Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «tempietto», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Tempietto

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Foto taggate tempietto

Autunno a Villa Borghese

Armonia

Monum 2

Informazioni di base

La parola tempietto è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: tem-pièt-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con tempietto per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • In alcune case di persone anziane, ho visto che si sono creati un tempietto con candele e immagini di santi.
  • La Sacra di San Michele, abbazia benedettina della Val di Susa, è sorta sui resti di un tempietto longobardo, dedicato a San Michele.
  • Fotografai mia sorella con sullo sfondo il tempietto del giardino della Reggia di Caserta.
Citazioni da opere letterarie
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Tutti salutarono la vecchia al suo passaggio: ella rispose con un lieve cenno del capo e sceso la scalinata che dalla piazza metteva in una ripida strada in discesa. Anche dalla fontana, chiusa in una specie di tempietto con un cancello di ferro, le donne imbacuccate come arabe nelle sottane nere, mentre riempivano le loro brocche di creta e strillavano litigando, salutarono la vecchia rivolgendole parole scherzose.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Verde campagna, con rocce, laghetti e fontane veri, alberi veri, sapientemente illuminati. Sulla destra un tempietto dorico dalle misteriose profondità azzurrine. Comparvero ballerine in gonne lunghe di tulle bianco, fiocchi rossi alla cinta. Scivolarono su e giù, braccia guantate in alto, poi s'immobilizzarono al proscenio. Piegarono graziosamente le gambe, nella riverenza verso il palco reale.

Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ella tacque. Poi si levò, per leggere le inscrizioni su i pilastri del tempietto. Erano, per lo più, inscrizioni d'amanti, di novelli sposi, di contemplatori solitarii.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tempietto
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: tempietti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tempio, tempo, temi, teme, temo, tetto, empio, emetto, eietto, mieto, mito, metto, pitto, petto, peto, itto.
Parole contenute in "tempietto"
pie, empi, etto, empie, tempi, tempie.
Incastri
Si può ottenere da tetto e empi (TempiETTO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tempietto" si può ottenere dalle seguenti coppie: tempre/reietto.
Usando "tempietto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: est * = esempietto.
Lucchetti Alterni
Usando "tempietto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reietto = tempre.
Sciarade e composizione
"tempietto" è formata da: tempi+etto.
Sciarade incatenate
La parola "tempietto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tempie+etto.
Intarsi e sciarade alterne
"tempietto" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: temi/petto, teme/pitto.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I tempietti degli altari in cui si conserva l'Eucaristia, Antica città della Sicilia famosa per un grandioso tempio, Boati nel cielo tempestoso, Emily __ : scrisse Cime tempestose, Ebbe una tempestosa relazione con Onassis.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Tempio, Chiesa, Duomo, Basilica, Delubro, Sacello, Sagrato, Tempietto, Cappella - Chiesa, propriamente vale congregazione, adunanza; poi il luogo dove quest'adunanza conviene: la Chiesa cattolica, la Chiesa protestante; le varie chiese; la chiesa di S. Paolo, una chiesa di villaggio. Tempio è proprio il luogo; ma come i tempii de' Gentili erano ricchi e ben adorni monumenti, noi non diciamo tempio alle chiese nostre, se non a quelle più vaste e di più ricca architettura; ritenendo però la parola sempre alcun che dell'origine sua, ben gli si accompagna l'aggiunto di sacro per convalidarla nel nuovo suo significato, e nessuno certo direbbe, la sacra chiesa, come ben dicesi sovente il sacro tempio. Tempio significa poi anche da sè la casa di Dio; e considerando come anche in meschina chiesa si compiono i più sublimi misteri, potrebbe dirsi di quella da un sacro oratore: « olà, profanatori del tempio santo, ritraete i piedi da queste soglie, o prostrate la fronte contro terra; questa è la casa del Signore ». Ma la chiesa maggiore di una città ha appellazione sua propria in duomo, ed ha questa parola alcun che di sonoro e di grande da potersi bene contrapporre a tempio; se non che tempio è di significazione più generale, e duomo, di più speciale. Basilica, in greco, soggiorno reale: e basiliche chiamavansi le chiese forse perchè case di Dio, re de' regi; ma ora diciamo basiliche a quelle chiese di fondazione reale, e che con redditi speciali, da principi o governi assegnati, si uffiziano con pompa più solenne; così la basilica di S. Pietro, quella di Soperga e simili. Basiliche erano ai Romani luoghi di ritrovo o di convegno per trattare di affari; ivi era anche un tribunale per deciderne: i cristiani essendosi serviti di questi locali per le primitive loro chiese, la parola assunse un carattere religioso che prima non aveva. Delubro era piccolo tempio, forse anche proprio di una famiglia, e consacrato a una qualche speciale divinità. Tempietto, piccolo tempio, sovente isolato, adorno di colonne e di vaga architettura ordinariamente. Le cappelle che a qualche speciale santo o alla Madonna sono dedicate, stanno, come ognun sa, disposte lateralmente all'altare maggiore e giù lungo le pareti interne della chiesa. Cappelle poi anco le particolari che hanno ne' palazzi o nelle case di campagna i signori; cappellette, quelle che nella campagna s'incontrano con suvvi dipinta qualche figura di povero pittore ordinariamente, nell'idea di rappresentare anime del purgatorio, santi e madonne; cappellette o stazioni quelle della Via crucis. Sacrato è il terreno che circonda chiesa, monastero o convento, perchè benedetto per lo più, attinente e appartenente alla chiesa. Sacello, era ciò che è adesso oratorio; è piccolo tempio nell'interno della casa in cui si raccoglie a pregare il padrone di essa e al più i famigliari suoi. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Tempietto - S. m. Dim. di TEMPIO. [Cont.] Vas. V. Pitt. Scul. Arch. I. 8. L'arte andava seguitando di migliorare, perchè certi tempietti e cappelline, fatti come s'è detto di spoglie, hanno assai ragionevole disegno. Cond. V. Buonarr. 26. Per una delle testate, cioè per quella che era dalla banda di sopra, s'entrava dentro alla sepoltura in una stanzetta a guisa d'un tempietto, in mezzo della quale era un cassone di marmo, dove si doveva seppellire il corpo del papa. = Vett. Colt. 21. (C) Marco Tullio, in una lettera parlando d'un orto che egli aveva alle mani di comprare per farvi un sepolcro, o più presto un tempietto alla figliuola, dice che sapeva che v'era dentro una selva nobile. Borgh. Orig. Fir. 267. L'accompagnò con una cappella, o tempietto, consecrato secondo que' riti. E 300. Vi fu aggiunto un tempietto d'esso Augusto. Benv. Cell. Vit. 2. 255. Avevo fatto un tempietto di ordine jonico sottilissimamente lavorato. [Camp.] Borgh. Selv. Tert. 145. Il Circo è dedicato al Sole, in mezzo al quale è il suo tempietto. [Val.] T. Liv. Dec. 1. 55. Egli ne volle levare tutti gli altri tempietti, e tutti gli altri sacrarii.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tempestoso, tempi, tempia, tempiale, tempiali, tempie, tempietti « tempietto » tempificare, tempio, tempismi, tempismo, tempista, tempiste, tempisti
Parole di nove lettere: temperino, tempestai, tempietti « tempietto » temporale, temporali, temprammo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): demonietto, patrimonietto, proiettò, proietto, teleproietto, vassoietto, esempietto « tempietto (otteipmet) » cappietto, scoppietto, scoppiettò, calendarietto, vocabolarietto, dizionarietto, lunarietto
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEM, finiscono con O

Commenti sulla voce «tempietto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze