Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «borseggiato», il significato, curiosità, forma del verbo «borseggiare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Borseggiato

Forma verbale

Borseggiato è una forma del verbo borseggiare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di borseggiare.

Informazioni di base

La parola borseggiato è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con borseggiato per una lista di esempi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per borseggiato
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bordeggiato, borseggiamo, borseggiano, borseggiata, borseggiate, borseggiati, borseggiavo, sorseggiato.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sorseggiata, sorseggiate, sorseggiati.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: borseggio, borsa, borea, borgo, boria, borio, borato, bora, bort, boro, boga, boia, boato, brio, bega, beato, beat, orsi, orsa, orso, orgia, orto, osei, osato, oggi, reggia, reggio, reggi, regga, reggo, regia, regio, regi, reato, rito, seggio, segga, seggo, segato, sega, sego, sito.
Parole con "borseggiato"
Iniziano con "borseggiato": borseggiatore, borseggiatori.
Parole contenute in "borseggiato"
già, iato, orse, borse, seggi, borseggi, borseggia. Contenute all'inverso: tai.
Incastri
Si può ottenere da borato e seggi (BORseggiATO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "borseggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: bove/verseggiato, borseggiare/areato, borseggiai/ito, borseggiamo/moto, borseggiano/noto, borseggiavi/vito, borseggiavo/voto.
Usando "borseggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = borseggino; * tomo = borseggiamo; * tono = borseggiano; * tondo = borseggiando; * tonte = borseggiante; * tonti = borseggianti; * tosse = borseggiasse; * tossi = borseggiassi; * toste = borseggiaste; * tosti = borseggiasti; * orice = borseggiatrice; * orici = borseggiatrici.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "borseggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: borseggiare/erto.
Usando "borseggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = borseggiare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "borseggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: borseggino/atono, borseggiamo/tomo, borseggiando/tondo, borseggiano/tono, borseggiante/tonte, borseggianti/tonti, borseggiasse/tosse, borseggiassi/tossi, borseggiaste/toste, borseggiasti/tosti.
Usando "borseggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * verseggiato = bove; * moto = borseggiamo; * noto = borseggiano; * areato = borseggiare; * vito = borseggiavi; * voto = borseggiavo.
Sciarade incatenate
La parola "borseggiato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: borseggi+iato, borseggia+iato.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il borseggio con strappo, Il nome del giudice Borsellino, Contempla anche scippi e borseggi, Lo emettono le monete nella borsetta, __ Borsetti: lido romagnolo a nord di Ravenna.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: borseggiassi, borseggiassimo, borseggiaste, borseggiasti, borseggiata, borseggiate, borseggiati « borseggiato » borseggiatore, borseggiatori, borseggiatrice, borseggiatrici, borseggiava, borseggiavamo, borseggiavano
Parole di undici lettere: borseggiata, borseggiate, borseggiati « borseggiato » borseggiava, borseggiavi, borseggiavo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): indietreggiato, destreggiato, tambureggiato, lussureggiato, caseggiato, scarseggiato, verseggiato « borseggiato (otaiggesrob) » sorseggiato, passeggiato, diteggiato, volteggiato, birbanteggiato, mercanteggiato, giganteggiato
Indice parole che: iniziano con B, con BO, parole che iniziano con BOR, finiscono con O

Commenti sulla voce «borseggiato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze