Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «svelò», il significato, curiosità, forma del verbo «svelare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Svelò

Forma verbale

Svelò è una forma del verbo svelare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di svelare.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Svellerò, Sveltirò « * » Svenderò, Sventaglierò]

Informazioni di base

La parola svelò è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (lev).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con svelò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quando mi svelò il suo problema cercai di rincuorarlo.
  • Tra lo stupore di tutti, quando il sindaco svelò la statua dell'illustre cittadino, si vide che aveva tre braccia!
  • Antonio svelò a tutti i presenti i tesori rinchiusi in cassaforte.
Citazioni da opere letterarie
La biondina di Marco Praga (1893): Essa si trovò là ad attenderla, con un fascio di cambiali in scadenza, colla minaccia del sequestro, della rivelazione al marito. Come fare? Come fare? Adelina implorò, lagrimando: chiese tempo, ancora. Allora la vecchia si svelò: disse con bei modi il mezzo, lento forse, ma sicuro, di togliersi dall'imbroglio. Adelina, rossa di vergogna, la scacciò. E corse da Bianca.

Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): L'avevo già notata all'ombra delle rocce: neve vecchia su cui aveva piovuto e che si trasformava in poltiglia. Ma più in alto, quando alzai la testa, vidi che chiazzava le pietraie e riempiva con ampie distese le conche del Grenon. Su tutto il lato nord era ancora inverno. La neve seguiva le forme della montagna come nel negativo di una pellicola, dov'era il nero delle rocce a scaldarsi al sole e il bianco della neve a sopravvivere nelle zone d'ombra: stavo pensando a questo quando raggiungemmo il lago. Come la prima volta, si svelò ai miei occhi all'improvviso.

Fontamara di Ignazio Silone (1945): Ma noi avevamo bisogno di denaro e senza pensarci tanto avevamo venduto il grano ancora verde e la stessa cosa avevano fatto i cafoni dei villaggi vicini. Durante la mietitura ci si svelò il mistero: il Governo fece una legge speciale in favore del grano nostrano e il prezzo di esso salì di colpo da centoventi a centosettanta lire al quintale. Evidentemente l'Impresario doveva aver avuto sentore della legge fin dal mese di maggio.

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi svelo e l'elenco degli anagrammi.
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Più è svelta, più presto si arriva, Svelte nei movimenti, Sveltezza nel lavoro, Svelti e sciolti nei movimenti, Svendere... le rimanenze.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: svellevi, svellevo, svelli, svelliamo, svelliate, svello, svellono « svelò » svelse, svelsero, svelsi, svelta, sveltamente, svelte, sveltendo
Parole di cinque lettere: svaso, svela, sveli « svelò » sveva, sveve, svevi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cautelo, tutelò, tutelo, velò, velo, rivelò, rivelo « svelò (olevs) » zelo, siglo, siglò, anglo, ilo, sibilo, sibilò
Indice parole che: iniziano con S, con SV, parole che iniziano con SVE, finiscono con O

Commenti sulla voce «svelò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze