Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «tediare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Tediare

Verbo

Tediare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è tediato. Il gerundio è tediando. Il participio presente è tediante. Vedi: coniugazione del verbo tediare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di tediare (annoiare, infastidire, attediare, importunare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola tediare è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con tediare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non tediare Filippo, è stanco e non ha voglia di parlare con nessuno.
  • Sei come un disco rotto, continui a tediare chi ti è vicino!
  • Non mi tediare con queste scempiaggini, ho avuto una giornata pesante e sono pesto!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tediare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mediare, tediate.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: sediari.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: teda, tede, tiare, tare, dire, dare.
Parole contenute in "tediare"
are, dia, tedi, tedia. Contenute all'inverso: era, raid.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tediare" si può ottenere dalle seguenti coppie: teme/mediare, tediai/ire, tediamo/more, tediata/tare.
Usando "tediare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = tedino; mete * = mediare; rate * = radiare; * remo = tediamo; * areata = tediata; * areate = tediate; * areati = tediati; * areato = tediato; * rendo = tediando; * evi = tediarvi; * resse = tediasse; * ressi = tediassi; * reste = tediaste; * resti = tediasti; insite * = insidiare; * ressero = tediassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tediare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tedierà/areare, tediata/atre, tediato/otre.
Usando "tediare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = tedino; * ermo = tediamo; * erta = tediata; * erte = tediate; * erti = tediati; * erto = tediato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tediare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tedia/area, tediata/areata, tediate/areate, tediati/areati, tediato/areato, tedino/areno, tediai/rei, tediamo/remo, tediando/rendo, tediasse/resse, tediassero/ressero, tediassi/ressi, tediaste/reste, tediasti/resti, tediate/rete, tediati/reti.
Usando "tediare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: radiare * = rate; insidiare * = insite; * more = tediamo; * mie = tediarmi; * tiè = tediarti; * vie = tediarvi.
Sciarade e composizione
"tediare" è formata da: tedi+are.
Sciarade incatenate
La parola "tediare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tedia+are.
Intarsi e sciarade alterne
"tediare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: teda/ire, tea/dire.
Intrecciando le lettere di "tediare" (*) con un'altra parola si può ottenere: inermi * = intermediarie.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: È propria di ciò che tedia, Si strapazzano nel tegame, Karl Amadeus, noto compositore tedesco del '900, Importante bacino carbonifero tedesco, Centro termale tedesco.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Annoiare, Infastidire, Fastidire, Tediare, Stuccare, Ristuccare, Stufare, Seccare, Stancare - Annoiare, tediare, infastidire sono tre gradi progressivi della medesima significazione: di cosa che annoia si può anche ridere, se tedia ci disturba, se infastidisce, questo disturbo o disgusto non può a meno di manifestarsi. Fastidire è neutro, e vale avere in fastidio. Seccare è effetto di noia non continua ma ripetuta a brevi intervalli. Stancare è annoiare a segno da far perdere il contegno e la pazienza: talvolta per non essere più ad ogni momento seccati, per trovarcene stanchi, aderiamo alle domande degl'importuni; è forse atto di debolezza, ma certo chi lo provoca ne ha la colpa maggiore. Stuccare, ristuccare; il secondo più del primo, sono effetti di noia e fastidio perenne: stufare ancor più; è quel subitaneo disgusto che proviene dal mangiare cibi troppo succolenti: questi tre hanno traslati in sensi analoghi. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Tediare - V. a. Tenere a tedio, Intertenere nojando, Nojare. Taedet, impers., aur. Taediare, neut., in Lamprid. – M. V. 10. 100. (C) Ogni uomo che l'udía, tediando facea maravigliare. Morg. 17. 27. E' colpi e l'altre cose che facía, Per non tediar chi legge, non si conta. Cas. Lett. 37. Per non tediare V. S. Illustriss. con lungo ragionamento. T. Magal. Lett. At. 62. Per non tediarvi con l'enunciazione di tanti altri suoi teoremi,… io considero e dico… – Non vo' tediarvi. – Cesso per non tediarvi.

2. E n. e n. pass., per Annojarsi. Fior. S. Franc. 150. (M.) E così aspettando per grande spazio, alquanti cominciarono a tediare, e dire: che pecorone è costui? (Senza la partic. pronom. non è dell'uso.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tediandosi, tediandoti, tediandovi, tediano, tediante, tedianti, tediarci « tediare » tediarmi, tediarono, tediarsi, tediarti, tediarvi, tediasse, tediassero
Parole di sette lettere: tedesco, tediamo, tediano « tediare » tediata, tediate, tediati
Lista Verbi: tatuare, teatralizzare « tediare » telecomandare, telecomunicare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): radiare, irradiare, mediare, rimediare, insediare, assediare, riassediare « tediare (eraidet) » falcidiare, presidiare, insidiare, sussidiare, invidiare, incendiare, stipendiare
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TED, finiscono con E

Commenti sulla voce «tediare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze