Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «supposto», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Supposto

Aggettivo

Supposto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: supposta (femminile singolare); supposti (maschile plurale); supposte (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di supposto (ipotizzato, ipotetico, congetturale, aprioristico, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola supposto è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: sup-pòs-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con supposto per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Hai supposto in modo errato che l'economia si riprendesse.
  • Supposto che tu abbia ragione, comunque, la tua idea non mi convince.
  • Avevi supposto di tornare al lavoro in questo anno, invece ancora sei in cassa integrazione.
Citazioni da opere letterarie
L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): S'ingannavano e Giorgio avrebbe dovuto esserne lieto perché in tale modo il sospetto sarebbe caduto anche più difficilmente su lui; nessuno aveva veduto la vittima accompagnata dall'assassino. Però descritto in tale modo quale l'opera di un aggressore che aveva ucciso un passante qualunque solo perché nelle sue tasche aveva supposto del denaro il delitto diveniva ben più terribile; il malessere di Giorgio ne veniva aumentato. Costoro che di lui parlavano non sapevano a quale tentazione egli era stato esposto dall'imbecillità di Antonio.

La biondina di Marco Praga (1893): .....Lui od un altro, nevvero? Meglio lui che è stupido ma è marchese, parla coll'erre e porta delle maglie di seta. A questo son giunta! E se mi volgo a guardarmi indietro, mi accorgo che ho fatto molto presto: e che sono andata più in là e più in fretta di quello che avrei supposto. Sono maritata da meno di due anni!

Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): Il gigante stese le braccia per afferrarlo; le braccia muscolose del giovane lo ributtarono due o tre passi all'indietro con un vigore che il bravaccio non avrebbe mai supposto in quel corpo magro e svelto; allora mise un urlo di rabbia: l'urlo della iena che ha sentito pungersi mentre scherzava; e afferrata una sedia la slogò di un sol colpo sul pavimento, tornando quindi verso di Brusio con la sbarra pesante e ruvida fra le mani, che brandiva sulla sua testa come una clava. Pietro, dal canto suo, fu lesto ad impadronirsi del bastone di uno dei suonatori, che si erano salvati dietro le panche, e a pararsi il colpo con quello.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per supposto
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: supporto, supposta, supposte, supposti.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: spot.
Altri scarti con resto non consecutivo: sposto, sposo, sosto, poso, poto.
Parole con "supposto"
Finiscono con "supposto": presupposto.
Parole contenute in "supposto"
pos, sto, post, posto. Contenute all'inverso: pus.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "supposto" si può ottenere dalle seguenti coppie: sua/apposto, suo/opposto, suppone/nesto.
Usando "supposto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stoni = supponi; * storta = supporta; * storti = supporti; * storto = supporto; * stoniamo = supponiamo.
Lucchetti Alterni
Usando "supposto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nesto = suppone.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Basato sulle supposizioni, Fare una supposizione, prevedere, Supporto per tende, Liquido di suppurazione, Il popolo la cui Guida Suprema è il religioso Khamenei.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Dato che, Posto che, Supposto che - Il Dato che non ammette la cosa onde si disputa, ma la concede. - Posto che mette innanzi la cosa da cui trarre la conseguenza. - Supposto che, la suppone; e non solo non l'ammette per buona, ma non la tiene nemmeno per vera. Tali differenze, molto sottili, si pongono per affermare la stretta proprietà; ma nell'uso si piglia spesso l'un modo per l'altro. [immagine]
Apocrifo, Supposto, Falso, Fittizio - Apocrifa si dice quell'opera che non è nè provata, nè autentica, ma che può essere vera. - Supposta è quell'opera che uno scrittore fa sotto il nome di un celebre autore antico, e che da molti, e spesso da tutti, si è tenuta vera, come la Cronica di Dino Compagni. - Falso, è la voce assoluta, e indica che l'opera è falsamente composta, ed è contraria alla verità. - Fittizia è quell'opera supposta che si fa per pura bizzarria, e spesso per ingannare la credulità altrui. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Quando, Poiché, Postoché, Se, Quando pure, Quando bene, Quand’anche, Supposto che, Dappoiché, Giacché, Dato che - Quando è relativo al tempo stesso dell'azione sia presente, passato o futuro, cioè indeterminato; quando facciate, avrete fatto, farete: quando pure accenna una circostanza di difficoltà o di ripugnanza: quando pure riusciate a fare; quando pure facciate ogni possa, non riuscirete, ecc.: quando bene è quasi identico al quando pure, e, se vuolsi, suppone la buona esecuzione o riuscita: quand'anche accenna assai bene a circostanza suppletiva o a cosa accessoria, accompagnativa: quand'anche facciate questo, come a dire, quando facciate anche questo, ecc. Il poichè è relativo ad un futuro anteriore, e quasi sempre lo accompagna: poichè avrete fatto, detto, veduto, ecc. Posto che, mette la cosa principale fuori di dubbio; dato che è più, l'accetta o la dà come fatta, o come vera: dato che tutti siamo d'accordo, possiamo ecc.: il supposto che è alquanto dubbioso; la mette proprio come supposizione dalla quale possono derivare probabili conseguenze. Se, come chiaro si vede, è condizionale affatto. Giacchè e dappoichè fanno illazione dal fatto o dal principio stabilito o conceduto: giacchè è così, mi pare, ecc. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Supposto - S. m. Supposizione, Presupposizione Sagg. nat. esp. 198. (C) Vuol esser gran cosa, che non ne dia de' barlumi, o non discopra intorno ad essa la falsità di qualche contrario supposto. Rucell. V. Tusc. 16. 2. 363. (M.) Ma con tal supposto mi sembra più facile a rinvenire qualche cagione degli influssi celesti sopra la terra. E V. Alb. 3. 9. 107. Io avanzerò il mio favellare con questo supposto, o vero o falso che egli sia. [Val.] Fag. Rim. 3. 29. Adunque il mio supposto non cammina. T. E Commed. 1. 356. Io stabilii questa cosa sur un altro supposto, il qual mancando per questo abbindolamento, è nullo tutto il resto. Pap. Cons. Med. 1. 149. Ricorrere ad altri supposti di ostruzioni esistenti nelle viscere del basso ventre. – Nel supposto più favorevole. – Falso supposto. [Cont.] Mont. Dial. Vort. 75. Cotesto vostro pensiero è certamente ingegnoso, ammesso il supposto che s'accelerasse, nell'atto di restar chiusa la bocca della voragine, il moto circolare dell'acqua.

2. Senso fil. [Cors.] Plut. Adr. Op. mor. 4. 15. Iddio era la mente; la materia, primo supposto della generazione e corruzione.

3. Per Essere, Individuo. Segner. Mann. Dic. 31. 2. (M.) In Cristo una tal natura (divina)… sussiste da sè nella persona di lui, come in un supposto umano insieme e divino. Ne' giusti una tal natura… gli truova già sussistenti nel loro supposto compito di uomini puri.

4. (Mus.) [Ross.] Supposto. Nota buona che si tace, lasciando sola e attaccata di posta la cattiva che segue. Tev. 3. 13. 176. Afferma il Monteverde, che per cantare questi suoi supposti, accenti e fioretti formati dalle dissonanze, devono essere Cantori ottimi, ed eccellenti.
Supposto - e † SUPPOSITO. Part. pass. e Agg. Da SUPPORRE. Gal. Sist. 221. (C) Proposizione anco un'altra volta da voi supposta per vera, ma non dimostrata. Segner. Sett. Princ. Dichiar. Op. (M.) Non altro sono che sette principii falsi, ma supposti dal Direttore come indubitati. Buon. Fier. 1. 2. 2. Data la volta taciti a' rimedii Legittimi, provati e razionali, Gli adulterini accettano, e suppositi. [Camp.] Com. Boez. 3. Tesifone è interpretata voce supposita, e significa libidine. [Val.] Cocch. Op. 1. 204. Discernere gli scritti legittimi dagli spurii e supposti. T. Al. Manz. Processo formato qui contro supposti propagatori della peste.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: supportò, supporto, supposizione, supposizioni, supposta, supposte, supposti « supposto » suppurante, suppuranti, suppurare, suppurata, suppurate, suppurati, suppurativa
Parole di otto lettere: supposta, supposte, supposti « supposto » surfante, surfanti, surfista
Lista Aggettivi: supplichevole, supponente « supposto » supremo, surgelato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appostò, apposto, frapposto, contrapposto, sovrapposto, giustapposto, opposto « supposto (otsoppus) » presupposto, interposto, sposto, spostò, trasposto, esposto, sottoesposto
Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUP, finiscono con O

Commenti sulla voce «supposto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze