Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «stocco», il significato, curiosità, forma del verbo «stoccare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Stocco

Forma verbale

Stocco è una forma del verbo stoccare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di stoccare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Armi [Spada, Spadino « * » Taser]
Lista Parole Monovocaliche [Stizziti, Sto « * » Stoccò, Stock]

Informazioni di base

La parola stocco è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: stòc-co. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: stoccò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con stocco per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Dopo aver raccolto tutte le pannocchie con lo stocco rimasto abbiamo accesa il fuoco.
  • La zia di Luciano, quando andiamo a cena da lei, cucina lo stocco alla vicentina poiché sa quanto ci piace.
  • In Calabria ho mangiato dell'ottimo stocco con patate!
Citazioni da opere letterarie
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): In quell'impeto, dimentico del dove si trovasse, caccia mano allo stocco; i suoi l'imitano: né gli avversarj dormono, ma balzati in piedi, avvoltolate al braccio le cappe, sguainati i ferri, rizzate le panche a modo di barricata, di qua e di là si comincia a far sangue: — a far sangue in chiesa! mentre si spiegava il Vangelo! E l'affare diveniva serio di più in più, se il governatore duca d'Albuquerque, ivi presente, non fosse accorso cogli alabardieri a por fine alla sacrilega zuffa, ed intimare a don Alfonso che uscisse dalla chiesa.

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Torreggiava sulla piatta riva, avente di fronte l'altra riva altrettanto piatta e solo leggermente violentata, in fondo, dall'arcata del cavalcavia. Quando in quella platitudine vide avanzare un Muti, Johnny rientrò quietamente nell'ombra più nera della vegetazione e guardò. Era armato di moschetto e lo portava con quella indolenza che poteva essere sullenness at armbearing oppure quella terribile del tiratore di stocco.

Con altri occhi di Luigi Pirandello (1901): Nell'aprire l'armadio, sentì come uno squittio nel cassetto interno e subito si ritrasse, impaurita. Tolse da un angolo della camera un bastone dal manico ricurvo e, tenendosi stretta alle gambe la veste, prese il bastone per la punta e si provò ad aprire con esso, così discosta, il cassetto. Ma, nel tirare, invece del cassetto, venne fuori agevolmente dal bastone una lucida lama insidiosa. Non se l'aspettava; n'ebbe ribrezzo e si lasciò cadere di mano il fodero dello stocco.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stocco
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbocco, scocco, stacco, stecco, stocca, stoico, storco, stucco.
Con il cambio di doppia si ha: stoppo, stozzo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tocco.
Parole con "stocco"
Iniziano con "stocco": stoccolma.
Finiscono con "stocco": bustocco.
Parole contenute in "stocco"
sto, toc, tocco.
Incastri
Inserendo al suo interno asti si ha STOCastiCO; con aggi si ha STOCCaggiO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stocco" si può ottenere dalle seguenti coppie: stola/lacco, stole/lecco, storie/riecco, stoviglia/vigliacco.
Usando "stocco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basto * = bacco; costo * = cocco; lesto * = lecco; pasto * = pacco; pesto * = pecco; sesto * = secco; sosto * = socco; tasto * = tacco; tosto * = tocco; scosto * = scocco; trasto * = tracco; arrosto * = arrocco; impasto * = impacco; scrosto * = scrocco; * ohi = stocchi; dissesto * = dissecco.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stocco" si può ottenere dalle seguenti coppie: nostoc/cono.
Usando "stocco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nostoc = cono; cono * = nostoc.
Lucchetti Alterni
Usando "stocco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bacco * = basto; lecco * = lesto; pacco * = pasto; pecco * = pesto; secco * = sesto; * lacco = stola; * lecco = stole; tacco * = tasto; * riecco = storie; tracco * = trasto; stoccanti * = cantico; impacco * = impasto; * aio = stoccai; dissecco * = dissesto; * ateo = stoccate; * avio = stoccavi; * aggio = stoccaggi; * cantico = stoccanti; * astio = stoccasti; * vigliacco = stoviglia; ...
Sciarade incatenate
La parola "stocco" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sto+tocco.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "stocco" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cari = scartoccio; * arno = stoccarono; * atre = stoccatore; * atri = stoccatori.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo Stato con capitale Stoccolma, Lo è la stoffa a fiorami, Vivono di tessuti (ma non sono i produttori di stoffe), La stoica moglie del console romano Cecina Peto, Il soffio vitale, lo spirito divino dei filosofi stoici.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Stocco - S. m. Arme simile alla spada, ma più acuta, e di forma quadrangolare. Ted. Stock, Bastone. Lat. barb. Stochus. Bocc. Nov. 8. g. 5. (C) Con uno stocco in mano lei di morte con parole spaventevoli e villane minacciando. G. V. 7. 29. 5. Gli diè d'uno stocco, dicendo che a lui non era lecito di sentenziare a morte sì grande e gentile uomo. [Val.] Dant. Salm. 3. 11. Sono venuti contra me con lancie e stocchi. [G.M.] Segner. Quares. 3. 5. Fingiamo che, mentre aveva il nemico sotto, gli avesse col suo stocco aperto il petto o lacerata la gola. [Cont.] Garimb. Cap. gen. 494. Quelle poi (armi) dei soldati a cavallo è la mazza ferrata, lo stocco, o ver la spada.

T. Stocco; l'arme così detta entro alla mazza; e Stocco il tutto. Mazza collo stocco. – La sera, quando andava fuori, portava lo stocco.

2. T. Stocco, dicesi anche lo Stelo delle piante del granturco, e delle biade.

Onde [L.] Fare lo stocco, si dice del Grano allorchè esso dopo aver fatto cesto, ed essere stato spuntato, manda su il gambo della spiga, o stelo; che porta in cima la boccia.

3. Per Legnaggio, Stirpe, Ceppo. Non più usit. G. V. 1. 20. 1. (C) Il dritto stocco reale di Carlo Magno venne meno al tempo di Ugo Ciapetta. E 8. 57. 1. Questi Conti non sono per lignaggio mascolino dello stocco degli antichi Conti di Fiandra. M. V. 8. 100. Il reame di Tremisì si rubellò, e tornossi allo stocco de' Re usati. [Camp.] Somm. 5. Lo secondo ramo, che nasce dallo stocco di superbia, si è dispetto, il quale è molto grave peccato.

4. Per lo Stile intorno a cui s'alza il pagliajo. Franc. Sacch. Nov. 119. (C) Lanciò la lancia perfino allo stocco del detto pagliajo.

5. Avere stocco, dicesi per Avere ingegno. Matt. Franz. Rim. burl. 3. 100. (C) Ma ben sapete ch'una simil caccia È da persone ch'abbian garbo e stocco. Bronz. Rim. 2. 270. Varchi, i' vo' sostener con tutti a gara, Che tra le bestie ch'hanno qualche stocco, Il principato tenga la zanzara.

6. Avere stocco, vale anche Aver onore, riputazione. Buon. Tanc. 4. 6. (C) Ma i' ho avuto sempre un po' di stocco.

7. T. Uomo di stocco, Di maniere sode, risolute, e che sa farsi rispettare. Così fam. Donna, Madre di stocco.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: stocchi, stocchiamo, stocchiate, stocchino, stocchista, stocchiste, stocchisti « stocco » stoccolma, stock, stoffa, stoffacce, stoffaccia, stoffe, stoffetta
Parole di sei lettere: stizza, stizze, stocca « stocco » stoffa, stoffe, stoica
Vocabolario inverso (per trovare le rime): toccò, tocco, ritoccò, ritocco, fotoritocco, rintoccò, rintocco « stocco (occots) » bustocco, marzocco, trabucco, calambucco, cucco, bacucco, imbacucco
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STO, finiscono con O

Commenti sulla voce «stocco» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze