Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «attaccate», il significato, curiosità, forma del verbo «attaccare», forma dell'aggettivo «attaccato», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Attaccate

Forma verbale

Attaccate è una forma del verbo attaccare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di attaccare.
Forma di un Aggettivo
"attaccate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo attaccato.

Informazioni di base

La parola attaccate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Lettere più presenti: a (tre), ti (tre). Divisione in sillabe: at-tac-cà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con attaccate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Non mai visto donne così attaccate ai propri interessi.
  • Nei villaggi africani ho visto tante bambine timidamente attaccate alle gonne delle loro madri.
  • Le nostre retroguardie furono attaccate da ovest come noi avevamo previsto.
Citazioni da opere letterarie
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Quantunque tutto intorno vi fossero aspre montagne, coperte già da un folto strato di neve, alla loro base si scorgeva una rigogliosa vegetazione, ancora verdeggiante, la quale si spingeva fino alla riva che era coperta dovunque da cozze, piante fitte, attaccate ad una specie di bisso, pendenti sul mare, che sono eccellenti cotte e si possono mangiare anche crude.

Seta di Alessandro Baricco (1996): Le uova che Hervé Joncour aveva portato dal Giappone – attaccate a centinaia su piccoli fogli di corteccia di gelso – si rivelarono perfettamente sane. La produzione di seta, nella zona di Lavilledieu, fu quell'anno straordinaria, per quantità e qualità. Si decise l'apertura di altre due filande, e Baldabiou fece erigere un chiostro di fianco alla chiesetta di Sant'Agnese.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Ho capito, ” disse Menico: “ quello che ci accarezza sempre, noi altri ragazzi, e ci dà, ogni tanto, qualche santino. ” “ Appunto, Menico. E se ti dirà che tu aspetti qualche poco, lì vicino al convento, non ti sviare: bada di non andar, con de' compagni, al lago, a veder pescare, né a divertirti con le reti attaccate al muro ad asciugare, né a far quell'altro tuo giochetto solito...

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attaccate
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: attaccale, attaccare, attaccata, attaccati, attaccato.
Con il cambio di doppia si ha: ammaccate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: atte, tace, tate.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: attaccante, attaccaste, attraccate.
Parole con "attaccate"
Iniziano con "attaccate": attaccatela, attaccatele, attaccateli, attaccatelo.
Finiscono con "attaccate": riattaccate, contrattaccate.
Parole contenute in "attaccate"
tac, acca, atta, tacca, attacca. Contenute all'inverso: eta, catta, accatta.
Incastri
Si può ottenere da atte e tacca (ATtaccaTE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attaccate" si può ottenere dalle seguenti coppie: attaccai/aiate, attaccare/areate, attaccarmi/armiate, attaccali/lite, attaccamenti/mentite, attaccano/note, attaccare/rete, attaccava/vate, attaccavi/vite.
Usando "attaccate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piatta * = piccate; * tela = attaccala; * tele = attaccale; * teli = attaccali; * telo = attaccalo; * tendo = attaccando; * tenti = attaccanti; * tersi = attaccarsi; * tesse = attaccasse; * tessi = attaccassi; * teste = attaccaste; * testi = attaccasti; * temano = attaccamano; * tessero = attaccassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "attaccate" si può ottenere dalle seguenti coppie: attaccala/alte, attaccano/onte, attaccare/erte.
Usando "attaccate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fitta * = fiaccate; dista * = distaccate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "attaccate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riattacca/teri.
Usando "attaccate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riattacca.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "attaccate" si può ottenere dalle seguenti coppie: attacca/atea, attacco/ateo, attaccala/tela, attaccale/tele, attaccali/teli, attaccalo/telo, attaccamano/temano, attaccando/tendo, attaccanti/tenti, attaccarsi/tersi, attaccasse/tesse, attaccassero/tessero, attaccassi/tessi, attaccaste/teste, attaccasti/testi.
Usando "attaccate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attaccai * = aiate; attaccare * = areate; piccate * = piatta; attaccatela * = telate; attaccatura * = turate; attaccarmi * = armiate; * lite = attaccali; * note = attaccano; * areate = attaccare; * vite = attaccavi; * armiate = attaccarmi; * elee = attaccatele; * elie = attaccateli; * uree = attaccature; * mentite = attaccamenti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "attaccate" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = riattaccavate.

Definizioni da Dizionari Storici

Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847
Attaccate - Refoulez. Comando nel servizio dei pezzi sì d'assedio che di piazza; al quale comando i primi servienti battono quattro colpi eguali su la carica, ritirano lo attaccatoio, e lo lasciano nella cannoniera, o sullo spalleggiamento, ove quello di dritta prende il tappo, e quello di sinistra la palla.

Lo stesso comando si usa dopo posta la palla nel cannone; al quale comando i primi serventi battono due colpi eguali coll'attaccatoio; indi lo ritirano lasciandolo nella cannoniera, ed i secondi serventi ritornano ai loro posti.

Nel servizio d'un pezzo da costa si eseguisce a tal comando quanto è prescritto di sopra. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: attaccasse, attaccassero, attaccassi, attaccassimo, attaccaste, attaccasti, attaccata « attaccate » attaccatela, attaccatele, attaccateli, attaccatelo, attaccati, attaccaticce, attaccaticci
Parole di nove lettere: attaccano, attaccare, attaccata « attaccate » attaccati, attaccato, attaccava
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seraccate, attraccate, insaccate, intaccate, staccate, distaccate, ridistaccate « attaccate (etaccatta) » riattaccate, contrattaccate, vaccate, stravaccate, bivaccate, beccate, saltabeccate
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con E

Commenti sulla voce «attaccate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze