Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «transitano», il significato, curiosità, forma del verbo «transitare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Transitano

Forma verbale

Transitano è una forma del verbo transitare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di transitare.

Informazioni di base

La parola transitano è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con transitano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ogni anno, prima di andare in Alto Adige, i miei figli transitano in Veneto.
Non ancora verificati:
  • Da quei sentieri transitano le greggi che nella stagione estiva salgono all'Alpe per la transumanza.
  • Su quel ponte transitano ogni giorno migliaia di veicoli.
Citazioni da opere letterarie
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Quando vado al molo Bausan ho la sensazione di vedere da dove passano tutte le merci prodotte per l'umana specie. Dove trascorrono l'ultima notte prima di essere vendute. Come fissare l'origine del mondo. In poche ore transitano per il porto i vestiti che indosseranno i ragazzini parigini per un mese, i bastoncini di pesce che mangeranno a Brescia per un anno, gli orologi che copriranno i polsi dei catalani, la seta di tutti i vestiti inglesi d'una stagione.

Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Ma non c'è alcun pericolo imminente!» Jessabel allargò le braccia. «È la nona volta che i pemberiani transitano dal wormhole. È già successo. Ci siamo già passati. E non c'è mai stato bisogno di un esercito ad armi spianate.»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per transitano
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: transitato, transitavo, transitino.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: transito, trani, trasto, traino, tritano, trita, trito, tria, trino, trio, tania, tantan, tanta, tanto, tana, tasi, tastano, tasta, tasto, taso, tait, tata, titano, tino, rana, ranno, rasino, rasi, rasta, rasano, rasa, raso, raia, rata, rita, rito, ansia, ansino, ansano, ansa, anso, anita, anta, anno, asia, asino, asta, nano, sito, siano, sino, stano, sano.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: transitando.
Parole contenute in "transitano"
ano, tan, tra, ansi, sita, trans, transita. Contenute all'inverso: nati.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "transitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: transigi/gitano, transiti/titano, transito/totano, transitari/ariano, transitati/tino, transitato/tono, transitava/vano, transitavi/vino.
Usando "transitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nori = transitari; * nota = transitata; * note = transitate; * noti = transitati; * noto = transitato; * nova = transitava; * odo = transitando; * noria = transitaria; * norie = transitarie; * nobile = transitabile; * nobili = transitabili; * nobilita = transitabilità.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "transitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: transitavo/ovattano, transito/ottano.
Usando "transitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = transitata; * onte = transitate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "transitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: transita/anoa, transitabile/nobile, transitabili/nobili, transitabilità/nobilita, transitai/noi, transitari/nori, transitaria/noria, transitarie/norie, transitata/nota, transitate/note, transitati/noti, transitato/noto, transitava/nova.
Usando "transitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ariano = transitari; * tino = transitati; * tono = transitato; * vino = transitavi.
Sciarade incatenate
La parola "transitano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: transita+ano.
Intarsi e sciarade alterne
"transitano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: trani/stano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo è il passo montano dal quale non si transita, Caratterizza chi non transige, La stazione terminale della Transiberiana, a est, Indica i cibi transgenici, Una sigla... transgenica.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: transita, transitabile, transitabili, transitabilità, transitai, transitammo, transitando « transitano » transitante, transitanti, transitare, transitari, transitaria, transitarie, transitario
Parole di dieci lettere: transienti, transigere, transistor « transitano » transitare, transitari, transitata
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tritano, ritritano, mauritano, puritano, esitano, visitano, rivisitano « transitano (onatisnart) » depositano, necessitano, lusitano, titano, latitano, cortocircuitano, seguitano
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con O

Commenti sulla voce «transitano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze