Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «umori», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Umori

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola umori è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rom). Divisione in sillabe: u-mó-ri. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con umori per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Di questi tempi gli umori degli Italiani sono piuttosto neri.
  • Sfruttando gli umori ed i malumori del popolo si può manipolare l'opinione pubblica per i propri scopi.
  • In autunno gli umori e i colori del bosco sono inebrianti.
Citazioni da opere letterarie
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — No, scusi, lei si lamenta che le ho mancato di riguardo — tornò a dire Demetrio sospinto a poco a poco da una fiumana di cattivi umori, che non sentivano più la forza degli argini — e io mi permetto di chiedere a lei e al suo buon amico di Novara chi si è fatto più giuoco della semplicità, della debolezza.... e dei bisogni di una povera gente che, appunto perché povera e debole, poteva meritare del.... della compassione.

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Credo che per più di mezzora non s'udì nessuna parola da noi tre: la matrigna se ne stava quieta su una sedia, rispettando, forse con qualche apprensione, gli umori di mio padre. Fu lui che, infine, ruppe il silenzio, esclamando in accento esasperato: - Basta. Non ne posso più di quest'isola. Bisogna che mi decida a cambiar aria -. E gettò in terra una sigaretta appena accesa, con una smorfia di disgusto.

Carthago di Franco Forte (2009): Sentiva l'impulso ad alzare la mano e grattarsi l'occhio ferito, eppure sapeva che era solo un inganno della sua mente, visto che sotto la fasciatura aveva solo un buco da cui uscivano umori maleodoranti e ancora un po' di sangue. Himilce lo puliva e lo ribendava di continuo, e lui la lasciava fare, capendo che era quello il suo modo per non tornare con la mente a ciò che aveva fatto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per umori
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amori, umbri, umore, uxori.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: amore.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mori.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rumori, tumori.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: moria, morie, morii.
Parole con "umori"
Iniziano con "umori": umorismi, umorismo, umorista, umoriste, umoristi, umoristica, umoristici, umoristico, umoristiche, umoristicamente.
Finiscono con "umori": rumori, tumori, malumori.
Contengono "umori": rumorini, rumorino, rumorista, rumoriste, rumoristi.
»» Vedi parole che contengono umori per la lista completa
Parole contenute in "umori"
ori, umo, mori. Contenute all'inverso: rom.
Lucchetti
Usando "umori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spiumo * = spiri; * oriana = umana; * oriane = umane; album * = albori; * orietta = umetta.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "umori" si può ottenere dalle seguenti coppie: umbra/arbori.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "umori" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiumo/rischi.
Usando "umori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * schiumo = rischi; rischi * = schiumo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "umori" si può ottenere dalle seguenti coppie: umana/oriana, umane/oriane, umetta/orietta.
Usando "umori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: albori * = album; spiri * = spiumo.
Sciarade incatenate
La parola "umori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: umo+ori, umo+mori.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "umori" (*) con un'altra parola si può ottenere: regga * = rumoreggia; reggo * = rumoreggio; rosta * = rumorosità; tacco * = tumoraccio; figata * = fumigatoria; figate * = fumigatorie; reggano * = rumoreggiano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'umore che alimenta le piante, Una battuta di umorismo inglese, Noto umorista in coppia con Verde, Una frase umoristica, S'indossano umilmente.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: umilmente, umiltà, umlaut, umo, umorale, umorali, umore « umori » umorismi, umorismo, umorista, umoriste, umoristi, umoristica, umoristicamente
Parole di cinque lettere: umile, umili, umore « umori » unari, under, unica
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dimori, ossimori, timori, intimorì, sicomori, hikikomori, mormori « umori (iromu) » malumori, rumori, tumori, nori, canori, pianori, tenori
Indice parole che: iniziano con U, con UM, parole che iniziano con UMO, finiscono con I

Commenti sulla voce «umori» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze