Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sversare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sversare

Verbo

Sversare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sversato. Il gerundio è sversando. Il participio presente è sversante. Vedi: coniugazione del verbo sversare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di sversare (scaricare, riversare, versare, rovesciare)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli

Informazioni di base

La parola sversare è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sversare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non sversare, per l'amor di Dio, quel liquido tossico nelle fogne.
  • In questo periodo, molti oleifici usano sversare residui di lavorazione in corsi d'acqua, inquinandoli.
  • Nello sversare dei liquami non si accorse che sarebbero finiti in un terreno coltivato ad ortaggi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sversare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sverlare, svernare, sversate.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: versare.
Altri scarti con resto non consecutivo: sera, serre, sere, verse, vera, vere, erse, erre, rare.
Parole contenute in "sversare"
are, versa, sversa, versare. Contenute all'inverso: era, ras.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sversare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sveve/versare, sverrà/rasare, sversai/ire, sversamenti/mentire, sversamento/mentore, sversata/tare.
Usando "sversare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sversata; * areate = sversate; * areati = sversati; * areato = sversato; * rendo = sversando; * resse = sversasse; * ressi = sversassi; * reste = sversaste; * resti = sversasti; * ressero = sversassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sversare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sverna/ansare, sversi/issare, sverserà/areare, sversata/atre, sversato/otre.
Usando "sversare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sversata; * erte = sversate; * erti = sversati; * erto = sversato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sversare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sversa/area, sversata/areata, sversate/areate, sversati/areati, sversato/areato, sversai/rei, sversando/rendo, sversasse/resse, sversassero/ressero, sversassi/ressi, sversaste/reste, sversasti/resti, sversate/rete, sversati/reti.
Usando "sversare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rasare = sverrà; * mentire = sversamenti; * mentore = sversamento.
Sciarade incatenate
La parola "sversare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sversa+are, sversa+versare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Che portano lutti e sventure, Svernano nella serra, Il perfido sfruttamento delle altrui sventure, La comportano le sventure, Svetta sulla Ville Lumière.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sversamenti, sversamento, sversammo, sversando, sversano, sversante, sversanti « sversare » sversarono, sversasse, sversassero, sversassi, sversassimo, sversaste, sversasti
Parole di otto lettere: sverremo, sverrete, sversano « sversare » sversata, sversate, sversati
Lista Verbi: svergognare, svernare « sversare » svestire, svettare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): attraversare, riattraversare, tergiversare, riversare, malversare, conversare, imperversare « sversare (erasrevs) » avversare, rimborsare, sborsare, corsare, indorsare, abbassare, riabbassare
Indice parole che: iniziano con S, con SV, parole che iniziano con SVE, finiscono con E

Commenti sulla voce «sversare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze