Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «truppa», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Truppa

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola truppa è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: trùp-pa. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con truppa per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nel periodo del servizio militare obbligatorio, anch'io ho fatto parte della truppa.
  • La truppa marciava sotto la neve e contro la gelida bufera.
  • Nelle caserme la truppa mangia il suo rancio in locali diversi dalla mensa ufficiali.
Citazioni da opere letterarie
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): Gli uomini dovevano star sempre con la paura d'essere richiamati o puniti. Ma anche lui stava sempre con la paura di commettere uno sbaglio che gli avrebbe fatto perdere la faccia. Basta un comando sbagliato a far perdere la faccia a un ufficiale. La truppa continuerà a temerlo, ma non lo rispetterà più.

Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — Eppure, come hai veduto, il famoso cavallo bianco è esistito. — John Maxim scosse la testa un po' dubbioso, poi disse: — Continuate, colonnello. Già ormai la notte è perduta. — Come ti ho detto, mi credevo irremissibilmente perduto, quando dopo parecchi giorni di prigionia e di terribili minacce, Moha-ti-Assah, il capo della tribù, venne a trovarmi e mi disse: — Il grande cavallo bianco, che nessun indiano è mai stato capace di prendere, si è mostrato sulle nostre praterie insieme ad una truppa di mustani di varie tinte.

Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): «Deplorevoli allarmi e false voci» era scritto. «In base a precisa disposizione del Comando superiore, invito sottufficiali, graduati e soldati a non dar credito, ripetere o comunque diffondere voci d'allarme, destituite di qualsiasi fondamento, circa presunte minacce di aggressione contro i nostri confini. Queste voci, oltre che inopportune per ovvi motivi disciplinari, possono turbare i normali rapporti di buon vicinato con lo Stato confinante e diffondere fra la truppa inutile nervosismo, nocivo all'andamento del servizio.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per truppa
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trippa, troppa, truppe.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: eruppe, eruppi, gruppi, gruppo.
Con il cambio di doppia si ha: trucca, truffa.
Parole con "truppa"
Finiscono con "truppa": aviotruppa.
Contengono "truppa": attruppamenti, attruppamento.
Parole contenute in "truppa"
Contenute all'inverso: app, pur.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "truppa" si può ottenere dalle seguenti coppie: truca/cappa, truce/ceppa, truka/kappa.
Lucchetti Alterni
Usando "truppa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cappa = truca; * ceppa = truce; * kappa = truka.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Truppa, Squadra, Banda, Schiera, Stuolo, Torma, Battaglia, Battaglione, Compagnia, Reggimento, Coorte, Falange, Caterva, Legione - Truppa, detto assolutamente, è voce che vale a significare la milizia moderna; forse dal francese troupe che ha eziandio particolarmente questo senso, e dacchè le truppe francesi invasero l'Italia nel finire del secolo scorso e nel principiar del presente, e poco fa: la truppa combattè con valore singolare; ma truppa d'uomini, gente attruppata si dicono senza voler intendere esclusivamente di soldati. Squadra, oltre il noto senso di marineria militare, può significare un piccolo corpo d'uomini d'arme, ma compito nel suo piccolo quadro; perciò dicesi: rotte le squadre, ognuno cominciò a sbandarsi, anzi a fuggire. Squadra d'uomini non armati si dirà pur anche, ma sempre ad indicare un certo numero imponente, o per il chiazzo, mettiamo anche delle grida, o per altra maggiore importanza, e così si dirà: eravamo una squadra imponente, ed ottenemmo l'intento. Schiera ha con sè l'idea dello spiegarsi, schierarsi appunto; stuolo, quella invece dell'essere aggruppati assieme; torma, quell'altra di seguire un capo, o un piccolo nucleo che si mette alla testa e dà la direzione; così vanno gli animali che o vivono, o a certe epoche viaggiano assieme. Banda ha ordinariamente cattivo senso; banda d'armati (nemici), banda di ladri, di malfattori; le bande nere e simili: banda però avrà eziandio buon senso quando si userà per significare ciò che lo spagnuolo guerillas; è la guerra che il popolo armato alla meglio può fare ad un nemico invasore del proprio suolo. «Battaglia, così Romani, valeva in antico, la schiera armata al combattere. Quindi battaglione che è meno di reggimento e più di compagnia». La coorte era la decima parte della legione dei Romani; e la legione constava di seimila uomini. La falange era un corpo di truppe serrato e compatto che faceva impeto per rompere le schiere nemiche, e agli impeti altrui per la sua forza resisteva: così la falange macedone nota nella storia. Caterva è riunione o meglio ammasso di cose in genere; una caterva di libri, di fatti, di robe e simili.

«Caterva, moltitudine non piccola, armata o no, e non molto ordinata. Latinismo omai rado; ma pur diciamo, in senso quasi di spregio: una caterva di cortigiani, di dottori, di gente». Romani. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Truppa - S. f. Moltitudine non ordinata di persone, Frotta. Fr. Troupe. Celt. gall. Trup. Qualcuno vuole sia da Turba, con trasposizione della R. [G.M.] Una truppa di beceri. Truppe di vagabondi che vanno cantando per la città. Una truppa di briachi. = Popolesch. Ragn. 606. (M.) D'essi ancora ti potrai servire a cacciare, senza aver bisogno di chiamar truppa de' tuoi lavoratori. [Cam.] Borgh. Selv. Tert. 81. Parimenti l'orazione scioglie il convito, di dove si esce poi non per andar tra le truppe di coloro che fanno alle cultellate, nè tra le schiere di chi va girando a far delle insolenze.

2. Bande armate, Soldatesche. [Cont.] Melzo, Gov. Cav. III. 9. In alcune occasioni si suol mandar talora buon numero di cavalleria a batter i camini, come quando si sa che il nimico faccia battergli ancor egli da grosso nervo della sua gente, con disegno di romper le picciole truppe della parte avversa. Flor. Dif. off. piazze, II. 14. Ricordandosi d'assegnar a ciascuna truppa il suo posto, acciò che, in occasione d'arma, sappia ogn'uno senza imbrogliarsi il suo luogo, e acciò di notte possa correr alla difesa della trinciera, e del posto assignatogli. = Salvin. Odiss. (M.) Bene io so 'l polito Maneggiar arco, e primo colpirei Un uomo, saettando in una truppa D'uomin' contrarii. E altrove: Ma quando intorno alla città di Troja Combattevano Achei, non mai in truppa, Nè in drappello d'uomin' rimanea. Tac. Dav. Stor. 3. 305. (Man.) Mandò alcune truppe di cavalli alle latora, lasciando nel mezzo spazio a ricever Varo co' suoi cavalli. [Tor.] Rondin. Descr. Cont. 63. La notte si faceva continuamente la ronda per la città da due truppe di soldati, e questa con vocabolo militare si chiamava pattuglia.

[Cont.] Capo della truppa. Basta, Cav. legg. II. Si manderà per capo della truppa officiale d'isperienza, e de' più pratichi soldati.

3. [G.M.] Per esercito, Tutte le milizie di uno Stato. Le truppe alleate. Le truppe italiane e francesi. Sa troppo di gallicismo, e detrae alla idea di esercito.

Baldin. (M.) Essendo sopravvenuta la guerra civile di Parigi, più e più volte si fece vedere colle truppe armato di moschetto e miccia accesa. Salvin. Iliad. 440. E più le truppe all'ordine si misero Dopo che il Rege udiro. [Cast.] Montecuccoli, Op. lib. 1. n. XVIII. Aprirsi vie, passaggi e intervalli fra le truppe. E ivi, n. XXVIII. Le truppe per sorte rotte, possono raccogliersi e riunirsi dietro le fanterie poco distanti. E ivi: Impedire il passaggio delle truppe. E n. XC. Sacrificare nella retroguardia una parte delle sue truppe per salvare il resto. E ivi: Nè disporre le truppe in battaglia, se non costretto dalla necessità di combattere. [G.M.] Segner. Quares. 15. 9. Ecco appunto il terzo dì viene più animoso che mai; e rompendo in mezzo alle truppe che seguivano il lor viaggio (facendosi strada in mezzo alle truppe) va a dirittura a pigliare le redinì del cavallo.

4. [Cont.] Mod. avverb. In truppa, A truppe; Molti insieme. Cart. Urb. Arch. St. It. IX. 331. Avendo continuato molti giorni li soldati spagnuoli per mancamento di soccorsi, a pigliarsi pane e rob, da mangiare dove le trovano, rubando alla scoperte il giorno e la notte in truppa; è successo che oltra l'esserne stati feriti alcuni da' bottegai, questi sono ricorsi all'Eletto del popolo.

[G.M.] Fag. Rim. Volete andare in truppa co' romiti. – Andarono tutti in truppa sotto le finestre del sindaco a domandare lavoro. Per l'Ascensione andavano tutti in truppa alle Cascine a far merenda. Vanno a truppa cantando e sonando per la città.

[Val.] Detto di animali, e, per metonimia, di cose inanimate. Fag. Rim. 3. 64. A Venezia ritornano di nuovo Tutte le barche a truppe, a schiere, a frotte. [Pol.] Mont. Bassvill. 3. I lupi… A ber venuti a truppa in sulla sera.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: truffino, truffò, truffo, truka, trulli, trullo, trumeau « truppa » truppe, trust, tsantsa, tsantse, tsh, tsunami, tu
Parole di sei lettere: truffo, trulli, trullo « truppa » truppe, tuareg, tubano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): zoppa, azzoppa, scialuppa, sviluppa, avviluppa, aggruppa, raggruppa « truppa (appurt) » aviotruppa, zuppa, inzuppa, arpa, carpa, acarpa, sincarpa
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRU, finiscono con A

Commenti sulla voce «truppa» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze