Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «temi», il significato, curiosità, forma del verbo «temere», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Temi

Forma verbale

Temi è una forma del verbo temere (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di temere.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Wikipedia

Informazioni di base

La parola temi è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (me). Divisione in sillabe: tè-mi / té-mi.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con temi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • I temi previsti per il prossimo esame di stato non li conosco.
  • Domani pubblicheranno gli argomenti sui quali si svolgerà l'incontro, ma hanno assicurato che saranno tutti temi molto caldi.
Non ancora verificati:
  • La docente dettava quattro temi tra cui scegliere quello da svolgere.
Citazioni da opere letterarie
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Niente, il resto è quel che temi di aver capito. Ania va in Italia con Tomek. Manda regali, manda soldi, manda fotografie. Soprattutto a sua madre, via mail, che poi ne stampa alcune e le fa avere ai nonni. Foto scattate in posti di lusso, non solo italiani. Il nonno racconta di una dove la sua Ania abbraccia Alain Delon e parla di tante altre con gente famosa.

Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): La signora Mugnos l'aveva sgridata: — Come? Ti metti a pari di una donnaccia? Ti credi così poca cosa, da non poter fargliela dimenticare? Ma quelle disgraziate, figlia mia, non lasciano segno alcuno. Infatti, egli le ha dato marito anche prima di chiedere te, e forse pensando a te. Che temi dunque?

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Franco sostiene che questo dell'esame politico è un punto chiave, che è il riconoscimento ufficiale da parte dell'istituzione universitaria del valore culturale, «cioè legale», delle lotte e sancisce il principio dell'autodeterminazione studentesca sui temi e gli argomenti di studio. il corpo docente ha atteggiamenti diversi, ma complessivamente è disposto alla mediazione.
Uso in vari contesti
  • Nel canto XXXIII del Purgatorio, contenuto nella Divina Commedia di Dante Alighieri, composta secondo i critici tra il 1304 e il 1321, è riportato: "E forse che la mia narrazion buia,/ qual Temi e Sfinge, men ti persuade,/ perch' a lor modo lo 'ntelletto attuia".
  • Il critico letterario italiano Riccardo Ricceri, in Dante e il dantismo immanente nell'opera di Jorge Luis Borges del 2006, scrive: "Borges è riuscito a svuotare i temi danteschi del loro contenuto trascendente senza però privarli della loro intrinseca sacralità".
  • Nell'intervista di Luca Pellegrini al regista russo Aleksandr Nikolaevič Sokurov, pubblicata su L'Osservatore Romano del 10 dicembre 2007, si trova: "Ho l'impressione che i registi si spostino continuamente, cambino facilmente abito e fede, cerchino di parlare lingue che non conoscono, spacciandosi per sacerdoti, trattando temi che non competono loro".
  • Sul Corriere della sera del 15 gennaio 2009, in un articolo sul filosofo canadese Charles Margrave Taylor, è riportato: "L'incapacità di scorgere la dimensione spirituale della vita umana ci rende incapaci di esplorare temi vitali".

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per temi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gemi, remi, semi, tedi, teli, tema, teme, temo, teri, tesi, tomi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: demo, gema, geme, gemo, gemé, meme, memo, rema, remo, remò, sema, seme.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: temei, tempi, tremi.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cime, dime, lime, rime.
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: meta, mete.
Parole con "temi"
Iniziano con "temi": temini, temino, temiamo, temiate, temibile, temibili, temibilmente.
Finiscono con "temi": antemi, astemi, datemi, ditemi, fatemi, patemi, anatemi, apotemi, epitemi, eritemi, meltemi, sintemi, sistemi, apostemi, apritemi, diastemi, enantemi, epistemi, esantemi, punitemi, ridatemi, venitemi, baciatemi, credetemi, eliantemi, mandatemi, meristemi, parlatemi, passatemi, portatemi, ...
Contengono "temi": antemio, artemia, artemie, astemia, astemie, astemio, antemide, antemidi, azotemia, azotemie, totemica, totemici, totemico, artemisia, artemisie, settemila, sistemica, sistemici, sistemico, sistemino, totemiche, totemismi, totemismo, epistemica, epistemici, epistemico, lattemiele, sistemiamo, sistemiate, sistemiche, ...
»» Vedi parole che contengono temi per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola ano dà ANtemiO; in ara dà ARtemiA; in are dà ARtemiE.
Inserendo al suo interno era si ha TEMeraI; con ere si ha TEMereI; con est si ha TEMestI; con per si ha TEMperI; con ore si ha TEoreMI; con pera si ha TEMperaI; con noto si ha TEnotoMI; con pesta si ha TEMpestaI; con pesterà si ha TEMpesteraI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "temi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tea/ami, teda/dami, tediaste/diastemi, tela/lami, teli/limi, teri/rimi, tese/semi, tesiste/sistemi, teso/somi, testa/stami, testi/stimi, testo/stomi, tetra/trami, tetre/tremi.
Usando "temi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arte * = armi; date * = dami; dote * = domi; fute * = fumi; lite * = limi; mate * = mami; mite * = mimi; note * = nomi; poté * = pomi; rate * = rami; rete * = remi; sete * = semi; * mica = teca; * mida = teda; * mide = tede; * midi = tedi; * mili = teli; * miri = teri; * mise = tese; * misi = tesi; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "temi" si può ottenere dalle seguenti coppie: team/mami, teca/acmi, teina/animi, tele/elmi, telo/olmi, teoreta/ateromi, teorete/eteromi.
Usando "temi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * imam = team; filet * = filmi; * immoli = temoli; * immolo = temolo; * impali = tepali; * impalo = tepalo; * immersi = temersi; * immesse = temesse; * immessi = temessi; * immette = temette; * immetti = temetti; * immetterò = temettero.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "temi" si può ottenere dalle seguenti coppie: asteniate/miastenia, celite/miceli, date/mida, dite/midi, elite/mieli, grate/migra, gravate/migrava, lite/mili, litote/milito, mate/mima, mastite/mimasti, matite/mimati, mite/mimi, nate/mina, navate/minava, note/mino, norite/minori, rate/mira, ratite/mirati, rete/mire, rinite/mirini...
Usando "temi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mida * = date; midi * = dite; mili * = lite; mima * = mate; * date = mida; * dite = midi; * lite = mili; * mate = mima; * mite = mimi; * nate = mina; * note = mino; * rate = mira; * rete = mire; * rote = miro; * sete = mise; * site = misi; mimi * = mite; mina * = nate; mino * = note; mira * = rate; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "temi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tea/mia, teca/mica, teche/miche, teda/mida, tede/mide, tedi/midi, tee/mie, teglia/miglia, teli/mili, tenera/minerà, tenero/minerò, tenia/minia, teniamo/miniamo, teniate/miniate, tenore/minore, tenori/minori, tenorile/minorile, tenorili/minorili, tenuta/minuta, tenute/minute, tenuti/minuti...
Usando "temi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armi * = arte; dami * = date; domi * = dote; fumi * = fute; limi * = lite; mami * = mate; mimi * = mite; nomi * = note; pomi * = poté; rami * = rate; * dami = teda; * lami = tela; * limi = teli; * rimi = teri; * somi = teso; acumi * = acute; agami * = agate; amami * = amate; calmi * = calte; carmi * = carte; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "temi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * po' = tempio; aro * = ateromi; oso * = osteomi; * rna = termina; arca * = atermica; arco * = atermico; * erta = temerità; * pere = temperie; * pale = tempiale; * pali = tempiali; * rita = termitai; * ramo = tremiamo; * rate = tremiate; arche * = atermiche; beltà * = betlemita; censi * = centesimi; diara * = diatermia; prode * = pteromide; prodi * = pteromidi; spera * = stemperai; ...

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Temi - e poet. TEMIDE. S. f. Dea della giustizia; e nel linguaggio mit. di certi poeti e prosatori sentivasi pur dianzi. Themis, in Ov. e Luc. [F.] Parin. Poes. 2. 87. Colà Temide armata Tien giudizi funesti. E appresso: O ministri di Temi Le spade sospendete.

T. Le aule di Temi.

T. La Temi (titolo di giornale).

2. T. In Dante, 2. 33. vale Oracolo oscuro. E forse che la mia narrazion, buja Qual Temi o Sfinge, non ti persuade. (A Temi vanno dopo il diluvio Deucalione e Pirra: ella risponde bujo.)
Temi - S. f. (Astr.) [Luv.] Nome di uno de' pianetini compresi fra Marte e Giove, scoperto da De Gasparis nel 1853, rappresentato col numero (24).
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: temetti, temeva, temevamo, temevano, temevate, temevi, temevo « temi » temiamo, temiate, temibile, temibili, temibilmente, temini, temino
Parole di quattro lettere: tema, temé, teme « temi » temo, teri, tesa
Vocabolario inverso (per trovare le rime): episemi, spartisemi, gelsemi, nosemi, tassemi, lessemi, glossemi « temi (imet) » datemi, ridatemi, mandatemi, guardatemi, fatemi, pregatemi, baciatemi
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEM, finiscono con I

Commenti sulla voce «temi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze