Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «volontario», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Volontario

Aggettivo

Volontario è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: volontaria (femminile singolare); volontari (maschile plurale); volontarie (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di volontario (voluto, premeditato, intenzionale, consapevole, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola volontario è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: vo-lon-tà-rio. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con volontario per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nell'emergenza è importante ogni singolo volontario che presta la propria opera.
  • Mio nonno a meno di vent'anni partì volontario per la grande guerra.
  • Mi sono offerto volontario per la pulizia delle sponde del fiume.
Citazioni da opere letterarie
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Alcuni di essi, condotti dal vecchio sergente e da qualche volontario, avevano invece tentato di forzare le linee per salvarsi nella prateria, ma, traditi dai loro cavalli, ai quali le forze erano mancate nel momento supremo, erano caduti l'uno sull'altro, finiti quasi subito a colpi di tomahawah e poi scotennati.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): In quell'abbassamento volontario, la sua presenza e il suo contegno avevano acquistato, senza che lui lo sapesse, un non so che di più alto e di più nobile; perché ci si vedeva, ancor meglio di prima, la noncuranza d'ogni pericolo. Gli odi, anche i più rozzi e rabbiosi, si sentivano come legati e tenuti in rispetto dalla venerazione pubblica per l'uomo penitente e benefico.

Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Egli si lasciò sopraffare; non ebbe il coraggio di salvarsi con un atto volontario; pur essendo in balìa del dolore, ebbe paura d'un dolore più virile; pur essendo travagliato dal disgusto, ebbe paura di rinunziare a ciò che lo disgustava; pur avendo in sé vivo e spietato l'istinto del distacco dalle cose che più parevano attrarlo, ebbe paura di allontanarsi da quelle cose.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per volontario
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: volontaria, volontarie.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: volontari.
Altri scarti con resto non consecutivo: voltai, volta, volti, volto, volt, volai, vola, voli, votai, vota, voti, voto, vario, vari, varo, olona, olio, otri, loti, loto, lori, loro, lari, laro, taro, trio.
Parole con "volontario"
Finiscono con "volontario": involontario.
Parole contenute in "volontario"
ari, rio, tar, onta, tari, volo, volontà, volontari. Contenute all'inverso: ira, nolo.
Lucchetti
Usando "volontario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ostica = volontaristica; * ostici = volontaristici; * ostico = volontaristico; * ostiche = volontaristiche.
Sciarade e composizione
"volontario" è formata da: volontà+rio.
Sciarade incatenate
La parola "volontario" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: volontari+rio.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Volontario - Agg. Che si fa con propria volontà, Che è conforme alla volontà, Spontaneo. Voluntarius, aureo.

Petr. Canz. 14. 1. part. I. (C) Di volontaria morte Rinasce, e tutto a viver si rinnuova. Passav. 85. Contrizione è il dolore perfetto e volontario, che nasce dall'amore della carità di Dio. Boez. G. S. 85. Noi non favelliamo ora dei volontarii movimenti dell'anima. Guicc. Stor. 8. 391. (M.) Con giustizia si poteva negare l'assoluzione a' Viniziani, perchè nè volontarii, nè infra 'l tempo determinato nel Monitorio, aveano restituite alla Chiesa le terre della Romagna. Segner. Pred. Pal. Ap. 3. 15. L'Angelico disse… che a' poveri volontarii sia destinata, più che ad ogni altro, la podestà giudiciaria nel dì finale.

[G.M.] Morg. 26. 28. Chè dolce cosa è volontaria morte, Quando l'anima è in Dio constante e forte. Segner. Mann. Lugl. 12. Questi sono ordinariamente quei guardi che recano danno all'anima, i volontarii. E appresso: Fin a tanto che quel guardo è fortuito, egli è puro guardo: com'è volontario, non è più guardo, è pensiero.

T. Venne volontario dalla nostra. – Omicidio volontario. Prov. Tosc. 284. Astinenza soverchia, infermità volontaria.

E in forza di Sost. Segner. Pred. Pal. Ap. 4. 13. (M.) È colpa (l'originale) bensì men grave delle attuali: ma perchè? Perchè ha men del volontario. E Mis. 127.. (Man.) Maggiori nella intensione sono tutti i peccati attuali, come quegli i quali più hanno di volontario.

2. Volontario, agg. e poi sost.; Soldato che di propria volontà serve nella milizia. Guicc. Stor. 10. (C) Fa instanza che gli sia conceduto per decreto pubblico soldati, o permesso a' volontarii l'andarvi. T. E 3. 350. I quali (assaltatori), accresciuti di numero di soldati volontarii insino alla somma di dugento uomini d'arme,… dettero il quarto giorno dell'anno nuovo la battaglia.

[Camp.] Vit. Imp. Rom. Fece li servi uomini d'arme, e chiamolli per nome volontarii. [Cont.] Disc. mil. Arch. St. It. XV. 470. Così farai una nota di quelli che volontari volessino essere scripti, et ce la manderai. E noi intendiamo volontari quelli che per loro medesimi vengono a significarci di volersi scrivere: et di tali manderai la nota.

[P.Occell.] Onde: Pigliar soldo volontario; Arrolarsi tra i volontarii. Davanz. Tac. Ann. IV. Soldati di buona voglia esservi pochi;… non pigliando soldo volontario se non fracassati o vagabondi.

3. † Per Volenterosamente disposto, Volenteroso. Cavalc. Frutt. ling. 41. var. (C) Sicch'egli è più pronto e volontario a dare.Vit. SS. Pad. 1. 121. (M.) Quale di voi è in pronto e volontario di accompagnare questi frati insino ai monasterii di questi Santi Padri, che sono quivi presso? [Cors.] Belc. Vit. Egid. c. 5. E vedendo frate Egidio sofficiente e volontario, esso alle genti barbare… mandòe.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: volontari, volontaria, volontariamente, volontariati, volontariato, volontarie, volontarietà « volontario » volontarismi, volontarismo, volontaristica, volontaristiche, volontaristici, volontaristico, volonterosa
Parole di dieci lettere: volitività, volontaria, volontarie « volontario » voltafieno, voltamenti, voltamento
Lista Aggettivi: volgare, volitivo « volontario » volonteroso, volubile
Vocabolario inverso (per trovare le rime): commentario, documentario, tegumentario, serpentario, ferentario, inventariò, inventario « volontario (oiratnolov) » involontario, antidotario, protonotario, cartario, libertario, sestario, lattario
Indice parole che: iniziano con V, con VO, parole che iniziano con VOL, finiscono con O

Commenti sulla voce «volontario» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze