Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «stipendiano», il significato, curiosità, forma del verbo «stipendiare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Stipendiano

Forma verbale

Stipendiano è una forma del verbo stipendiare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di stipendiare.

Informazioni di base

La parola stipendiano è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con stipendiano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Avviando la nuova attività commerciale, i miei amici stipendiano diversi collaboratori.
  • I miei figli stipendiano anche i lavoratori poco produttivi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stipendiano
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stipendiamo, stipendiato, stipendiavo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stipendino.
Altri scarti con resto non consecutivo: stipendio, stipino, stipi, stipano, stipa, stipo, stie, stiano, stia, stendino, stendi, stendano, stenda, stendo, sten, stano, siena, siedi, siedano, sieda, siedo, sino, siano, spendi, spendano, spenda, spendo, spenno, spedì, spiano, spia, spino, spin, spio, spano, seni, senno, seno, sedia, sedino, sedi, sedano, seda, sedo, seino, sano, tipino, tipi, tipa, tipo, tieni, tini, tina, tino, tendi, tendano, tenda, tendo, tenia, tenno, tediano, tedia, tedino, tedio, tedi, teda, iena, indiano, india, indio, indi, inia, inno, pendio, pendo, penino, peni, penano, pena, peno.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: stipendiando.
Parole contenute in "stipendiano"
ano, dia, tipe, diano, pendi, stipe, stipendi, stipendia.
Incastri
Si può ottenere da stiano e pendi (STIpendiANO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stipendiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: stipendiamo/mono, stipendiati/tino, stipendiato/tono, stipendiava/vano, stipendiavi/vino.
Usando "stipendiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = stipendiata; * note = stipendiate; * noti = stipendiati; * noto = stipendiato; * nova = stipendiava; * odo = stipendiando.
Lucchetti Riflessi
Usando "stipendiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = stipendiata; * onte = stipendiate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stipendiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: stipendia/anoa, stipendiai/noi, stipendiata/nota, stipendiate/note, stipendiati/noti, stipendiato/noto, stipendiava/nova.
Usando "stipendiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = stipendiamo; * tino = stipendiati; * tono = stipendiato; * vino = stipendiavi.
Sciarade e composizione
"stipendiano" è formata da: stipendi+ano.
Sciarade incatenate
La parola "stipendiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stipendi+diano, stipendia+ano, stipendia+diano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Gli stipendi degli impiegati, Stipendiata come operaia, Le... quote dello stipendiato, È stipato nelle ore di punta, Il supplemento dato oltre allo stipendio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: stipe, stipendi, stipendia, stipendiai, stipendiammo, stipendiamo, stipendiando « stipendiano » stipendiante, stipendiare, stipendiarono, stipendiasse, stipendiassero, stipendiassi, stipendiassimo
Parole di undici lettere: stingessero, stingessimo, stipendiamo « stipendiano » stipendiare, stipendiata, stipendiate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): presidiano, insidiano, sussidiano, quotidiano, invidiano, ovidiano, incendiano « stipendiano (onaidnepits) » compendiano, indiano, angloindiano, amerindiano, odiano, salodiano, salmodiano
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STI, finiscono con O

Commenti sulla voce «stipendiano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze