Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «zaini», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Zaini

Foto taggate zaini

Raggi nel bosco

Biciclettando a Rina in Val Casies

4 suore a Spello

Informazioni di base

La parola zaini è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (inia).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con zaini per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Una volta messi in spalla gli zaini fotografici, siamo subito partiti seguendo il sentiero.
  • I nostri zaini da montagna sono ergonomici e leggeri, lasciano respirare la schiena perché non vi aderiscono.
Non ancora verificati:
  • Oggi ho visto i bambini della scuola primaria andare a scuola con degli zaini molto pesanti.
Citazioni da opere letterarie
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Stavano allungandosi serpentinamente sulla strada a Sant'Ambrogio, sculettanti, gli zaini ballonzolanti a tempo di marcetta, poi la curva li ingoiò tutti e riapparirono solo più tardi sulla strada in cresta. Un uomo bestemmiò e risedette sul fango, quasi ci infisse il sedere. - Non spettatevi che io rientri in paese. Non ho questa faccia. Per piacere non aspettatevi questo da me -.

Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Di notte, nelle camerate, le assi che sostengono gli zaini, le rastrelliere per i fucili, le stesse porte, anche i bei mobili di noce massiccio nella camera del signor colonnello, tutti i legni della fortezza, compresi i più antichi, mandavano scricchiolii nel buio. Certe volte erano colpi secchi come pistolettate, sembrava che qualche cosa andasse veramente in pezzi, uno si risvegliava nella branda e tendeva le orecchie: nulla però riusciva a sentire se non altri scricchiolii che bisbigliavano nella notte.

Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): – Certo – fece Auster. – Ma non abbiamo altra scelta. Attacchiamo il modulo russo con lanci di razzi che creino un diversivo e allo stesso tempo causiamo uno squarcio nel modulo in modo che si possa arrivare dalla parte opposta prendendoli di sorpresa. Allo stesso tempo avremo un varco di accesso al modulo. Porteremo gli zaini-razzo per il volo. Se squarciamo la parte superiore entriamo dall'alto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per zaini
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: daini, zaino.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: caino, daino, faina, faine.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: zii.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: minia, zinia.
Parole contenute in "zaini"
Contenute all'inverso: inia.
Incastri
Inserendo al suo interno ria si ha ZAIriaNI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "zaini" si può ottenere dalle seguenti coppie: zaiditi/ditini.
Usando "zaini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alzai * = alni; banzai * = banni; danzai * = danni; forzai * = forni; orza * = orini; colza * = colini; marza * = marini; panza * = panini; sforzai * = sforni; sterzai * = sterni; scalza * = scalini; scherzai * = scherni; scherzai * = schernì; organza * = organini.
Lucchetti Riflessi
Usando "zaini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * indite = zaidite.
Lucchetti Alterni
Usando "zaini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: orini * = orza; alni * = alzai; colini * = colza; marini * = marza; panini * = panza; banni * = banzai; danni * = danzai; forni * = forzai; scalini * = scalza; organini * = organza; sforni * = sforzai; sterni * = sterzai; scherni * = scherzai.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "zaini" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ira = zairiani; morta * = mozartiani; ionizzo * = ionizzazioni; mitizzo * = mitizzazioni; tipizzo * = tipizzazioni; zonizzo * = zonizzazioni; acutizzo * = acutizzazioni; anodizzo * = anodizzazioni; atomizzo * = atomizzazioni; erotizzo * = erotizzazioni; gambizzo * = gambizzazioni; grecizzo * = grecizzazioni; laicizzo * = laicizzazioni; lottizzo * = lottizzazioni; opacizzo * = opacizzazioni; ovalizzo * = ovalizzazioni; ozonizzo * = ozonizzazioni; rateizzo * = rateizzazioni; realizzo * = realizzazioni; smitizzo * = smitizzazioni; ...
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: zaglossi, zaglosso, zaidita, zaidite, zaiditi, zainetti, zainetto « zaini » zaino, zairese, zairesi, zairiana, zairiane, zairiani, zairiano
Parole di cinque lettere: zaffo, zafra, zafre « zaini » zaino, zampa, zampe
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammaini, ucraini, traini, aerotraini, autotraini, inguaini, sguaini « zaini (iniaz) » scabini, sabini, abbini, babbini, rabbini, gobbini, giubbini
Indice parole che: iniziano con Z, con ZA, parole che iniziano con ZAI, finiscono con I

Commenti sulla voce «zaini» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze