Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ammalato», il significato, curiosità, forma del verbo «ammalare», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ammalato

Forma verbale

Ammalato è una forma del verbo ammalare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di ammalare.

Aggettivo

Ammalato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ammalata (femminile singolare); ammalati (maschile plurale); ammalate (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di ammalato (malato, indisposto, sofferente, cagionevole, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola ammalato è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: am-ma-là-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ammalato per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mi sono ammalato per colpa dell'aria condizionata troppo fredda nella sala della conferenza.
  • Trovandosi difronte un ammalato, ritengo che sia giusto dare assistenza immediata.
  • In autunno ed in inverno è molto probabile che un alunno sia ammalato.
Citazioni da opere letterarie
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Il mucchio di cadaveri, di fronte alla nostra finestra, rovinava ormai fuori della fossa. Nonostante le patate, la debolezza di tutti era estrema: nel campo nessun ammalato guariva, molti invece si ammalavano di polmonite e diarrea; quelli che non erano stati in grado di muoversi, o non avevano avuto l'energia di farlo, giacevano torpidi nelle cuccette, rigidi dal freddo, e nessuno si accorgeva di quando morivano.

Cenere di Grazia Deledda (1929): Due giorni e due notti trascorsero così in una vana battaglia di pensieri cangianti come onde agitate. Nulla pareva mutato nella sua vita e nelle sue abitudini; egli aveva ripreso a dar lezioni agli studentelli in vacanza, leggeva, mangiava, passava sotto le finestre di Margherita e vedendola la guardava ardentemente: ma durante la notte zia Tatàna lo udiva camminare per la camera, scendere nel cortile, uscire, rientrare, vagare: pareva un'anima in pena, e la buona vecchia lo credeva ammalato.

I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Ahimè! — gemette il russo. — Io sono assai ammalato e dovrò rinunciare all'insuperabile piacere di mostrarmi ai miei futuri adoratori. L'aria fredda delle vostre montagne mi ha abbattuto e mio padre, il grande Budda, non mi ha inviato ancora la medicina che gli ho fatto chiedere. Onde però non privare i pellegrini del loro giusto desiderio, mio fratello mi surrogherà.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammalato
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammalano, ammalata, ammalate, ammalati, ammalavo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ammalo, amala, amalo, amato, alto, malto, malo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ammaliato.
Parole con "ammalato"
Finiscono con "ammalato": riammalato.
Parole contenute in "ammalato"
ala, mal, lato, mala, alato, ammala, malato.
Incastri
Si può ottenere da amato e mal (AMmalATO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammalato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammaina/inalato, ammalare/areato, ammali/iato, ammalai/ito, ammalano/noto, ammalavi/vito, ammalavo/voto.
Usando "ammalato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiamma * = filato; * tono = ammalano; infiamma * = infilato; * tondo = ammalando; * tonte = ammalante; * torsi = ammalarsi; * tosse = ammalasse; * tossi = ammalassi; * toste = ammalaste; * tosti = ammalasti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ammalato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammalava/avallato, ammalerà/areato, ammalare/erto.
Usando "ammalato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = ammalare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammalato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammalando/tondo, ammalano/tono, ammalante/tonte, ammalarsi/torsi, ammalasse/tosse, ammalassi/tossi, ammalaste/toste, ammalasti/tosti.
Usando "ammalato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: filato * = fiamma; * noto = ammalano; * areato = ammalare; * vito = ammalavi; * voto = ammalavo; infilato * = infiamma.
Sciarade incatenate
La parola "ammalato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ammala+lato, ammala+alato, ammala+malato.
Intarsi e sciarade alterne
"ammalato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: amalo/mat, ama/malto.
Intrecciando le lettere di "ammalato" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ire = ammaliatore.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ammalata, ammalate, ammalati, ammalaticce, ammalaticci, ammalaticcia, ammalaticcio « ammalato » ammalava, ammalavamo, ammalavano, ammalavate, ammalavi, ammalavo, ammalerà
Parole di otto lettere: ammalata, ammalate, ammalati « ammalato » ammalava, ammalavi, ammalavo
Lista Aggettivi: ammaccato, ammaestrabile « ammalato » ammaliante, ammaliato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricalato, intercalato, scalato, pedalato, regalato, scialato, malato « ammalato (otalamma) » riammalato, incanalato, scanalato, segnalato, pugnalato, inalato, cardinalato
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con O

Commenti sulla voce «ammalato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze