Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «tarlati», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Tarlati

Informazioni di base

La parola tarlati è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con tarlati per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Verso la fine del secolo XIX, la fede cristiana, che era quella dei popoli più civili d'allora, aveva quasi perduta ogni influenza moralizzatrice e mentre cadevano tarlati dal tempo e dalla scienza gli antichi templi, dove per tanti secoli gli uomini avevano pregato e sperato; mentre preti e soldati e re puntellavano per ogni parte gli edifizi decrepiti; la gente onesta, cioè i poeti dell'avvenire e i galantuomini del presente, era tutta sgomenta per la morale umana, che sembrava decadere ogni giorno per cadere in una bassa speculazione di piaceri facili e commerciabili. Senza un Dio amministratore, come avrebbe potuto salvarsi la nave della morale?

Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Ma la fanciulla ora sorrideva sottilmente. Cesare, senza volere, aspirò il profumo fine di violetta che s'insinuava per l'aria, il profumo stesso della lettera con le cicogne; al senso del piacere le narici gli trepidarono. Egli veniva dal tanfo grave dei volumi tarlati, dal silenzio della biblioteca ove il richiamo della risa di Vinca era giunto. Era giunto nel silenzio, mentre egli curvo su le pagine sentiva dalle pagine liberarsi la sana giocondità delle canzoni goliardiche precipitanti con un crosciar vivace di rime latine nella fuga del ritmo.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Dopo il canto, un grande movimento era accaduto, come nella formazione dei ranghi militari: ottantacinque ragazze, tutto il primo corso, erano scomparse nella biblioteca, un vastissimo salone, tutto a scaffali di legno di quercia, scaffali vuoti di libri, neri, tarlati, polverosi; le quarantadue del secondo corso erano entrate nella loro classe, un camerone bianco e freddo, imbiancato alla calce, adorno elegantemente da due carte geografiche; e le trentuno del terzo corso erano andate a malincuore nella stanzuccia umida e bassa che era la loro classe.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tarlati
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parlati, tardati, targati, tarlata, tarlate, tarlato, tarmati, tarpati.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: parlata, parlate, parlato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: tarati, tarlai. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: alt.
Altri scarti con resto non consecutivo: tarli, tarai, tara, tari, tali, arati, arai, arti, alati, alti, rati.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: tarlanti.
Parole con "tarlati"
Finiscono con "tarlati": intarlati.
Parole contenute in "tarlati"
tar, lati.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tarlati" si può ottenere dalle seguenti coppie: tabù/burlati, tao/orlati, tapa/parlati, tau/urlati, tara/alati, tardi/dilati, tarma/malati, tarme/melati, tarpa/palati, tarlare/areati, tarli/iati, tarlare/reti.
Usando "tarlati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: meta * = merlati; * latitare = tartare; * tinte = tarlante; * tinti = tarlanti; * tirsi = tarlarsi; * latitassi = tartassi; * latitassero = tartasserò.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tarlati" si può ottenere dalle seguenti coppie: tariffa/affilati, tarlare/erti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tarlati" si può ottenere dalle seguenti coppie: notarla/tino, potarla/tipo.
Usando "tarlati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notarla = tino; * potarla = tipo; tino * = notarla; tipo * = potarla.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tarlati" si può ottenere dalle seguenti coppie: tartare/latitare, tartasserò/latitassero, tartassi/latitassi, tarlante/tinte, tarlanti/tinti, tarlarsi/tirsi, vietarla/vieti, completarla/completi, interpretarla/interpreti, abitarla/abiti, citarla/citi, sollecitarla/solleciti, recitarla/reciti, esercitarla/eserciti, additarla/additi, ereditarla/erediti, agitarla/agiti, riabilitarla/riabiliti, facilitarla/faciliti, imitarla/imiti, meritarla/meriti...
Usando "tarlati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: merlati * = meta; * burlati = tabù; * dilati = tardi; * malati = tarma; * melati = tarme; * palati = tarpa; citi * = citarla; muti * = mutarla; noti * = notarla; poti * = potarla; * areati = tarlare; urti * = urtarla; voti * = votarla; abiti * = abitarla; agiti * = agitarla; aiuti * = aiutarla; butti * = buttarla; conti * = contarla; eviti * = evitarla; fiuti * = fiutarla; ...
Sciarade e composizione
"tarlati" è formata da: tar+lati.
Intarsi e sciarade alterne
"tarlati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tra/alti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Le tracce dei tarli, Sono rose da un tarlo, Sinonimo di tarma, Uccide le tarme, Il tarmicida in palline.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tarlai, tarlante, tarlanti, tarlare, tarlarsi, tarlata, tarlate « tarlati » tarlato, tarlatura, tarlature, tarli, tarlo, tarma, tarmare
Parole di sette lettere: tarlare, tarlata, tarlate « tarlati » tarlato, tarmare, tarmata
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prezzolati, brizzolati, sbozzolati, sminuzzolati, ruzzolati, contemplati, parlati « tarlati (italrat) » intarlati, merlati, smerlati, perlati, madreperlati, imperlati, orlati
Indice parole che: iniziano con T, con TA, parole che iniziano con TAR, finiscono con I

Commenti sulla voce «tarlati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze