Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «supplicante», il significato, curiosità, forma del verbo «supplicare», definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Supplicante

Forma verbale

Supplicante è una forma del verbo supplicare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di supplicare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli

Liste a cui appartiene

Lista Aggettivi per descrivere la voce [Suadente, Suasiva « * » Supplichevole, Tagliente]

Informazioni di base

La parola supplicante è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Documenti Umani di Federico De Roberto (1888): E quando finalmente io sono caduto in ginocchio, stanco, stremato, febbricitante, mortalmente colpito, e quando ho pregato, ho supplicato, ho gridato, mi sono trascinato per terra, mi sono morse le mani, voi avete riso!… La mia vendetta! la mia vendetta! La vendetta che io ho vagheggiata, che io ho sognata nelle notti dell'incubo! Vedervi caduta nel fango, perduta per sempre, non conservare della donna che il nome! Vedervi trascinare al mio lato, supplicante, miserabile, indegna, e pagarvi e respingervi….

Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Allora, chiamai lei. Ero sicuro della sua risposta. Per quasi dieci anni, l'avevo vista davanti a me umile, obbediente come una schiava, senza ambizioni di sorta alcuna. Questo formava la sua forza, il suo potere sul mio cuore. Le dissi: — Devi sposare Rocco!... — Mi guardò supplicante, ma rispose anche lei: — Come vuole voscenza! — Sarai però sua moglie soltanto di nome, per l'occhio della gente; giuralo! — E giurò.... Poteva rifiutarsi....

La madre di Grazia Deledda (1920): Il cuore le si gonfiava di nuovo, d'ira e d'angoscia; e il canto del popolo le fremeva intorno tenebroso, come supplicante da un abisso, e le chiedeva salvezza e giustizia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per supplicante
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: supplicanti, supplicaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: supplicate.
Altri scarti con resto non consecutivo: suppliate, supplite, supine, suine, suite, split, spiante, spiate, spia, spinte, spine, spin, spit, spie, spate, slice, slat, sicane, siate, site, scat, sante, sane, ulite, ulne, unte, plin, pica, piante, piane, pian, pinte, pite, pane, paté, liane, lite, lane, cane.
Parole con "supplicante"
Finiscono con "supplicante": risupplicante.
Parole contenute in "supplicante"
can, ante, supplì, supplica. Contenute all'inverso: pus, etna.
Incastri
Si può ottenere da supplite e can (SUPPLIcanTE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "supplicante" si può ottenere dalle seguenti coppie: sua/applicante, supplire/recante, suppliva/vacante, supplicasti/stinte, supplicata/tante, supplicati/tinte, supplicato/tonte, supplicavi/vinte, supplicando/dote.
Usando "supplicante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * canterà = supplirà; * canterò = supplirò; * canterai = supplirai; * canterei = supplirei; * canteremo = suppliremo; * canterete = supplirete; * canteranno = suppliranno; * canterebbe = supplirebbe; * canteremmo = suppliremmo; * cantereste = supplireste; * canteresti = suppliresti; * canterebbero = supplirebbero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "supplicante" si può ottenere dalle seguenti coppie: supplii/cantei, supplirà/canterà, supplirai/canterai, suppliranno/canteranno, supplirebbe/canterebbe, supplirebbero/canterebbero, supplirei/canterei, suppliremmo/canteremmo, suppliremo/canteremo, supplireste/cantereste, suppliresti/canteresti, supplirete/canterete, supplirò/canterò.
Usando "supplicante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * recante = supplire; * vacante = suppliva; * tinte = supplicati; * tonte = supplicato; * vinte = supplicavi; * dote = supplicando; * stinte = supplicasti.
Sciarade incatenate
La parola "supplicante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: supplica+ante.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Supplicare in ginocchio, Una supplica a mani giunte, Supplì di riso ripieno, Il sì del supplicato, L'ufficio del supplente.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Supplicante - Part. pres. di SUPPLICARE. Che supplica. Supplicans, aureo. Car. En. 12. 1511. (M.) Allor gli occhi e la destra Alzando in atto umilmente rimesso E supplicante. [Val.] Fag. Rim. 1. 83. Avere ai piè vassalli supplicanti. T. In atto supplicante riprese a dire…

2. E in forza di Sost. Ar. Fur. 19. 13. (M.) In questo mezzo un cavalier villano, Avendo al suo Signor poco rispetto, Feri con una lancia sopra mano Al supplicante il delicato petto. Segner. Crist. instr. 3. 34. 8. Come sarebbe possibile che la divina pietà non si piegasse a tante voci concordi di supplicanti? T. E Paneg. S. Ans. Segnare i chirografi ai supplicanti. Fosc. Sep. I supplicanti. – L'umile supplicante. Modo troppo noto di senso; ma da pochi si sa quanto costi. Il povero supplicante. – La supplicante.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: suppliamo, suppliate, supplica, supplicai, supplicammo, supplicando, supplicano « supplicante » supplicanti, supplicare, supplicarlo, supplicarono, supplicasse, supplicassero, supplicassi
Parole di undici lettere: supplemento, supplicammo, supplicando « supplicante » supplicanti, supplicarlo, supplicasse
Vocabolario inverso (per trovare le rime): controreplicante, triplicante, moltiplicante, implicante, complicante, applicante, riapplicante « supplicante (etnacilppus) » risupplicante, esplicante, decuplicante, duplicante, quadruplicante, centuplicante, quintuplicante
Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUP, finiscono con E

Commenti sulla voce «supplicante» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze