Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «veglioni», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Veglioni

Informazioni di base

La parola veglioni è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Senilità di Italo Svevo (1898): — Non sono mai stata ad un veglione — assicurò Angiolina con grande vigore. Poi aggiunse, dopo averci pensato come se avesse scoperto allora che c'erano dei veglioni: — Mi piacerebbe tanto di andarci. — Fu stabilito subito, subito: sarebbero andati al veglione che si dava la settimana ventura a scopo di beneficenza. Angiolina spiccava dei salti dalla gioia, e parve tanto sincera che persino il Balli le sorrise con affabilità, come a un bambino cui si è lieti di aver dato con piccolo sforzo un grande piacere.

Arabella di Emilio De Marchi (1888): «Che giornata, che notte di purgatorio! Che cosa non usciva di bocca alla malata? a crederle c'era da ritenere la povera tosa peggiore d'una donna perduta; o bisognava credere che il demonio approfittasse del male per far ballare innanzi alla moribonda solamente le immagini carnevalesche dei veglioni e delle festine da ballo, apposta per perdere un'anima.

La biondina di Marco Praga (1893): La Bianchi aveva per ognuna una frase illustrativa, una parola di lode. Questa rappresentava la giovinezza, quella la grazia, quast'altra la forza; un'altra ancora la raffinatezza del godimento procurato; e questa la sapienza della donna vissuta, preferibile forse all'inesperienza nella giovinetta a' primi passi; e quella lo spensierato abbandono di un'allegria, non mai sazia, «raccomandabile per cene e veglioni»; questa, la timida e pudibonda ritrosia di una quasi verginità, «non osate e non chiedete troppo a Lucilla»; qualcuna, era chiamata, soltanto, una «buona figliola»: ma che poema di garanzie e di promesse in quella semplice frase: «è una buona figliola!»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per veglioni
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: teglioni, veglione.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: teglione.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: velini, veli, veloni, velo, vini, elioni, elio, eoni, gioì, lini.
Parole con "veglioni"
Iniziano con "veglioni": veglionissimi, veglionissimo.
Parole contenute in "veglioni"
gli, egli, ioni, vegli, veglio. Contenute all'inverso: noi.
Incastri
Inserendo al suo interno cin si ha VEGLIONcinI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "veglioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: veci/ciglioni, veglia/aoni, vegliai/aioni, veglie/eoni.
Usando "veglioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: risvegli * = risoni; cove * = coglioni; pavé * = paglioni.
Lucchetti Alterni
Usando "veglioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coglioni * = cove; paglioni * = pavé; * ciglioni = veci; risoni * = risvegli.
Sciarade incatenate
La parola "veglioni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vegli+ioni, veglio+ioni.
Intarsi e sciarade alterne
"veglioni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: veloni/gi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: veglierò, veglino, vegliò, veglio, veglioncini, veglioncino, veglione « veglioni » veglionissimi, veglionissimo, veicola, veicolai, veicolammo, veicolando, veicolano
Parole di otto lettere: veglierà, veglierò, veglione « veglioni » veicolai, velarono, velatura
Vocabolario inverso (per trovare le rime): faraglioni, muraglioni, taglioni, tartaglioni, battaglioni, bavaglioni, teglioni « veglioni (inoilgev) » biglioni, bisbiglioni, ciglioni, porciglioni, sbadiglioni, padiglioni, modiglioni
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEG, finiscono con I

Commenti sulla voce «veglioni» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze