Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «stesero», il significato, curiosità, forma del verbo «stendere», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Stesero

Forma verbale

Stesero è una forma del verbo stendere (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di stendere.

Informazioni di base

La parola stesero è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (reset).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con stesero per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Furono a cavallo dell'ultimo versante, a un cenno del Biondo vi si stesero a scacchiera, la mitragliatrice nel centro, parente più un palladio che un'arma. Johnny e Tito si stesero fianco a fianco, in un riquadro fra due tronchi, sgombro di neve, sentirono il terreno soffice e dolce, senza troppa cedevolezza, il terreno ideale per stendercisi a un primo dialogo con la terra di primavera.

La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): I quattro avventurieri si sdraiarono presso uno degli occhi più vasti che conteneva dell'acqua ancora abbastanza limpida, misero intorno le selle per meglio appoggiarsi, stesero una coperta e si misero a cenare, tranquilli come se si fossero trovati dentro un fortino accuratamente sorvegliato dalle sentinelle.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Tutt'e tre stesero la mano verso colui che usciva con passo franco, e con l'aspetto rianimato: nessuno parlò; che poteva dir di più una preghiera? “ La c'è la Provvidenza! ” disse Renzo; e, cacciata subito la mano in tasca, la votò di que' pochi soldi; li mise nella mano che si trovò più vicina, e riprese la sua strada.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stesero
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scesero, spesero.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tesero.
Altri scarti con resto non consecutivo: steso, stero, teso.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: estesero, stessero.
Parole con "stesero"
Finiscono con "stesero": estesero, distesero.
Parole contenute in "stesero"
ero, tese, stese, tesero. Contenute all'inverso: ore, set, rese, reset.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stesero" si può ottenere dalle seguenti coppie: strip/ripeserò, stele/lesero, steri/risero, stero/rosero, stesa/aero, stessi/siero.
Usando "stesero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fuste * = fusero; leste * = lesero; miste * = misero; peste * = peserò; poste * = posero; reste * = resero; roste * = rosero; * erosa = stessa; * erose = stesse; * erosi = stessi; * eroso = stesso; teste * = tesero; toste * = toserò; verste * = verserò; chieste * = chiesero; deposte * = deposero; esposte * = esposero; imposte * = imposero; opposte * = opposero; rimaste * = rimasero; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stesero" si può ottenere dalle seguenti coppie: stesi/isserò, stessimo/omisero, stesso/oserò, steste/etero.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stesero" si può ottenere dalle seguenti coppie: distese/rodi.
Usando "stesero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rodi * = distese.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stesero" si può ottenere dalle seguenti coppie: stese/eroe, stesi/eroi, stessa/erosa, stesse/erose, stessero/erosero, stessi/erosi, stesso/eroso, rimaste/rimasero, parafraste/parafraserò, chieste/chiesero, richieste/richiesero, leste/lesero, peste/peserò, reste/resero, teste/tesero, proteste/protesero, miste/misero, oste/oserò, nascoste/nascosero, poste/posero, deposte/deposero...
Usando "stesero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fusero * = fuste; misero * = miste; posero * = poste; rosero * = roste; * risero = steri; * rosero = stero; * ripeserò = strip; toserò * = toste; * siero = stessi; verserò * = verste; deposero * = deposte; dirò * = distese; esposero * = esposte; imposero * = imposte; opposero * = opposte; rimasero * = rimaste; riposero * = riposte; composero * = composte; disposero * = disposte; nascosero * = nascoste; ...
Sciarade incatenate
La parola "stesero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stese+ero, stese+tesero.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Stese ad asciugare, Reparti in cui i tessuti vengono stesi in tensione, Stesa a riposare sul letto, Un atto steso dal notaio, Unisce chi la pensa alla stessa maniera.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sterziamo, sterziate, sterzino, sterzò, sterzo, stesa, stese « stesero » stesi, steso, stessa, stesse, stessero, stessi, stessimo
Parole di sette lettere: sterolo, sterpai, sterzai « stesero » stesura, stesure, steward
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pretesero, intesero, fraintesero, sovrintesero, sottintesero, contesero, protesero « stesero (oresets) » estesero, distesero, attesero, disattesero, sottesero, paveserò, uccisero
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STE, finiscono con O

Commenti sulla voce «stesero» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze