Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «attaccare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Attaccare

Verbo

Attaccare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è attaccato. Il gerundio è attaccando. Il participio presente è attaccante. Vedi: coniugazione del verbo attaccare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di attaccare (incollare, unire, applicare, appiccicare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola attaccare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Lettera maggiormente presente: a (tre).
È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (raccatta). Divisione in sillabe: at-tac-cà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con attaccare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Attaccare per primi l'avversario non sempre è una buona tattica di gioco.
  • Cercavano la colla per attaccare il nastro che si era staccato dal pacco regalo.
  • L'allenatore ha chiesto ai giocatori di attaccare l'avversario fin dai primi minuti.
Citazioni da opere letterarie
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Egli mise dunque l'acqua a bollire e intanto tirò giù il prosciutto che, al riparo dei topi, pendeva come una lampada attaccato a una corda in mezzo alla stanza: lo depose sulla tavola, lo guardò, lo girò e rigirò in cerca del punto buono da attaccare. Gli parve buono il fianco destro, ma subito si accorse ch'era troppo magro, e a lui occorreva il grasso per varie ragioni: quindi tentò la parte opposta e infatti dopo la prima scorza ruvida di sale apparvero il bianco e il rosso del lardo e della carne.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Lo sogguardava, avrebbe voluto attaccare un discorso amichevole; ma, — cosa devo dirgli? — pensava: — devo dirgli ancora: mi rallegro? Mi rallegro di che? che essendo stato finora un demonio, vi siate finalmente risoluto di diventare un galantuomo come gli altri? Bel complimento! Eh eh eh! in qualunque maniera io le rigiri, le congratulazioni non vorrebbero dir altro che questo.

Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): «E si vedono già?» chiese Drogo. «Si vedono anche senza cannocchiale?» (Si era levato a sedere sul letto, invaso da una tremenda inquietudine.) «Perdio se si vedono! I cannoni si vedono, ne hanno già contati diciotto!» «E fra quanto potranno attaccare, quanto tempo ci metteranno ancora?» «Ah, con la strada fanno presto, io dico che fra due giorni sono qui, due giorni al massimo!»
Espressioni e Modi di Dire
  • Attaccare bottone

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attaccare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: attaccale, attaccate.
Con il cambio di doppia si ha: ammaccare.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: atte, atre, acre, tace, tare.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: attaccarle, attraccare.
Antipodi (con o senza cambio)
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: raccattai.
Parole con "attaccare"
Finiscono con "attaccare": riattaccare, contrattaccare.
Parole contenute in "attaccare"
are, tac, acca, atta, care, tacca, attacca. Contenute all'inverso: era, catta, accatta, raccatta.
Incastri
Si può ottenere da atre e tacca (ATtaccaRE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attaccare" si può ottenere dalle seguenti coppie: attaccai/ire, attaccala/lare, attaccali/lire, attaccamenti/mentire, attaccamento/mentore, attaccata/tare, attaccatura/turare.
Usando "attaccare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areale = attaccale; * areali = attaccali; * areata = attaccata; * areate = attaccate; * areati = attaccati; * areato = attaccato; * rendo = attaccando; * evi = attaccarvi; * resse = attaccasse; * ressi = attaccassi; * reste = attaccaste; * resti = attaccasti; * remano = attaccamano; * ressero = attaccassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "attaccare" si può ottenere dalle seguenti coppie: attaccata/atre, attaccato/otre.
Usando "attaccare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fitta * = fiaccare; * erta = attaccata; * erte = attaccate; * erti = attaccati; * erto = attaccato; dista * = distaccare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "attaccare" si può ottenere dalle seguenti coppie: attacca/area, attaccale/areale, attaccali/areali, attaccata/areata, attaccate/areate, attaccati/areati, attaccato/areato, attaccai/rei, attaccale/relè, attaccamano/remano, attaccando/rendo, attaccasse/resse, attaccassero/ressero, attaccassi/ressi, attaccaste/reste, attaccasti/resti, attaccate/rete, attaccati/reti.
Usando "attaccare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attaccale = areale; * attaccali = areali; * attaccata = areata; * attaccate = areate; * attaccati = areati; * attaccato = areato; * lire = attaccali; * mie = attaccarmi; * tiè = attaccarti; * vie = attaccarvi; * mentire = attaccamenti; * mentore = attaccamento.
Sciarade incatenate
La parola "attaccare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: attacca+are, attacca+care.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Sellare, Bardare, Attaccare, Arrotare, Bardatura, Finimenti - Sellare è propriamente Metter la sella al cavallo. - «Fatti sellare i cavalli, andò via.» (Boccaccio). - Bardare è Mettere al cavallo gli arnesi per cavalcarlo, specialmente se ricchi, chè, altrimenti, si dice Sellare. - «Il Generale ordinò che gli bardassero il cavallo morello per andare alla rivista.» - Si dice Attaccare una carrozza, un calesse per mettere le bestie da tiro ad essi veicoli, fermandole alle stanghe o al timone per mezzo dei finimenti. Si dice tanto Attaccare il legno quanto Attaccare il cavallo; per es.: «Attacca subito il calesse;» ovvero: «Attacca il cavallo bajo.» E si usa pure assolutamente. Alle quattro attacca, dice il padrone al cocchiere. - Attaccare vale anche Urtarsi legno con legno, ed è qualcosa più che il semplice Arrotare. Arrotare si dice di chi, guidando un legno e passando accanto a un altro legno o ad una persona, lo investe o con la ruota o col mozzo di essa. - «Passavo di Via de' Martelli, e quella bestia del mio cocchiere ha arrotato la carrozza dell'Arcivescovo - o - Ha arrotato un soldato.» - Si può arrotare e passar oltre: quando s'attacca, i due legni bisogna che si fermino. - «Il mio cocchiere ha attaccato stamani con la carrozza della marchesa Saltamiaddosso. - Ha attaccato un baroccio carico di legna.» -Bardatura è nome generico di tutti gli arnesi che si mettono al cavallo da sella. - «Quella bardatura mi costa la bellezza di trecento franchi.» - Finimenti, parlandosi di cavallo da tiro, sono Tutto ciò che serve per attaccarli a carrozze o altri legni, come le tirelle, il reggipetto, il posolino, i riscontri, ecc., e per poterli guidare. G. F. [immagine]
Appiccare, Attaccare, Impiccare - Attaccare e Appiccare suonano quasi lo stesso, cioè Unire una cosa a un'altra per modo che vi resti fissa: il primo però è dell'uso comune; l'altro del linguaggio scelto. Si usano anche parlando di mali contagiosi: - «Gli attaccò il colèra.» - E si trasportano al figurato. - «Attaccar discorso, Attaccar battaglia.» - Suol poi dirsi attaccarla, assolutamente, per attaccar lite; e attaccarla a uno, significa: Fare ad esso un mal tratto. In tutti i casi si sostituisce Appiccare. Si suol dire anche Appiccare per Mettere al supplizio della forca; ma il proprio è, in questo caso, Impiccare. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Congiungere, Unire, Attaccare, Legare - Congiungere è attaccare cosa con cosa: nell'attaccare, una cosa s'attacca ad un'altra: unire è quasi fare di due o più cose una: il legare sembra una precauzione contro la probabilità d'uno scioglimento. Nel congiungere è aderenza parziale; nell'attaccare è più intera; nell'unire è talvolta compenetrazione e mescolanza; nel legare, il vincolo può essere stretto, e può eziandio lasciar luogo ad una certa libertà di movimenti: gli ascetici sentenziano che chi si attacca ai beni di quaggiù vi resta collo spirito talmente legato, che non può più congiungersi ed unirsi in Dio. [immagine]
Appiccare, Attaccare, Appiccicare - Appiccare, dicemmo qui sopra, vale attaccare, ma soggiungiamo, non un attaccare interamente ma soltanto in uno o più punti. Attaccare è più generale, vale unione più perfetta, perchè il combaciamento succede in più punti; e così quando vale cominciare, indica un'azione più risoluta; attaccare la zuffa. Appiccicare è l'attaccarsi di due corpi viscosi o grassi: nel traslato è un attaccare più noioso e molesto. [immagine]
Attaccare, Attaccarla - Attaccare uno cioè andargli incontro, o maltrattarlo in parole o modi risentiti onde venire alle mani, e l'atto stesso del venire alle mani. Attaccarla è piuttosto il provocare, o lo instigare l'avversario e se stesso onde ne segua contesa, lite, questione e simili. [immagine]
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847
Attaccare - v. a. Refouler. È l'azione di battere la carica nel cannone: questo verbo è usato in tal senso dalla sola artiglieria. [immagine]
Attaccare - v.a. Attaquer. Investire coraggiosamente il nemico. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: attaccandoti, attaccandovi, attaccano, attaccante, attaccanti, attaccapanni, attaccarci « attaccare » attaccarla, attaccarle, attaccarli, attaccarlo, attaccarmi, attaccarono, attaccarsi
Parole di nove lettere: attaccali, attaccalo, attaccano « attaccare » attaccata, attaccate, attaccati
Lista Verbi: atomizzare, atrofizzare « attaccare » attanagliare, attecchire
Vocabolario inverso (per trovare le rime): attraccare, insaccare, rinsaccare, intaccare, staccare, distaccare, ridistaccare « attaccare (eraccatta) » riattaccare, contrattaccare, vaccare, bivaccare, beccare, saltabeccare, ribeccare
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con E

Commenti sulla voce «attaccare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze