Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «gallina», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Gallina

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate gallina

Rosso in gabbia

Foto 520826007

Il gallo nero del chianti classico

Informazioni di base

La parola gallina è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: gal-lì-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con gallina per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mi chiedo da dove derivi la sua ricchezza, ha forse trovato la gallina dalle uova d'oro?
  • La gallina ha beccato il grano per tutto il giorno.
Non ancora verificati:
  • Negli agriturismi trova spesso la gallina ovaiola.
Citazioni da opere letterarie
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Allora piangendo e disperandosi, diceva: — Il Grillo-parlante aveva ragione. Ho fatto male a rivoltarmi al mio babbo e a fuggire di casa.... Se il mio babbo fosse qui, ora non mi troverei a morire di sbadigli! Oh! che brutta malattia che è la fame! — Quand'ecco che gli parve di vedere nel monte della spazzatura qualche cosa di tondo e di bianco, che somigliava tutto a un uovo di gallina. Spiccare un salto e gettarvisi sopra, fu un punto solo. Era un uovo davvero.

Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): La donna sì piegò di nuovo, rassegnata, e sollevò e pesò con le mani la gallina: ma a un grido di lui: — cosa l'hai portata a fare? non la voglio: — la depose subito: e la gallina spaurita, spiegò un'ala senza aver la forza di ripiegarla, abbandonandosi pesantemente in fondo al paniere. La stessa rassegnazione ai voleri dell'uomo vinceva la contadina.

Nel sogno di Neera (1893): — Le loro colpe! — esclamò allora, arrossendo di rossore e di sdegno. — Ma quali sono le loro colpe, poiché vivono al cospetto di Dio, riconoscendolo e adorandolo, poiché lavorano e poiché si amano gli uni cogli altri? e quando essi vengono umilmente a dirmi: “padre, ho peccato„ come non dovrei compatirli se io stesso pecco, e Dio volle che l'errore fosse diffuso in tutte le cose create, sì che non sempre il melo dà pomi, né la spica è sempre piena di grano, ed alcuna volta la gallina e la tortora si cibano delle proprie uova uccidendo i loro figliuoli?
Proverbi
  • La gallina del vicino sembra un fagiano.
  • Non c'è gallina o gallinaccia che a gennaio l'uovo non faccia.
  • La prima gallina che canta ha fatto l'uovo.
  • Meglio l'uovo oggi che la gallina domani.
  • Gallina che non razzola, ha razzolato.
  • Chi da gallina nasce convien che razzoli.
  • Gallina vecchia fa buon brodo.
Espressioni e Modi di Dire

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gallina
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gallica, galline, gallona, pallina.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ballino, palline, pallini, pallino, rallini, rallino, tallinn.
Con il cambio di doppia si ha: gattina.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: glia.
Altri scarti con resto non consecutivo: galla, gala, gaia, gina, alla.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: giallina.
Parole con "gallina"
Iniziano con "gallina": gallinacce, gallinacci, gallinacei, gallinaceo, gallinaccia, gallinaccio.
Finiscono con "gallina": pappagallina.
Parole contenute in "gallina"
gal, lina, galli. Contenute all'inverso: ani.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gallina" si può ottenere dalle seguenti coppie: galani/anilina, gallicani/canina, gallici/cina, galliformi/formina, gallismi/smina.
Usando "gallina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bega * = bellina; paga * = pallina; spiga * = spillina; * nanetta = gallinetta; * nanette = gallinette.
Lucchetti Riflessi
Usando "gallina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anca = gallica; * anione = gallone; * anioni = galloni; * anche = galliche; * annona = gallinona; * annetta = gallinetta; * annette = gallinette.
Lucchetti Alterni
Usando "gallina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bellina * = bega; spillina * = spiga; * anilina = galani; * gallinetta = nanetta; * gallinette = nanette.
Sciarade e composizione
"gallina" è formata da: gal+lina.
Sciarade incatenate
La parola "gallina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: galli+lina.
Intarsi e sciarade alterne
"gallina" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gin/alla.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Chioccia, Gallina, Pollastra, Pollo, Galletto, Cappone - La Chioccia è quella gallina che sta covando le uova e che guida i pulcini quando essi sono nati. - La Pollastra è la femmina del pollo gallinaceo, la quale non è ancora in età da far le uova; chè quando è giunta a tale età, si chiama Gallina. - La voce Pollo è generica. - Galletto è pollo giovane, senza castrare. - Cappone è il galletto castrato e fatto ingrassare. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Gallina di faraone - (Numida Meleagris). E' originaria della Numidia e di varie caldissime contrade dell'Africa. Era stata nota ai Greci ed ai Romani, ma non ricomparve in Europa se non nel secolo XVI. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Gallina - S. f. Uccello domestico, che è la Femmina del gallo. Aureo lat. Bocc. Nov. 5. 8. (C) Dama, nascono in questo paese solamente galline senza gallo alcuno? E nov. 61. 10. Troverai unto bisunto, e cento cacherelli della gallina mia. [Camp.] Aquil. I. 47. Scrive santo Ambrogio, che un avaro conobbe, al quale la moglie dando a manicare uno uovo, con sospiro le disse: che una gallina avea perduta! = Alam. Colt. 2. 41. (C) Ove non vada L'importuna gallina e gli altri uccelli.

2. Gallina di Faraone. Sorta particolare di gallina, che è venuta dalla Barberia. Red. Ins. 156. (C) Di tre diverse fogge ne trovai nell'astore e nella gallina di Guinea, volgarmente detta Gallina di Faraone.

3. [Cont.] Gallina d'India. Cit. Tipocosm. 226. La gallina d'India e la sua cresta, che manda giù e tira su, e la voce sua.

4. Gallina nana. Specie di gallina che ha le gambe più corte delle ordinarie. Bern. Orl. 1. 6. 13. (Mt.) Non puote Orlando arrivar già tant'alto, Che par con esso una gallina nana.

5. Gallina padovana. Specie di gallina più grossa dell'ordinario, che ha poca cresta, e circondata di penne, con gran ciuffo in testa. (C)

6. Gallina pratajola o pratajuola. Spezie di gallina così detta. Red. Ins. 156. (C) Certi pollini dell'ottarda e della gallina pratajuola rassomigliano in gran parte a' lunghi dell'astore.

7. T. Gallina da ingrasso; Che conservasi da ingrassare.

8. Andare a gallina. Morire. Uso. (Fanf.)

9. Latte di gallina, si dice de' cibi esquisiti, e quasi a trovarsi impossibili, perchè la gallina non ha latte. Malm. 1. 64. (C) V'è l'aria buona azzurra oltramarina, E non vi manca latte di gallina. T. Γάλα ὀρνίθων.

Fig. [Cont.] Doc. Arte. San. M. App. III. 46. Quello, che mi fu domandato per lettere responsive, lo feci con la presenzia e con i disegni tanto precisi e terminati, che si poteva credere io aver lassato latte di galline a quel proposito: lassando indietro un donativo di quindici scudi non per superbia, nè per schifezza del poco, ma solo per lassare da cognoscersi ch'io ero el dabbene, ed altri e' mendaci.

[Sel.] Dicesi pure di una bevanda nutriente formata con tuorlo d'uovo stemperato nell'acqua e zucchero.

10. [Val.] Ber latte di gallina. Vivere in istato felice. Fortig. Ricciard. 11. 63. Gli amanti sciocchi e sempliciotti Si credevan ber latte di gallina.

11. Piè di gallina. Per disprezzo vale Mano che scrivendo forma pessimi caratteri. Firenz. Op. 4. 96. (Gh.) O mal temprata penna, anzi fuscello Di scopa pien di spini, o sozza mano, Anzi piè di gallina pien di sterco, Tu ti prosumi (presumi) straziar tanto inchiostro?

T. Prov. Tosc. 370. Scrive come una gallina (male. Come la gallina razzola).

12. Raspatura di galline. Scrittura di pessima lettera, o non leggibile. (Fanf.)

13. Modi e locuz. proverb. di vario significato.

[Cont.] Gallina bagnata. Parola di sprezzo usata contro chi si ha a vile. Muzio, Risp. cav. II. 8. Quanto veramente a quello, che il capitan Ventura disse: se c'è alcuna gallina bagnata che ti voglia favorire, cali a basso; e che Romano sopra questa parola tenta di dargli mentita, io non so se io udissi mai la più impertinente… Romano istesso si viene egli a condannar per gallina bagnata, e non il capitan Ventura a dare a lui tal nome.

Chi di gallina nasce, convien che razzoli, o sim. Prov. che si dice di Chi ha de' costumi dei suoi genitori; ma si piglia sempre in cattiva parte. Salv. Granch. 3. 13. (C) Chi di gallina Nasce, convien che razzoli. Cecch. Esalt. Cr. 4. 12. Chi nasce di gallina, tosto razzola.

T. Prov. Tosc. 91. Ogui gallina raspa a sè. (Utile proprio.)

T. Prov. Tosc. 201. Tanto razzola la gallina, che scuopre il coltello che l'ammazza. (D'ogni male, da ultimo, non impunito. E anco dell'imprudenza, che non è de' mali il minore.)

Prov. Chi vuol trovar la gallina, scompiglia la vicinanza; che vale Che in cercando o volendo il suo si scomoda chi si crede che l'abbia. (C)

Gallina mugellese si dice in modo proverb. di Chi mostra meno anni di quelli che ha. Alleg. 123. (C) Cupido garosello, come quel ch'è gallina Mugellese…, fece con sua madre… una mala batosta di parole.

(Tom.) Iron. a lode delle vecchie: Gallina vecchia fa buon brodo.

T. Prov. Tosc. 129. In casa non c'è pace, quando gallina canta e gallo tace. Servile sommissione dell'uomo.

T. Prov. Tosc. 302. La gallina che canta (o che schiamazza) ha fatto l'uovo. (Chi s'affatica a scusarsi, si scopre colpevole. E anche certa gioja impronta è mal segno.)

T. Prov. Tosc. 370. Schiamazza come una gallina.

T. Prov. Tosc. 279. Meglio un ovo oggi, che una gallina domani. (Non vero.)

Avere la gallina bella e cotta. Aver le cose senza fatica, simile all'altro modo proverb. Aver l'uovo bello e mondo. Fr. Giord. Pred. 152. (Man.) Noi avemo l'uovo bello e mondo e la gallina bella e cotta, e non avemo se non a mangiare.

T. Prov. Tosc. 49. Quando la volpe predica, guardatevi, galline. (Consigli sospetti, moralità interessata.)

Consiglio di volpi, tribolo di galline; modo prov. che s'usa quando si veggono persone scaltrite parlare insieme di segreto. Dicesi ancora:Guardatevi, galline, le volpi si consigliano. Serd. Prov. (M.)

T. Prov. Tosc. 50. Consiglio di volpi, tribolo di galline (Congresso).

Prov. Soffiar il naso alle galline. Dicesi per lo più per derisione, intendendo di uno che abbia ambizione di esser creduto gran cosa, ed abbia i maggiori maneggi d'un governo, e non sia vero. Malm. 5. 29. (Mt.) Anzi il bando si manda da sua parte, Perchè ella soffia il naso alle galline. E Min. Annot. ivi: Cioè, ella fa tutte le faccende.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: galliformi, galligena, galligene, galligeni, galligeno, galligiambi, galligiambo « gallina » gallinacce, gallinacci, gallinaccia, gallinaccio, gallinacei, gallinaceo, galline
Parole di sette lettere: gallica, gallici, gallico « gallina » galline, gallona, gallone
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ematossilina, plastilina, aquilina, inquilina, subinquilina, coinquilina, farfallina « gallina (anillag) » pappagallina, giallina, pallina, impallina, spallina, controspallina, corallina
Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAL, finiscono con A

Commenti sulla voce «gallina» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze