Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1850, compilato da Noel, Carpantier e Puissant figlio, traduzione dal francese di Angiolo Orvieto. Numero voci: 3.405. Voci che iniziano con la lettera G.



Dizionari Antichi

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte



Lettera G - pag. 2

Galli
Non sono concordi le opinioni su l'origine ed il significato del nome Galli, il quale i Romani davano soltanto ai popoli il di cui paese era situato...

Gallia
D'Anville dice: «Si comprendeva anticamente sotto questo nome tutto il paese che si estende fra il golfo di Venezia, il fiume del Rubicone o Pisatella, il mar Mediterraneo, i Pirenei, l'Oceano ed il Reno. Si vede che in quei limiti si trova racchiuso, di là dalle Alpi gran parte della Italia, e di quà pressochè tutte le provincie dei Paesi Bassi, porzione degli elettorati di Magonza, Treves, Cologna, del Palatinato, delle Svizzere ec: ec:»

Giulio Cesare divise le Gallie in due parti:Gallia Cisalpina, o Citeriore per inquanto ai Romani; e Gallia Transalpina o Ulteriore.

La Cisalpina, o Citeriore, si estendeva dal golfo di Venezia, e dal fiume Rubicone sino alle Alpi. Era a un dipresso ciò che da noi fu chiamato Lombardia.

La Transalpina, o Ulteriore, fu divisa in Gallia Comata o Chiomata, e Gallia Braccata. Quest'ultima formava in gran parte la provincia Romana o Gallia Narbonese, avente per confini le Alpi ed il Varo, che la separavano dall'Italia, ed il Rodano, la Gallia libera, e il Mediterraneo. La Gallia Chiomata era divisa in tre contrade, cioè: Gallia Celtica, Gallia Belgia e Gallia Aquitanica. La Celtica era compresa fra la Senna, l'Oceano, la Garonna e la provincia Narbonese; la Belgia prendeva il nome dai suoi popoli, Belgi, Belgae: era compresa fra il Reno che la separava all'oriente dalla Germania, l'Oceano al nord e all'occidente, e la Gallia Celtica a mezzo-giorno. L'Aquitanica, che prendeva il nome dai Galli Aquitani, era molto ristretta fra la Garonna, l'Oceano, i Pirenei e la provincia Narbonese.

Gallina di faraone
(Numida Meleagris). E' originaria della Numidia e di varie caldissime contrade dell'Africa. Era stata nota ai Greci ed ai Romani, ma non ricomparve...

Gallizia
e qualche volta Gallizia e Lodomeria, (Galizien und Lodomerien) - E' uno degli stati dell'impero d'Austria, con titolo di regno, avente per confini: - al nord il regno di Pollonia - al nord est e all'est la Russia - al sud est la Moldavia - al sud la Transilvania e l'Ungheria - all'ovest la Slesia austriaca.

Nel 1817 la Gallizia ricevè una costituzione ed un governo rappresentativo. Questo stato, chiamato in principio Haliez, e la Lodomeria detta anticamente Wolodimir o Uladimir, formavano nel medio evo due ducati indipendenti. Dal secolo XII sino alla fine del XIV quei ducati fecero parte del regno di Ungheria. Nel 1374 passarono alla Pollonia mediante un matrimonio ch'ebbe luogo, ma i re di Ungheria ne conservarono il titolo e gli stemmi. All'epoca della divisione della Pollonia nel 1772 Maria Teresa d'Austria si fece restituire quei ducati, di cui formò il reame di Gallizia e Lodomeria. Alla seconda divisione della Pollonia nel 1795. l'imperatore d'Austria aggiunse a questo regno varj possedimenti pollacchi, ma la Lodomeria ne parve distaccata, e quel reame, che fu diviso in parte orientale e parte occidentale, non portò più altro nome che di Gallizia.

Gallizia
Provincia di Spagna, situata all'angolo nord ovest della penisola. Essa ha tratto il suo nome dai Callaici, antico popolo che si difese vigorosamente contro i Romani. Questa provincia fu costituita in regno nel 1060 da Ferdinando detto il Grande, re di Leon e di Castiglia. Non s'incivilì che nel 1474 sotto il regno di Ferdinando V. Divenne nella stessa epoca provincia di Spagna, conservando sempre il titolo di reame. Ha per capoluogo Sant'Jago.

Gallo da campanile
Andronico da Cirrha fece inalzare in Atene una torre ottagona, e scolpirvi da ogni lato delle figure che rappresentavano gli otto venti principali....

Galois
Nome francese con cui gli storici chiamavano una specie di confraternita stabilitasi nel Poitou nel secolo XV, e che poteva appellarsi la Confraternita dei Penitenti di Amore. Vi si ammettevano le donne egualmente che gli uomini, e facevano a gara a dar migliori prove di amore, affrontando i rigori della stagione. De Sainte-Palaye, nel suo curioso Trattato della Cavalleria, si esprime così:

«I cavalieri, scudieri, le dame e damigelle, che abbracciarono questa riforma, dovevano, secondo il loro istituto, durante i più forti calori dell'estate cuoprirsi bene, con buoni mantelli e capperucci foderati, ed aver gran fuoco a cui si scaldavano come se ne avessero sommo bisogno. Quando l'inverno spargeva le sue brine e il suo ghiaccio su tutta la natura, allora Amore cangiava l'ordine delle stagioni, e infiammava coi più ardenti suoi fuochi gli amanti postisi sotto le sue leggi: una piccola giubba semplice, la scuffietta lunga e sottile componevano tutto il vestimento; sarebbe stato delitto l'aver pelliccie, mantelli, pastrani o cappuccio, e portare cappello, guanti e mezzi guanti; sarebbe stata vergogna tener fuoco nelle case; i caminetti delle stanze erano guarniti di foglie e altra verdura, se potevasi procacciarsele, e se ne spargevano pure per le camere stesse.»

Galvanismo
L'elettricità galvanica ci offre al tempo stesso una scena nuova per noi, e regioni di cui nessuno osava ancora calcolare l'estensione. Il più...

Gambe artificiali
Ambrogio Parè, celebre chirurgo, ha raccolto nelle sue opere la figura di diverse invenzioni di gambe, braccia e mani artificiali, che riparano alle...

Gamma (Gamm Ut, o Gamma Ut)
(termine di musica) Tavola, o scala, su cui s'impara a nominare ed intuonare con precisione i tuoni dell'ottava. E' stata chiamata ancora mano...

Gand
(Gent) Città del Belgio; capoluogo della Fiandra orientale, in una bella pianura, al confluente della Schelda e del Lys ed alla cima del canale di Bruges. È difesa da una vasta cittadella costruita da Carlo Quinto. Dopo questo monumento, i più rimarchevoli sono:

Il palazzo di città, (Hotel de Ville) di architettura antica;

La cattedrale, in cui si ammira l'altar maggiore, il coro, il pulpito per la predica, che è di marmo bianco;

La bella chiesa di S. Michele;

Ed il vecchio castello, chiamato la Corte dei Principi.

Le scienze e le arti vi hanno pure stabilimenti preziosi, cioè:

L'Università, creata nel 1816, e il di cui palazzo è uno dei più belli edifizi della provincia;

Il Collegio Reale;

L'Accademia delle belle arti, con due musei, uno di antichi e l'altro di quadri;

Una Società di agricoltura e botanica;

Una grande biblioteca pubblica.

Vi si osservano fabbriche di lanerie, di tessuti di cotone, di biancheria da tavola, di tele, merletti di filo e filo da trine, e molte filature di cotone e di lana.

Gand ha principio dal secolo V. Cominciò ad ingrandirsi sotto il conte Balduino di Lille, che la fece fortificare in parte nel 1053, e fu sino dal 1119. una delle più ricche città di Fiandra, ed allora divenne capitale della provincia. Nel 1560 vi fu eretto il vescovato, ed il famoso trattato di pace chiamato Pacificazione di Gand vi fu firmato nel 1576. Nel 1814 l'Inghilterra e gli Stati Uniti vi conclusero pure un trattato di pace. Nel 1815. fu residenza di Luigi XVIII, sino al momento in cui le potenze alleate riposero questo principe sul trono di Francia.

Garda (Lago di)
Benacus; nel Lombardo-Veneto. Sopra la sua sponda meridionale si avanza la penisola di Sermiona, all'estremità della quale Catullo incantato dalla bellezza del sito fece la sua residenza; vi si vedono tutt'ora le ruine della di lui abitazione.

Inizio Successivo

 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze