Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «crepuscolo», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Crepuscolo

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate crepuscolo

Lucca, Piazza Anfiteatro

Foto 83116006

Vaticano

Informazioni di base

La parola crepuscolo è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: cre-pù-sco-lo. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con crepuscolo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La luce del crepuscolo è spesso favorevole allo scatto di belle fotografie.
  • Il crepuscolo è uno dei momenti più magici per scattare splendide foto.
Non ancora verificati:
  • Al crepuscolo, una luce magica si diffonde nell'aria, rendendo tutto molto più bello.
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «I giardini d'Armida» mormorò titìo, scuotendo il capo. «Capricci di re. Questa è, senza dubbio, la famosa reggia estiva di Dom Carlos.» Il crepuscolo li colse mentre andavano ancora per campagne lavorate, fetidi paesi, boschi e montagne sullo sfondo. Fu colpita da uno strano riverbero rossastro che da un po' si vedeva all'orizzonte, tra immoti sboffi di nuvole biancastre. Dapprima pensò fosse splendido avanzo del tramonto. Ma la luce solare era svanita tutta nei crepuscoli azzurri. Quel bagliore restava fra le proprie nuvole, invividiva nell'oscurità.

Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Nel vagone non c'erano che due giovani sposi svizzeri o tedeschi, che probabilmente scendevano a passare la luna di miele in braccio alla sirena del mare. Si tenevano vicini e abbracciati, in mezzo a una montagna di valigette, di canestrini, di scialli, di ombrelli, colla spalla appoggiata alla spalla, le mani in mano, gli occhi perduti nell'infinito splendore del mare, abbagliati da quella luce che si rinforzava nel crepuscolo, mormorando paroline in cui si sentiva tutta la dolcezza del germanico «Liebe».

Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Nessuno passava; tutto era silenzio e anche dentro casa donna Ruth pareva morta. Noemi non dimenticò mai quel momento d'attesa, nell'ultimo crepuscolo che le pareva il crepuscolo stesso della sua vita. Ferma sulle pietre rotte della soglia si protendeva in avanti e le sembrava di aspettare un essere misterioso, salvatore e vendicatore assieme.
Titoli di Film
  • Crepuscolo di gloria (Regia di Josef von Sternberg; Anno 1928)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crepuscolo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: crepuscoli.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: crepo, cresco, cresolo, creso, creolo, creo, ceco, celo, cusco, culo, reps, resolo, reso, reco, rusco, ruolo, esco, eolo, polo, solo.
Parole contenute in "crepuscolo"
col, pus, colo, scolo. Contenute all'inverso: per, super.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crepuscolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: creo/opuscolo.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Crepuscolo, Bruzzolo, Bruzzico - Prima che sorga il sole e dopo tramontato, si ha il Crepuscolo, ossia Quella luce debole e pallida che va crescendo la mattina e diminuendo la sera; quindi il Crepuscolo del giorno e della notte. - Bruzzolo si dice propriamente del primo Crepuscolo mattutino, cosi come Bruzzico, ma questo par più contadinesco. G.F. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Crepuscolo - e † CREPÙSCULO. S. m. Lat. aureo Crepusculum. Quella Luce che si vede avanti il levare, e dopo il tramontare del sole; ed anche l'Ora in che apparisce la detta luce. Lib. Astrol. (C) Crepuscolo si chiamano le due linee che sono quelle che dimostrano il cominciamento del salimento della chiarità del sole, e 'l suo ponimento; e il cominciamento si chiama l'alba. Guid. G. 3. 1. Vegnendo adunque il crepuscolo di quella notte con molta varietade.

[Cont.] Spet. nat. VI. 43. Il crepuscolo, ch'è una luce debole, e che va a poco a poco fortificandosi, senza che l'uom se n'accorga, prepara, e dispone i nostri occhi a ricevere senza pericolo un lume maggiore. G. G. Sag. IV. 234. Che talora si facciano sublimazioni fuor del consueto della materia dei crepuscoli, l'esemplifica per quella boreale aurora. = Red. Ditir. 8. (M.) Ed al chiaror di lui ben comprendea Gli atomi tutti quanti, e ogni crepusculo; E molto ben distinguere sapea Dal mattutino il vespertin crepusculo. Salvin. Opp. Cac. 1. 13. (Mt.) Ordinò che tu venghi alla battaglia Sul primiero crepuscolo.

2. [Camp.] Per la Prima parte delle sette in cui gli antichi dividevano la notte. Com. Boez. I. Secondo Isidoro, sette sono le parti della notte, cioè: Crepusculo, cioè, dubbia luce intra giorno e notte in occaso del Sole.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: crepò, crepo, crepuscolare, crepuscolari, crepuscolarismi, crepuscolarismo, crepuscoli « crepuscolo » cresca, crescano, cresce, crescemmo, crescendo, crescente, crescenti
Parole di dieci lettere: crepitiamo, crepitiate, crepuscoli « crepuscolo » cresceremo, crescerete, crescevamo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimescolò, rimescolo, discolo, pulviscolo, maiuscolo, muscolo, minuscolo « crepuscolo (olocsuperc) » opuscolo, gruppuscolo, corpuscolo, bruscolo, giornalucolo, piagnucolo, piagnucolò
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con O

Commenti sulla voce «crepuscolo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze