Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «veneraste», il significato, curiosità, forma del verbo «venerare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Veneraste

Forma verbale

Veneraste è una forma del verbo venerare (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di venerare.

Informazioni di base

La parola veneraste è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con veneraste per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Quando andaste nella basilica di San Nicola, veneraste il santo patrono di Bari?
  • La santa patrona la veneraste per tutto il giorno, prima di portarla in processione.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per veneraste
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: generaste, venerante, venerasse, venerasti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: generasti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: venerate.
Altri scarti con resto non consecutivo: venere, venete, venate, vena, vera, verste, verse, verte, vere, veste, vaste, vate, ente, erse, erte, nere, nate, rase, rate.
Parole contenute in "veneraste"
era, ras, aste, nera, vene, venera. Contenute all'inverso: are, rene, arene.
Incastri
Si può ottenere da venete e ras (VENErasTE); da veste e nera (VEneraSTE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "veneraste" si può ottenere dalle seguenti coppie: vena/aeraste, veneta/taraste, veneti/tiraste, venerare/reste, venerate/teste, venerato/toste, venerava/vaste, veneravi/viste, venerasse/sete, venerassi/site.
Usando "veneraste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stemmo = venerammo; * stenda = veneranda; * stende = venerande; * stendi = venerandi; * stendo = venerando; * stenti = veneranti; * stesse = venerasse; * stessi = venerassi; * stessero = venerassero; * stessimo = venerassimo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "veneraste" si può ottenere dalle seguenti coppie: venere/erraste, venerassero/oreste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "veneraste" si può ottenere dalle seguenti coppie: venerammo/stemmo, veneranda/stenda, venerande/stende, venerandi/stendi, venerando/stendo, veneranti/stenti, venerasse/stesse, venerassero/stessero, venerassi/stessi, venerassimo/stessimo, venerasse/tese, venerassero/tesero, venerassi/tesi.
Usando "veneraste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * taraste = veneta; * tiraste = veneti; * reste = venerare; * teste = venerate; * toste = venerato; * viste = veneravi; * sete = venerasse; * site = venerassi.
Sciarade incatenate
La parola "veneraste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: venera+aste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Una venerata Santa, Donne venerate sugli altari, Venerati, molto amati, Il venerato di Poitiers, Venerano san Nicola.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: veneranti, venerare, venerarono, venerasse, venerassero, venerassi, venerassimo « veneraste » venerasti, venerata, venerate, venerati, venerato, veneratore, veneratori
Parole di nove lettere: veneranti, venerasse, venerassi « veneraste » venerasti, venererai, venererei
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conglomeraste, numeraste, enumeraste, generaste, degeneraste, rigeneraste, ingeneraste « veneraste (etsarenev) » esoneraste, remuneraste, temperaste, contemperaste, stemperaste, ottemperaste, imperaste
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con E

Commenti sulla voce «veneraste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze