Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «volevo», il significato, curiosità, forma del verbo «volere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Volevo

Forma verbale

Volevo è una forma del verbo volere (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di volere.

Informazioni di base

La parola volevo è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (velo). Divisione in sillabe: vo-lé-vo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con volevo e canzoni con volevo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Volevo tanto fare quel viaggio ed il caso ha voluto che il mio desiderio si avverasse.
  • Volevo portarti a cena ma ho dimenticato di dirtelo ieri sera.
  • Quella mattina mi alzai molto presto, non volevo assolutamente arrivare in ritardo all'appuntamento.
Citazioni da opere letterarie
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): «Sono calmissimo,» gli feci notare. «Le volevo dire che ho tante materie di studio già a buon punto e lasciate lì.» Mi guardò stordito. «Materie di studio? Che significa?» «Che potrei, anche presto, prendere una laurea di medico, per esempio, o di dottore in lettere e filosofia.» «Tu?» «Non crede? Sì. M'ero messo anche per medico. Tre anni. E mi piaceva. Domandi, domandi a Dida come vedrebbe meglio il suo Gengè. Se medico o professore. Ho la parola facile: potrei anche, volendo, far l'avvocato.» Si scrollò violentemente. «Ma se non hai voluto fare mai niente!»

Il ritratto del maestro Albani di Federico De Roberto (1888): A misura che il mio male cresceva, più imperioso si faceva il bisogno di lei…. Che cosa avrei fatto della salute, io che volevo annientarmi stringendola al mio petto, bevendo il suo profumo, suggendo il miele delle sue labbra? O miseria! io non potevo annichilirmi fra le sue braccia, io non potevo darle dell'amor mio sconfinato quell'unica dimostrazione adeguata!…

La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): — Già! — feci io con quel minimo d'ipocrisia che occorreva oramai per ingannare la poverina. Poi inghiottii anch'io del cognac e dichiarai che ormai che avevo tanto di quel liquore a mia disposizione, delle sigarette non m'importava più niente. Essa subito mi credette e allora le raccontai che non ero veramente io che volevo svezzarmi dal fumo. Mia moglie lo voleva. Bisognava sapere che quando io arrivavo a fumare una decina di sigarette diventavo terribile. Qualunque donna allora mi fosse stata a tiro si trovava in pericolo.
Canzoni
  • Volevo dirti (Cantata da: Donatella Milani; Anno 1983)
  • Io non volevo (Cantata da: Giordano Colombo e Hoagy Lands; Anno 1965)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per volevo
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dolevo, solevo, valevo, volavo, volerò, voleva, volevi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: doleva, dolevi, soleva, solevi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: volo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: volgevo.
Parole contenute in "volevo"
evo, lev, olé, levo. Contenute all'inverso: ove, velo.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "volevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: volée/evo, voleri/rivo, volerò/rovo, volesti/stivo.
Usando "volevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alvo * = allevo; rivo * = rilevo; solvo * = sollevo; * oasi = volevasi; risolvo * = risollevo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "volevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: vola/allevo, volle/elevo, volva/avevo.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "volevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: giravo/levogira, tavole/vota.
Usando "volevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tavole = vota; levogira * = giravo; vota * = tavole; * giravo = levogira.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "volevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: favole/favo, alzavole/alzavo, piacevole/piacevo, spiacevole/spiacevo, dicevole/dicevo, cedevole/cedevo, valevole/valevo, nevole/nevo, soccorrevole/soccorrevo, scorrevole/scorrevo, provole/provo.
Usando "volevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allevo * = alvo; rilevo * = rivo; sollevo * = solvo; favo * = favole; * rivo = voleri; * rovo = volerò; provo * = provole; risollevo * = risolvo; * stivo = volesti; alzavo * = alzavole; * ateo = volevate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Vi sfocia il Volga, Tipi volgari e insolenti, Si dice di film e trasmissioni intrisi di volgarità, Trump voleva acquistarla dalla Danimarca, Vi porta dove volete andare.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: volete, voleva, volevamo, volevano, volevasi, volevate, volevi « volevo » volga, volgano, volgare, volgari, volgarità, volgarizza, volgarizzai
Parole di sei lettere: volete, voleva, volevi « volevo » volino, volley, volsca
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sollevò, sollevo, risollevò, risollevo, manlevo, dolevo, solevo « volevo (ovelov) » gemevo, fremevo, premevo, spremevo, temevo, redimevo, dirimevo
Indice parole che: iniziano con V, con VO, parole che iniziano con VOL, finiscono con O

Commenti sulla voce «volevo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze