Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «condiziona», il significato, curiosità, forma del verbo «condizionare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Condiziona

Forma verbale

Condiziona è una forma del verbo condizionare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di condizionare.

Informazioni di base

La parola condiziona è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: con-di-zió-na. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con condiziona per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Mario condiziona troppo sua figlia negli studi: finirà per farle perdere l'entusiasmo.
  • Il risultato deludente della partita non condiziona il mio parere!
  • Mi condiziona molto il tuo comportamento assurdo nei miei confronti.
Citazioni da opere letterarie
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Cominciammo. Man mano che emettevamo energia io provavo anche a commentare ciò che gli stavamo fornendo: si sa, un certo accompagnamento di parole condiziona anche la percezione del sale.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per condiziona
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: condizione, condizioni, condiziono.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: condii, condona, conio, conia, coni, cono, codina, codona, coda, cina, ondina, ondona, onda, odio, odia, ozio, ozia, nona, dina, dona, zona.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: condizionai.
Parole con "condiziona"
Iniziano con "condiziona": condizionabile, condizionabili, condizionai, condizionale, condizionali, condizionalmente, condizionamenti, condizionamento, condizionammo, condizionando, condizionano, condizionante, condizionanti, condizionare, condizionarono, condizionasse, condizionassero, condizionassi, condizionassimo, condizionaste, condizionasti, condizionata, condizionatamente, condizionate, condizionati, condizionato, condizionatore, condizionatori, condizionatrice, condizionatrici, ...
Finiscono con "condiziona": decondiziona, ricondiziona.
Contengono "condiziona": decondizionai, ricondizionai, bicondizionale, bicondizionali, decondizionano, decondizionare, decondizionata, decondizionate, decondizionati, decondizionato, decondizionava, decondizionavi, decondizionavo, incondizionata, incondizionate, incondizionati, incondizionato, ricondizionano, ricondizionare, ricondizionata, ricondizionate, ricondizionati, ricondizionato, ricondizionava, ricondizionavi, ricondizionavo, decondizionammo, decondizionando, decondizionante, decondizionanti, ...
»» Vedi parole che contengono condiziona per la lista completa
Parole contenute in "condiziona"
con, zio, condi, ziona. Contenute all'inverso: ano, noi.
Incastri
Inserito nella parola dei dà DEcondizionaI; in rii dà RIcondizionaI; in bile dà BIcondizionaLE; in bili dà BIcondizionaLI; in devi dà DEcondizionaVI; in devo dà DEcondizionaVO; in rita dà RIcondizionaTA; in riti dà RIcondizionaTI; in rito dà RIcondizionaTO; in riva dà RIcondizionaVA; in rivo dà RIcondizionaVO; in demmo dà DEcondizionaMMO; in dente dà DEcondizionaNTE; in denti dà DEcondizionaNTI; in desse dà DEcondizionaSSE; in dessi dà DEcondizionaSSI; in deste dà DEcondizionaSTE; in desti dà DEcondizionaSTI; in risse dà RIcondizionaSSE; in dementi dà DEcondizionaMENTI; ...
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "condiziona" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricondiziona, condirà/raziona.
Usando "condiziona" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: secondi * = seziona; * aera = condizionerà; * aero = condizionerò; * aerai = condizionerai; * aerei = condizionerei; * aiate = condizioniate.
Lucchetti Riflessi
Usando "condiziona" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annali = condizionali; * annata = condizionata; * annate = condizionate.
Lucchetti Alterni
Usando "condiziona" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * raziona = condirà; seziona * = secondi; * alea = condizionale; * anoa = condizionano; * area = condizionare; * atea = condizionate.
Sciarade e composizione
"condiziona" è formata da: condi+ziona.
Intarsi e sciarade alterne
"condiziona" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: condii/zona.
Intrecciando le lettere di "condiziona" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = condizionerai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il parere condiviso da tutti, La condivisione di documenti tra PC connessi in rete, Il social network di fotografie condivise, Si dice condizionando, Social network in cui si condividono le foto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: condivisi, condivisibile, condivisibili, condivisione, condivisioni, condiviso, condivo « condiziona » condizionabile, condizionabili, condizionai, condizionale, condizionali, condizionalmente, condizionamenti
Parole di dieci lettere: condiscono, condissero, condissimo « condiziona » condizione, condizioni, condiziono
Vocabolario inverso (per trovare le rime): preseleziona, colleziona, ispeziona, seziona, viviseziona, disseziona, addiziona « condiziona (anoizidnoc) » decondiziona, ricondiziona, friziona, posiziona, riposiziona, sanziona, menziona
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con A

Commenti sulla voce «condiziona» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze