Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «tassello», il significato, curiosità, forma del verbo «tassellare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Tassello

Forma verbale

Tassello è una forma del verbo tassellare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di tassellare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Informazioni di base

La parola tassello è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, ss. Divisione in sillabe: tas-sèl-lo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: tassellò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con tassello per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho dovuto trapanare la parete per poter poi mettere il tassello.
  • Mancava questo tassello, adesso abbiamo completato il puzzle.
  • Questo nuovo prodotto è il tassello finale che completa la nostra offerta commerciale.
Citazioni da opere letterarie
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Lila non disse mai, come era successo per Carmela e per le altre ragazze del cortile: forse gli ho messo in testa una fantasia che non sa tenere sotto controllo. Alla fantasia credeva lei stessa, la sentiva realizzabile, e il fratello era un tassello importante di quella realizzazione. E poi gli voleva bene, era più grande di lei di ben sei anni, non lo voleva ridurre a un bambino che non sa gestire i sogni. Ma buttò lì spesso che Rino mancava di concretezza, non sapeva affrontare le difficoltà coi piedi per terra, tendeva a eccedere. Come con quella gara coi Solara, per esempio.

Carthago di Franco Forte (2009): Ma Publio sapeva di avere già conseguito una vittoria importante solo per il fatto che il principe numida fosse lì, pronto a discutere con lui delle mosse future che avrebbe fatto in territorio africano. Se fosse riuscito a portare Massinissa dalla sua parte, convincendolo ad affiancare la sua cavalleria a quella romana, allora anche l'ultimo tassello sarebbe andato al suo posto, e Publio avrebbe potuto muovere verso Cartagine.

Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Quel giorno, mentre sedevamo in silenzio, osservando le tue guance accaldate, il tuo sguardo in quel momento pieno di luce, ho capito che l'insoddisfazione che mi aveva assalito quel giorno di tanti anni prima navigando verso il Pireo era proprio questo. Nella mia vita ogni tassello era in ordine, ma quell'ordine era immerso nella luce monotona e fioca di chi vive i giorni lontano dal fuoco.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tassello
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: massello, sassello, tassella, tasselli.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: masselli, sassella, sasselle, sasselli.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tasso, taso, tallo, telo, asso, asello, allo.
Parole contenute in "tassello"
asse, sello, tasse. Contenute all'inverso: essa, olle, lessa.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tassello" si può ottenere dalle seguenti coppie: taro/rossello, tasca/casello, tassema/mallo, tasserà/rallo, tasserò/rollo, tassesco/scollo.
Usando "tassello" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: datasse * = dallo; matasse * = mallo; potasse * = pollo; tritasse * = trillo; rota * = rossello; grata * = grassello.
Lucchetti Alterni
Usando "tassello" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rossello * = rota; * rossello = taro; * casello = tasca; dallo * = datasse; mallo * = matasse; pollo * = potasse; * mallo = tassema; * rallo = tasserà; * rollo = tasserò; * scollo = tassesco; trillo * = tritasse; * aio = tassellai; * ateo = tassellate; * avio = tassellavi; * astio = tassellasti.
Sciarade incatenate
La parola "tassello" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tasse+sello.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "tassello" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = tassellarono.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si usa per piantare i tasselli nel muro, Applica i tassi d'interesse, La Tassinari soprano, Un espediente per cercare di pagare meno tasse, Il nome di Tasso.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Tassello - S. m. [Cont.] Dim. di TASSO, nel signif. primo. Imp. St. nat. XIX. 13. Arrà dunque il raffinatore in pronto una graticchia di ferro, a cui si sopraporranno li pani di argento, acciocchè, scaldati da carboni accesi, si frangano più facilmente; per lo che si soprapongono ad un tassello quadro di ottone cavo nel mezzo, o pur di legno duro, e percossi si rompono Mart. Arch. III. 6. La stilobata è un ornamento quadro, sopra di cui si posa la base della colonna, molte volte usato per gli scultori antichi… la stilobata è un corpo cubo, ovvero quadrato in ogni parte come un tassello, posto sotto la colonna per ornamento d'essa, e alcuna volta per elevare essa colonna.
Tassello - S. m. Piccol pezzo di pietra, o legno, o altre simili materie che si commetta in luogo, dove sia guastamento, o rottura per risarcirla; e talora anche per ornamento o vaghezza. Taxillus, aur. Lat. barb. Taxellus. Tessella, in Plin. e Svet. [Cont.] Cart. Art. ined. G. III. 116. Fo lavorare alla colonna grande per mettervi i tassegli dove mancano, se pare a V. E. I. ch'io scriva a Pisa a Giovanni Coccini, che mandi quei pezzi di granito per acconciarla. = Vit. Pitt. 110. (M.) Rimessi i palchi, emendò l'opera co' tasselli.

2. [Cont.] Anche di metalli. Biring. Pirot. VII. 8. Si fa di bronzo un tassello tondo… ed in questo si fan quattro o al più sei canali… ed in questi… sian commesso quattro coltelli d'acciaio.

3. Tassello, si dice ancora Uno strumento di tutto acciajo finissimo, il quale serve per intagliarvi dentro i ritti e' rovesci delle medaglie. [Cont.] Cell. Oref. 15. Questa sorte di medaglie vogliono esser messe in su un grosso tassello di piombo; chè se bene alle monete alcuni hanno usato di metterle in certi ceppi di legno bucati, questo non si può fare alle medaglie, perchè ha da essere molto più profondo lo incavo. = Benv. Cell. Oref. 71. tit. del cap. 8. (M.) E come si facciano i tasselli di dette medaglie. E 73. Poi avevano i loro tasselli, chè così si domandavano i ferri con che si stampano le dette medaglie, a differenza di quelli delle monete, che pile e torselli si dicono,… E appresso: Questi tasselli si fanno tutti d'acciajo.

4. † Pezzo di panno attaccato di fuora sotto il bavero del mantello, foggia oggidì disusata. Ricord. Malesp. 161. (C) E passavano la maggior parte d'una gonnella stretta, e di grosso scarlattino di Proino e di Camo, e cinte d'uno ischeggiale all'antica e uno mantello foderato di vajo col tassello di sopra. Vit. Pitt. 26. (M.) In qualunque modo ciò sia, tassello vale pezzo quadrato, o che tiri a detta figura di qualunque materia. E tale per avventura doveva essere il tassello che ponevano i nostri vecchi sopra il mantello.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tasselleresti, tassellerete, tassellerò, tasselli, tasselliamo, tasselliate, tassellino « tassello » tassema, tassemi, tasserà, tasserai, tasseranno, tasserebbe, tasserebbero
Parole di otto lettere: tassasti, tassella, tasselli « tassello » tasserai, tasserei, tassesca
Vocabolario inverso (per trovare le rime): presuntuosello, vezzosello, borsello, torsello, massello, grassello, sassello « tassello (ollessat) » rossello, fusello, sbarbatello, sgarbatello, broccatello, moscatello, fegatello
Indice parole che: iniziano con T, con TA, parole che iniziano con TAS, finiscono con O

Commenti sulla voce «tassello» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze