Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «costantinopoli», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Costantinopoli

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola costantinopoli è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: co-stan-ti-nò-po-li. È un esasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con costantinopoli per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Una volta si chiamava Costantinopoli, ora si chiama Istambul, comunque la si chiami è una bellissima città.
  • Tornando da Houston hanno fatto scalo all'aeroporto di Istanbul, ex Costantinopoli.
  • Ho seguito per televisione il servizio sulla conquista di Costantinopoli e ne sono rimasto affascinato.
Citazioni da opere letterarie
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Ma i nuovi arrivati lo persuasero senza difficoltà che tutto era finito: e insieme, con onta ma con un certo qual senso di turpe sollievo, tutti procedettero via mare verso Costantinopoli. Sbarcati ad Attalia per riposarsi e rifornirsi, furono informati però che Alessio Comneno, in marcia attraverso l'Anatolia centro-occidentale, era già pervenuto a Filomelio.

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Da lì, dal senso primigenio di sgomento che ci assale quando ci accorgiamo che qualcosa ci ha infestati, lo smarrimento si propagò in pochi istanti ai difensori e molti di quelli che avevano sin lì mostrato coraggio e valore si diedero alla fuga verso il porto, per mettersi in salvo sulle navi. L'infestazione musulmana fu rapida e terrificante. Gran parte delle fonti parlano di una violenza cieca e irreversibile, che in poco tempo ridusse la città un deserto sanguinante. Alla fine di tre giorni di saccheggio a Costantinopoli erano pochi quelli rimasti vivi.

Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «I più rapidi corrieri dell'Europa medievale, che fecero in quell'epoca stupire tutti per la loro velocità! Paulin aveva impiegato venti giorni per recarsi da Costantinopoli a Fontainebleau per portare un messaggio a Francesco I; Burocchio ne aveva impiegati quattro per portare al re di Polonia la notizia della morte di Carlo IX e Marivaux quattro giorni per percorrere la distanza che corre fra Parigi e Marsiglia. E quei nostri bravi antenati affermavano che con simili corrieri le distanze ormai erano scomparse!» «Si contentavano di poco i nostri vecchi» disse Holker.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per costantinopoli
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: costano, costati, costato, costai, costali, costino, costi, costo, cosa, cosino, cosini, cosi, coso, cotanti, cotanto, cotali, cotti, cotto, coti, contino, conti, conto, conino, conio, coni, cono, coop, cool, copi, coli, cantino, cantini, canti, canto, canino, canini, canili, cani, cannoli, canopo, canopi, catino, catini, caino, caio, capo, capi, cali, ostili, osti, osanti, osanno, osanni, osano, osati, osato, osai, osino, osol, ottili, otto, stantio, stantii, stanino, stani, stanno, stano, statino, statini, stati, stato, staio, stai, stipo, stipi, stili, stop, santino, santini, santi.
Parole contenute in "costantinopoli"
oli, sta, tan, osta, poli, tino, costa, tanti, stanti, tantino, costanti, costantino. Contenute all'inverso: ilo, poni.
Sciarade e composizione
"costantinopoli" è formata da: costantino+poli.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Costantinopoli - Capitale dell'impero Ottomanno. Si chiamava in antico Bisanzio. Fu fondata da un certo Riza capo di una colonia di Megarj, che le diede il suo proprio nome. Pausania di Sparta dopo la sconfitta di Serse l'accrebbe e la fortificò. Ella sofferse molto pella seconda irruzione dei Persi, e fu presa dagli Ateniesi. Sotto la dominazione romana Vespasiano le tolse le sue franchigie e la unì ad una provincia. Scoerio la distrusse e disperse i suoi abitanti. Costantino, da cui ebbe l'attuale suo nome, la fece ricostruire con grande magnificenza, e vi fissò la sede dell'impero romano. Divenne sede dell'impero dei Greci, finchè nel 1453 cadde in potere dei Turchi comandati da Maometto II. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: costantemente, costanti, costantiniana, costantiniane, costantiniani, costantiniano, costantino « costantinopoli » costanza, costarci, costare, costaricana, costaricane, costaricani, costaricano
Parole di quattordici lettere: cosmopolitismi, cosmopolitismo, cospirerebbero « costantinopoli » costeggiassero, costeggiassimo, costituzionale
Vocabolario inverso (per trovare le rime): baraccopoli, tendopoli, oligopoli, elaiopoli, bibliopoli, megalopoli, enopoli « costantinopoli (iloponitnatsoc) » monopoli, popoli, ripopoli, sovrappopoli, spopoli, acropoli, necropoli
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COS, finiscono con I

Commenti sulla voce «costantinopoli» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze