Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «tremato», il significato, curiosità, forma del verbo «tremare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Tremato

Forma verbale

Tremato è una forma del verbo tremare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di tremare.

Informazioni di base

La parola tremato è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: tre-mà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con tremato per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho tremato di paura ma mi sono ripreso in fretta appena ho scoperto che era solo uno scherzo per spaventarmi!
Non ancora verificati:
  • Ieri sera la terra ha tremato e, anche se la scossa era lieve, l'ho avvertita subito.
  • L'altra sera ho tremato per il freddo, ho sbagliato ad uscire vestito troppo leggero.
Citazioni da opere letterarie
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Una sera mi ha lasciato i guanti in consegna ed è entrato in ospedale. Io ho sperato per mezz'ora che il furiere dimenticasse che ero rimasto solo occupante della mia cuccetta, ma, quando già era suonato il silenzio, la cuccetta ha tremato e un tipo lungo e rosso, con il numero dei francesi di Drancy, si è arrampicato accanto a me.

La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Era rimasto inchiodato sulla poltrona, innanzi alla scrivania, con le membra di piombo, con gli occhi aridi e bruciati. Aveva trasalito all'arrivo dell'amico, rabbrividito al freddo dell'alba autunnale, tremato entrando nell'albergo, ritrovandosi dinanzi a lei ed all'uomo che gliela portava via senza speranza più di ritorno. Quando ella si era tolto dal dito l'anello nuziale, affidandoglielo, per poco non lo aveva lasciato cadere, ma non già in un impeto di ribellione, bensì dalla violenza dello stordimento.

Rimedio: la geografia di Luigi Pirandello (1920): Ma poi, sentendo in me come avrebbero tremato, e pensando che avrei voluto esser io al loro posto, perché tremassero loro in vece mia, non più contro essi, ma mi rivoltavo contro la crudeltà di quella sorte, che teneva ancora là, rantolante e insensibile a tutto, il corpo, il solo corpo ormai, e anch'esso quasi irriconoscibile, di mia madre; e pensavo, sì, sì, pensavo che, Dio, poteva finalmente finir di rantolare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tremato
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cremato, tramato, tremano, tremate, tremavo, tremito.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cremata, cremate, cremati.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: remato.
Altri scarti con resto non consecutivo: tremo, tema, temo, remo, reato.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: stremato.
Parole con "tremato"
Iniziano con "tremato": trematode, trematodi.
Finiscono con "tremato": stremato, ritremato.
Parole contenute in "tremato"
mat, rem, tre, rema, trema, remato.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tremato" si può ottenere dalle seguenti coppie: trassi/assiemato, tremi/mimato, tremare/areato, tremi/iato, tremoli/oliato, tremai/ito, tremano/noto, tremavi/vito, tremavo/voto.
Usando "tremato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mitre * = mimato; anitre * = animato; coltre * = colmato; * tono = tremano; * tondo = tremando; * tonte = tremante; * tonti = tremanti; * tosse = tremasse; * tossi = tremassi; * toste = tremaste; * tosti = tremasti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tremato" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremerà/areato, tremare/erto, tremarella/allerto.
Usando "tremato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = tremare.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tremato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritrema/tori.
Usando "tremato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = ritrema.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tremato" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremando/tondo, tremano/tono, tremante/tonte, tremanti/tonti, tremasse/tosse, tremassi/tossi, tremaste/toste, tremasti/tosti, ritrema/rito, strema/sto.
Usando "tremato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mimato * = mitre; animato * = anitre; colmato * = coltre; tremi * = mimato; * assiemato = trassi; rito * = ritrema; * noto = tremano; * areato = tremare; * vito = tremavi; * voto = tremavo; * oliato = tremoli; * tre = rematore; * odio = trematodi.
Sciarade incatenate
La parola "tremato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tre+remato, trema+remato.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Non vince la tremarella, Fa tremare anche in agosto, Tremanti per il freddo, Tremante per il timore... al femminile, Tremano al minimo soffio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tremasse, tremassero, tremassi, tremassimo, tremaste, tremasti, tremate « tremato » trematode, trematodi, tremava, tremavamo, tremavano, tremavate, tremavi
Parole di sette lettere: tremano, tremare, tremate « tremato » tremava, tremavi, tremavo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): squamato, scemato, diademato, assiemato, remato, cremato, scremato « tremato (otamert) » ritremato, stremato, sistemato, risistemato, cimato, tracimato, decimato
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con O

Commenti sulla voce «tremato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze