Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «tematiche», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «tematico», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Tematiche

Forma di un Aggettivo
"tematiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo tematico.

Informazioni di base

La parola tematiche è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: te-mà-ti-che. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con tematiche per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le tue foto sviluppano solo tematiche tristi, pertanto cerca di produrre qualcosa di più allegro.
  • Ho trovato in biblioteca un libro su tematiche sociali.
  • Sui quotidiani, ogni giorno, gli opinionisti affrontano tematiche diverse.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tematiche
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: nematiche.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ematiche.
Altri scarti con resto non consecutivo: temi, teme, tetiche, teche, tate, tace, emiche, etiche, match, mate, maie, mach, miche.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: atematiche.
Parole con "tematiche"
Finiscono con "tematiche": atematiche, matematiche, metamatematiche, fisicomatematiche, biomatematiche, bitematiche, politematiche, esantematiche, monotematiche, epistematiche, meristematiche, sistematiche.
»» Vedi parole che contengono tematiche per la lista completa
Parole contenute in "tematiche"
che, mat, tic, tema, ematiche. Contenute all'inverso: cita.
Incastri
Inserendo al suo interno ore si ha TEoreMATICHE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tematiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: tee/ematiche, tesiste/sistematiche, teso/somatiche, testo/stomatiche, tematica/cache, tematici/ciche, tematico/ohe.
Usando "tematiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aste * = asmatiche; sarte * = sarmatiche; font * = fonematiche; idiote * = idiomatiche; zigote * = zigomatiche; dicrote * = dicromatiche; teorete * = teorematiche; turiste * = turismatiche.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tematiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: teodie/eidomatiche, tesa/asmatiche, temano/ontiche.
Usando "tematiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: neet * = nematiche.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tematiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: tematici/hei.
Usando "tematiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asmatiche * = aste; * somatiche = teso; sarmatiche * = sarte; * stomatiche = testo; idiomatiche * = idiote; zigomatiche * = zigote; dicromatiche * = dicrote; turismatiche * = turiste; tempi * = empiematiche.
Sciarade incatenate
La parola "tematiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tema+ematiche.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Catena di ristoranti tematici, Il motivo ricorrente nella tematica di un autore, Tema lasciato a metà, Teloni per proiezione, Il menestrello con il telone figurato.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: telson, tema, temacci, temaccio, temano, tematica, tematicamente « tematiche » tematici, tematico, tematizza, tematizzai, tematizzammo, tematizzando, tematizzano
Parole di nove lettere: tellurica, tellurici, tellurico « tematiche » tematizza, tematizzi, tematizzo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): noematiche, polirematiche, teorematiche, categorematiche, sincategorematiche, enfisematiche, glossematiche « tematiche (ehcitamet) » atematiche, matematiche, metamatematiche, fisicomatematiche, biomatematiche, bitematiche, politematiche
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEM, finiscono con E

Commenti sulla voce «tematiche» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze