Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «trecentosessantaquattro», il significato, curiosità, le proprietà del numero 364, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Trecentosessantaquattro

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 364, in numeri romani diventa CCCLXIV. Segue il trecentosessantatré e precede il trecentosessantacinque. È composto di tre centinaia, sei decine e quattro unità.
Il corrispondente numerale ordinale è trecentosessantaquattresimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 364esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Al ristorante, Paolo ha speso in tutto trecentosessantaquattro euro.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il modulo può essere ritirato allo sportello trecentosessantaquattro.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Flavia non riporta trecentosessantaquattro.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 364 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 016C. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
3,64 x 10 2 oppure 3,64E+2
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
364 = 22 x 7 x 13
Quindi è un multiplo di due, sette e tredici. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 7, 13, 14, 26, 28, 52, 91, 182, 364. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è settecentottantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentoventi.

Il doppio di trecentosessantaquattro è settecentoventotto, la metà è centottantadue e il triplo è millenovantadue. Il quadrato è 132496, mentre il cubo è 48228544.
La somma delle cifre di trecentosessantaquattro è 13 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma.
Traduzioni
In inglese 364 si scrive: three hundred and sixty-four ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent soixante-quatre. In spagnolo si dice: trescientos sesenta y cuatro. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertvierundsechzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola trecentosessantaquattro è formata da ventitré lettere, nove vocali e quattordici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt. Lettere più presenti: ti (cinque), a (tre), esse (tre), e (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentosessantaquattro
Cambi
Con il cambio di doppia si ha: trecentosettantaquattro.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentoquattro, trentotto, trento, trentaquattro, trenta, treno, trono, trota, trotto, tratto, teca, tento, tenterò, tentano, tentata, tentato, tenta, tenor, tense, tensa, tenero, tener, tenar, tenno, tenuto, tetano, teta, tetta, tetto, tetro, tesero, tese, tessano, tessa, tessuto, tesso, tesata, tesato, tesa, testato, testa, testo, test, teso, teatro, toserò, tosano, tosata, tosato, tosa, tostato, tosta, tosto, toso, tonta, tonto, tono, tour, toro, tanta, tanto, tana, tataro, tata, tatuato, tatua, tatuo, tatto, taro, tutto, turo, recente, recesso, recto, reco, recano, recata, recato, reca, renose.
Parole con "trecentosessantaquattro"
Iniziano con "trecentosessantaquattro": trecentosessantaquattromila.
Finiscono con "trecentosessantaquattro": milletrecentosessantaquattro.
Parole contenute in "trecentosessantaquattro"
osé, qua, san, tre, anta, cent, essa, cento, santa, quattro, sessanta, trecento, centosessanta, sessantaquattro, trecentosessanta, centosessantaquattro. Contenute all'inverso: nas, qat, tau, asse, nasse.
Incastri
Si può ottenere da trecentoquattro e sessanta (TRECENTOsessantaQUATTRO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentosessantaquattro" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentoduemila/duemilasessantaquattro, trecentosessantaduemila/duemilaquattro.
Usando "trecentosessantaquattro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosessantaquattromila = tremila; milletrecentosessanta * = millequattro; * sessantaquattromila = trecentomila; milletrecento * = millesessantaquattro; * quattromila = trecentosessantamila; milletre * = millecentosessantaquattro.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trecentosessantaquattro" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremila/centosessantaquattromila, trecentosessantamila/quattromila.
Usando "trecentosessantaquattro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millesessantaquattro * = milletrecento; * duemilasessantaquattro = trecentoduemila; millequattro * = milletrecentosessanta; * esimio = trecentosessantaquattresimi.
Sciarade e composizione
"trecentosessantaquattro" è formata da: tre+centosessantaquattro, trecento+sessantaquattro, trecentosessanta+quattro.
Sciarade incatenate
La parola "trecentosessantaquattro" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centosessantaquattro, trecentosessanta+sessantaquattro, trecentosessanta+centosessantaquattro.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si festeggia ogni trecentosessantacinque giorni, La servetta del Trecento, Scrisse il libro-memoria La tregua, Una treccia di agli, L'azienda che ha reso milionari molti tredicisti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: trecentosessantanovesime, trecentosessantanovesimi, trecentosessantanovesimo, trecentosessantaquattresima, trecentosessantaquattresime, trecentosessantaquattresimi, trecentosessantaquattresimo « trecentosessantaquattro » trecentosessantaquattromila, trecentosessantasei, trecentosessantaseiesima, trecentosessantaseiesime, trecentosessantaseiesimi, trecentosessantaseiesimo, trecentosessantaseimila
Parole di ventitré lettere: trecentosessantaduesime, trecentosessantaduesimi, trecentosessantaduesimo « trecentosessantaquattro » trecentosessantaseimila, trecentosessantatremila, trecentosessantottesima
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ottocentoquarantaquattro, milleottocentoquarantaquattro, sessantaquattro, duemilasessantaquattro, millesessantaquattro, centosessantaquattro, millecentosessantaquattro « trecentosessantaquattro (orttauqatnassesotnecert) » milletrecentosessantaquattro, settecentosessantaquattro, millesettecentosessantaquattro, duecentosessantaquattro, milleduecentosessantaquattro, cinquecentosessantaquattro, millecinquecentosessantaquattro
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con O

Commenti sulla voce «trecentosessantaquattro» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze