Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «campano», il significato, curiosità, forma del verbo «campare», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Campano

Forma verbale

Campano è una forma del verbo campare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di campare.

Aggettivo

Campano è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: campana (femminile singolare); campani (maschile plurale); campane (femminile plurale).

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Wikipedia

Informazioni di base

La parola campano è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cam-pà-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con campano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nell'entroterra campano si trovano grandi coltivazioni di pomodori.
  • Dal territorio campano vengono le mozzarelle più buone.
  • L'anfiteatro campano di Pozzuoli è maestoso; purtroppo non c'è l'afflusso turistico che si merita.
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Tutti erano evidentemente ormai ebbri, e chi scivolava sul vino, chi cadeva nelle pentole spuntandone solo con le gambe incrociate come due pali, e Gesù aveva tutte le dita nere e porgeva fogli di libro dicendo prendete e mangiate, questi sono gli enigmi di Sinfosio, tra cui quello del pesce che è figlio di Dio e salvatore vostro. E tutti a bere, Gesù del passito, Giona del marsico, Faraone del sorrento (perché?), Mosè del gaditano, Isacco del cretese, Aronne dell'adriano, Zaccheo dell'arbustino, Tecla dell'arsino, Giovanni dell'albano, Abele del campano, Maria del signino, Rachele del fiorentino.

Gomorra di Roberto Saviano (2006): Passeggiare nell'entroterra campano è come assorbire gli odori di tutto quanto producono le industrie. A vedere mescolato alla terra il sangue arterioso e venoso delle fabbriche di tutto il territorio, viene in mente qualcosa di simile alla palla di plastilina assemblata dai bambini con tutti i colori disponibili.

La paura del sonno di Luigi Pirandello (1900): – Guardate… no, vi prego, guardate bene. In coscienza, chi li lavora più così? Questi non si rompono neanche se li sbattete su le corna del Tubba che osa dirsi mio rivale! È facile che un bambino, fattura di Dio, muoja; ma questi che faccio io campano cent'anni, parola d'onore! La ragione c'è: figli non ne ho avuti, mi capite? I miei figli sono stati sempre questi qua.
Proverbi
  • Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per campano
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: campago, campana, campane, campani, campato, campavo, campino.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: sampang.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: campo, capo, amano, mano.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: campando, scampano.
Parole con "campano"
Iniziano con "campano": campanone, campanoni.
Finiscono con "campano": scampano, accampano.
Parole contenute in "campano"
ano, campa.
Incastri
Inserendo al suo interno ari si ha CAMPANariO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "campano" si può ottenere dalle seguenti coppie: caì/impano, capo/pompano, caro/rompano, casca/scampano, casta/stampano, camper/erano, campos/osano, campus/usano, campagi/gino, campali/lino, campati/tino, campatici/ticino, campato/tono, campava/vano, campavi/vino.
Usando "campano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noli = campali; * nota = campata; * note = campate; * noti = campati; * noto = campato; * nova = campava; poca * = pompano; roca * = rompano; * odo = campando.
Lucchetti Riflessi
Usando "campano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = campata; * onte = campate; * ontici = campatici; * ontico = campatico.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "campano" si può ottenere dalle seguenti coppie: campa/anoa, campai/noi, campali/noli, campata/nota, campate/note, campati/noti, campato/noto, campava/nova.
Usando "campano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pompano = capo; * rompano = caro; pompano * = poca; rompano * = roca; * erano = camper; * osano = campos; * usano = campus; * gino = campagi; * lino = campali; * tino = campati; * tono = campato; * vino = campavi; * ileo = campanile; * ilio = campanili; * ticino = campatici.
Sciarade incatenate
La parola "campano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: campa+ano.
Intarsi e sciarade alterne
"campano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cap/mano.
Intrecciando le lettere di "campano" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = scampanio; * gli = campagnoli; * gol = campagnolo; acro * = accamparono; selli * = scampanellio; snella * = scampanellano; snelli * = scampanellino.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: campanilisti, campanilistica, campanilistiche, campanilistici, campanilistico, campanilone, campaniloni « campano » campanone, campanoni, campante, campanti, campanula, campanulacea, campanulacee
Parole di sette lettere: campana, campane, campani « campano » campare, campata, campate
Lista Aggettivi: campagnolo, campale « campano » campestre, camuffato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stipano, palpano, salpano, incolpano, discolpano, rimpolpano, spolpano « campano (onapmac) » accampano, scampano, inciampano, stampano, sovrastampano, ristampano, divampano
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAM, finiscono con O

Commenti sulla voce «campano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze