Croce), mi sembrava inadeguato, non rispondente, e quindi da rifiutarsi prima ancora che fosse avviata tra noi qualsiasi discussione. Fatto si è che preferivo tacere, atteggiando il volto a un sorriso vagamente ironico. Subivo, e tacevo.

Cenere di Grazia Deledda (1929): Qualche fraticello, — degli ultimi rimasti nell'umido e decadente luogo, — lacero, sporco, coi sandali rotti, passava nel cortile, pregando in dialetto: spesso il carabiniere dalla finestra, il frate dalla scalinata, s'intrattenevano in puerili discorsi coi bimbi del cortile; qualche volta il carabiniere si rivolgeva direttamente ad Anania chiedendogli notizie di sua madre: — E cosa fa tua madre?

La biondina di Marco Praga (1893): La madre di Bianca era rimasta così, senza niun appoggio, colla miseria bussante all'uscio di casa, nella grande città sconosciuta. E come essa era ancora una donna forte e piacente, la miseria aveva potuto essere scacciata dalla soglia coll'oro che qualche decadente dell'amore aveva offerto a quella beltà sul declino.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per decadente
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: decadenti, decadenze, decadeste, decedente, decidente.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: decadete.
Altri scarti con resto non consecutivo: decane, decente, dante, date, eden, cadete, cane, cent, cene, ante.
Parole contenute in "decadente"
ade, cad, cade, ente, dente, adente, decade, cadente. Contenute all'inverso: ace, dace.
Incastri
Si può ottenere da dente e cade (DEcadeNTE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "decadente" si può ottenere dalle seguenti coppie: decadesti/stinte, decadevi/vinte, decadendo/dote.
Usando "decadente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ride * = ricadente.
Lucchetti Alterni
Usando "decadente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricadente * = ride; * vinte = decadevi; * dote = decadendo; * stinte = decadesti.
Sciarade incatenate
La parola "decadente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: decade+ente, decade+dente, decade+adente, decade+cadente.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo percorre chi decade, Trepida per il debutto, I debutti degli attori, Grave decadimento delle istituzioni, È alle prime chi debutta.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: decadano, decadde, decaddero, decaddi, decade, decademmo, decadendo « decadente » decadenti, decadentismi, decadentismo, decadentista, decadentiste, decadentisti, decadentistica
Parole di nove lettere: decaddero, decademmo, decadendo « decadente » decadenti, decadenza, decadenze
Lista Aggettivi: debordante, debuttante « decadente » decaduto, decappottabile
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tralucente, rilucente, nottilucente, dente, adente, ribadente, cadente « decadente (etnedaced) » ricadente, scadente, sbiadente, radente, gradente, tradente, suadente
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEC, finiscono con E

Commenti sulla voce «decadente» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze