Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «strofinò», il significato, curiosità, forma del verbo «strofinare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Strofinò

Forma verbale

Strofinò è una forma del verbo strofinare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di strofinare.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Strizzò, Strofinerò « * » Strombazzerò, Strombazzò]

Informazioni di base

La parola strofinò è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: stro-fi-nò. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con strofinò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Per rimuovere l'impronta strofinò il tavolo con un panno bagnato.
  • Dopo aver passato la cera, strofinò energicamente con un panno di lana il pavimento, fino a renderlo perfettamente lucido.
  • Strofinò di aglio la bruschetta prima di condirla col paté di olive.
Citazioni da opere letterarie
Profumo di Luigi Capuana (1892): La fontana smagliava. Lo zampillo, sgranato in perle e diamanti, cascava su le larghe foglie d'acanto, sugli esili steli di capelvenere, che si chinavano e si rilevavano continuamente sotto gli orli della vasca verdi di muschi novelli. Eugenia, accostandosi, intinse nell'acqua la punta delle dita e se ne strofinò la fronte. «Ti duole il capo?» domandò Patrizio. «No... capriccio. Lasciami bere.»

La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): La cucina era alquanto in disordine, e ancora ci si vedevano le vestigia di Ornella, il suo grembiale turchino appeso accanto agli strofinacci, le scarpe sotto la tavola. Il gatto riconobbe il maestro e gli si strofinò alle gambe; anche il cane accorse di lontano, gli si piantò davanti fissandolo negli occhi, con le orecchie tese ad ascoltare; e ogni volta che si pronunziava il nome di Ola quelle orecchie, molli come di pasta, si abbandonavano un po' giù per subito risollevarsi. E tanto l'una come l'altra, le due bestie erano dimagrite, o per lo meno affamate.

Monte Mario di Carlo Cassola (1973): Voglio almeno scaldarti le mani.“ Gliele prese tra le sue, e gliele strofinò svelta svelta. ”E' una stagione traditrice. Il giorno è un caldo che sembra d'essere già in estate, ma la sera, bisogna coprirsi… Però, che bellezza: siamo in una strada di transito, e nessuno ci vede“ disse indicando il finestrino appannato dall'umidità.

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi strofino e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Chi ci si attacca, strombazza, Le pitture che possono essere bagnate e strofinate, Il fenomeno per cui una bacchetta strofinata attrae pezzetti di carta, Ha la voce strozzata, Stromboli ne è parte.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: strofinerò, strofini, strofiniamo, strofiniate, strofinii, strofinino, strofinio « strofinò » strolaga, strolaghe, stroma, stromatolite, stromatoliti, strombazza, strombazzai
Parole di otto lettere: strobilo, strofina, strofini « strofinò » strolaga, stroncai, stronchi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sconfinò, sconfino, gonfino, sgonfino, trionfino, ronfino, carciofino « strofinò (oniforts) » apostrofino, filosofino, portofino, perfino, superfino, gufino, stufino
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con O

Commenti sulla voce «strofinò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze