Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «chiodo», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Chiodo

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole con un dittongo [Buono, Chiave « * » Cinque, Cuore]

Foto taggate chiodo

Mani da scalpellino

Foto 1511926001

di legno

Informazioni di base

La parola chiodo è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: chiò-do. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con chiodo e canzoni con chiodo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il chiodo entra nel legno solo con delle martellate.
  • Piantare un chiodo non è facile quanto sembra, si piega sempre!
  • Oggi pomeriggio sono andata al centro commerciale e mi sono comprata un chiodo pieno di borchie.
Citazioni da opere letterarie
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Trovare la via è facile se hai una corda sopra la testa: se ce l'hai sotto i piedi, allora è un'altra cosa. Quello a cui agganciai il primo moschettone era un vecchio chiodo ad anello, non una delle placche in acciaio che luccicavano lungo la parete. Decisi di non farci caso e andai avanti per la fessura, perché stavo salendo bene. Soltanto che, più in alto, la fessura cominciò ad assottigliarsi e poco dopo si esaurì tra le mie mani. Adesso avevo sopra la testa un tetto nero e umido che strapiombava, e nessuna idea di come superarlo.

Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): Venne il dì dell'addio. — Tu non mi scriverai — disse il filosofo. — Non voglio. Io t'impongo un ricordo, osservabile, tangibile, sensibile, continuo e forte. — E gl'introdusse un anello di ferro nel mignolo della destra; il chiodo della scottatura piegato a cerchietto. — Quando sarai al punto buono — conchiuse il conte — , portami o mandami il chiodo, e se l'Amelia sarà anche lei al punto buono.... Via!, dammi un bacio. .... Così a Celso, prima di partire, non restarono da baciare che suo padre, Gedeone e la Cleofe.

La Storia di Elsa Morante (1974): «Eh, mica è nuovo! L'ho preso usato, dal giornalaio che me l'ha venduto d'occasione. Era del cucciolo suo, che mò è cresciuto e sta in campagna a Tivoli. Non te lo ricordi quel cane piccolo, che ogni tanto pisciava sui giornali? Come! non te lo ricordi! se te l'ho fatto véde diecimila volte! Un cane di razza! Un lupo alsaziano! E qua, sulla mostrina del collare, c'è rimasto segnato il suo nome: LUPO; ma adesso io ce lo scancello con un chiodo, se no si capisce subito, che è usata. Perché Blitz, di razza, mica è lupo».
Proverbi
  • Chiodo scaccia chiodo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiodo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiedo, chiodi, chioso, chiudo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: schiodo.
Parole con "chiodo"
Iniziano con "chiodo": chiodone, chiodoni.
Finiscono con "chiodo": schiodo, schiodò, inchiodo, inchiodò, cacciachiodo.
Parole contenute in "chiodo"
chi, odo.
Incastri
Inserendo al suo interno san si ha CHIOsanDO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiodo" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiosco/scodo, chiose/sedo, chiosino/sinodo, chioso/sodo, chiostri/strido.
Usando "chiodo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * odono = chino; eschi * = esodo; sarchio * = sardo; tonchio * = tondo; torchio * = tordo; * doma = chioma; * dosa = chiosa; * dose = chiose; * dosi = chiosi; * doso = chioso; parchi * = parodo; * odonati = chinati; * odonato = chinato; * docce = chiocce; * dosai = chiosai; rimorchio * = rimordo; * doccia = chioccia; * domata = chiomata; * domate = chiomate; * domati = chiomati; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiodo" si può ottenere dalle seguenti coppie: chicca/accodo, china/anodo, chissà/assodo.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chiodo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rechi/odore, rochi/odoro, rosichi/odorosi.
Usando "chiodo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rechi = odore; * rochi = odoro; odore * = rechi; odoro * = rochi; * rosichi = odorosi; odorosi * = rosichi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiodo" si può ottenere dalle seguenti coppie: chinati/odonati, chinato/odonato, chino/odono.
Usando "chiodo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esodo * = eschi; * sedo = chiose; parodo * = parchi; * aio = chiodai; sardo * = sarchio; tondo * = tonchio; tordo * = torchio; * ateo = chiodate; * strido = chiostri; rimordo * = rimorchio.
Sciarade e composizione
"chiodo" è formata da: chi+odo.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "chiodo" (*) con un'altra parola si può ottenere: san * = schiodano; siam * = schiodiamo; sarno * = schiodarono.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Chiodo, Bulletta - Chiodo è di ferro, acuto in punta e con capocchia piuttosto grossa e rotonda, che si adopra per tener uniti e fissi tra loro grossi legni o assi, od altro che di simile. - La Bulletta è più piccola, più corta, più gentile, con capocchia schiacciata; e si adopera a tener unite fra loro cose più minute e leggiere, come, per esempio, assicelle sottili, le suola delle scarpe, e simili. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Chiodo - Nei primi tempi di Roma, avanti che vi fossero conosciute le lettere, si fissava ad ogni anno un nuovo chiodo nel muro del tempio della Dea Nortia, per segnare il numero degli anni. Dopo che i Romani ebbero archivj, conservarono ancora qualche cosa di quell'antica costumanza. Quando la patria provava delle calamità, e gli Dei sembravano sordi alle preci ed ai voti del popolo, i consoli nominavano un dittatore, che tosto si trasferiva al Campidoglio, e là dopo aver diretto delle preghiere agli Dei del cielo, della terra e dell'inferno, cacciava un chiodo, che si chiamava chiodo sacro, nel muro del tempio di Giove. La superstizione faceva credere ai Romani, che appena questo era conficcato i flagelli cessassero, e fosse placata l'ira degli iddii. [immagine]
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847
Chiodo - s. m. Clou. Termine generico, che significa uno stile di metallo, ordinariamente di ferro, acuto da un capo, e dall'altro con cappello o senza, fatto per essere conficcato per lo più nei legnami, onde rafforzare e tener commesse le parti di checchessia. Dicesi anche chiovo, chiovello, e chiavello. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: chiodetti, chiodettini, chiodettino, chiodetto, chiodi, chiodini, chiodino « chiodo » chiodone, chiodoni, chioggia, chioma, chiomata, chiomate, chiomati
Parole di sei lettere: chifel, chinai, chiodi « chiodo » chioma, chiome, chiosa
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scodo, dodo, godo, shodo, biodo, diodo, fotodiodo « chiodo (odoihc) » cacciachiodo, inchiodo, inchiodò, schiodo, schiodò, riodo, periodo
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con O

Commenti sulla voce «chiodo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze