Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di vanificare con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della prima coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Vanificare

Descrizione
Vanificare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è vanificato. Il gerundio è vanificando. Il participio presente è vanificante. Vedi anche: Significato di vanificare e Frasi di esempio con vanificare.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • Tutte le lotte sociali, avvenute per la conquista dei diritti fondamentali dei lavoratori, stanno per essere completamente vanificate.
  • Aveva tanti pregi, ma un difetto che li vanificava tutti, la codardia!
  • Quel suo comportamento offensivo vanificò tutti gli anni di buon servizio prestati!
  • A volte una piccola pecca vanifica tutti i lavori e i sacrifici fatti fino a quel momento.
  • Non voglio vanificare tutti i miei sacrifici per qualcosa che sia poco utile.
  • E fu così che, vanificando ogni speranza, non sei più andato a Venezia.
Modo Indicativo
Presente:
io vanifico
tu vanifichi
egli vanifica
noi vanifichiamo
voi vanificate
essi vanificano

Imperfetto:
io vanificavo
tu vanificavi
egli vanificava
noi vanificavamo
voi vanificavate
essi vanificavano

Passato remoto:
io vanificai
tu vanificasti
egli vanificò
noi vanificammo
voi vanificaste
essi vanificarono

Futuro semplice:
io vanificherò
tu vanificherai
egli vanificherà
noi vanificheremo
voi vanificherete
essi vanificheranno

Passato Prossimo:
io ho vanificato
tu hai vanificato
egli ha vanificato
noi abbiamo vanificato
voi avete vanificato
essi hanno vanificato

Trapassato prossimo:
io avevo vanificato
tu avevi vanificato
egli aveva vanificato
noi avevamo vanificato
voi avevate vanificato
essi avevano vanificato

Trapassato remoto:
io ebbi vanificato
tu avesti vanificato
egli ebbe vanificato
noi avemmo vanificato
voi aveste vanificato
essi ebbero vanificato

Futuro anteriore:
io avrò vanificato
tu avrai vanificato
egli avrà vanificato
noi avremo vanificato
voi avrete vanificato
essi avranno vanificato

Modo Congiuntivo
Presente:
che io vanifichi
che tu vanifichi
che egli vanifichi
che noi vanifichiamo
che voi vanifichiate
che essi vanifichino

Imperfetto:
che io vanificassi
che tu vanificassi
che egli vanificasse
che noi vanificassimo
che voi vanificaste
che essi vanificassero

Passato:
che io abbia vanificato
che tu abbia vanificato
che egli abbia vanificato
che noi abbiamo vanificato
che voi abbiate vanificato
che essi abbiano vanificato

Trapassato:
che io avessi vanificato
che tu avessi vanificato
che egli avesse vanificato
che noi avessimo vanificato
che voi aveste vanificato
che essi avessero vanificato

Modo Condizionale
Presente:
io vanificherei
tu vanificheresti
egli vanificherebbe
noi vanificheremmo
voi vanifichereste
essi vanificherebbero

Passato:
io avrei vanificato
tu avresti vanificato
egli avrebbe vanificato
noi avremmo vanificato
voi avreste vanificato
essi avrebbero vanificato

Modo Imperativo
Presente:
vanifica
vanifichi
vanifichiamo
vanificate
vanifichino

Modo Infinito
Presente:
vanificare

Passato:
avere vanificato

Modo Participio
Presente:
vanificante

Passato:
vanificato

Modo Gerundio
Presente:
vanificando

Passato:
avendo vanificato

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: valorizzare, valutare, vampirizzare, vandalizzare, vaneggiare « vanificare » vantare, vaporizzare, varare, varcare, variare
Vedi anche: Verbi che iniziano con V, Verbi Italiani


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze