Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «spigo», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Spigo

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola spigo è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (gip).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con spigo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Durante una passeggiata nei campi ho raccolto un bel mazzo di spigo.
  • Le lenzuola, appena messe sul letto, odorano di spigo.
  • Lo spigo che aveva in borsa rendeva profumato tutto il vagone.
Citazioni da opere letterarie
Profumo di Luigi Capuana (1892): La selva era piena di sole. Le api ronzavano più numerose per le macchie di timo e di spigo. Patrizio si era fermato a osservare una lucertolina, che, affacciàtasi alla estrema punta del banco di pietra dove sedevano, spingeva la testina verdognola, quasi fosse stata ad ascoltare e volesse sentire la fine del racconto.

Cenere di Grazia Deledda (1929): A che serviva? Perché aveva egli introdotto quel mandriano nella cameretta ove assieme con la fragranza del miele, delle frutta e dei mazzi di spigo che zia Tatana conservava entro le arche, si spandeva il profumo dei suoi sogni solitari? In quella cameretta dalla cui finestruola sul sambuco, sui tetti erbosi delle casette di pietra, il mondo s'apriva per lui vergine e fiorito come i monti granitici del vicino orizzonte?

La fede di Luigi Pirandello (1922): In quell'umile cameretta di prete piena di luce e di pace, coi vecchi mattoni di Valenza che qua e là avevano perduto lo smalto e sui quali si allungava quieto e vaporante in un pulviscolo d'oro il rettangolo di sole della finestra con l'ombra precisa delle tendine trapunte e lì come stampate e perfino quella della gabbiola verde che pendeva dal palchetto col canarino che vi saltellava dentro, un odore di pane tratto ora dal forno giù nel cortiletto era venuto ad alitare caldo e a fondersi con quello umido dell'incenso della chiesetta vicina e quello acuto dei mazzetti di spigo tra la biancheria dell'antico canterano.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spigo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spago, spiga, spino, spiro.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pigo, spio.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: spiego, spingo.
Parole con "spigo"
Iniziano con "spigo": spigola, spigole, spigoli, spigolo, spigolò, spigolai, spigolano, spigolare, spigolata, spigolate, spigolati, spigolato, spigolava, spigolavi, spigolavo, spigolerà, spigolerò, spigolini, spigolino, spigolone, spigoloni, spigolosa, spigolose, spigolosi, spigoloso, spigolammo, spigolando, spigolante, spigolanti, spigolasse, ...
Contengono "spigo": paraspigoli, paraspigolo.
»» Vedi parole che contengono spigo per la lista completa
Parole contenute in "spigo"
pigo. Contenute all'inverso: gip.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spigo" si può ottenere dalle seguenti coppie: split/litigo, spia/ago, spie/ego, spierò/erogo, spine/nego, spiri/rigo, spiro/rogo.
Usando "spigo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rospi * = rogo; * gora = spira; * gore = spire; * gocce = spicce; * ohe = spighe; * ohi = spighi; * gozzi = spizzi; * gozzo = spizzo; * goccia = spiccia; * goccio = spiccio; * goccino = spiccino; * gocciola = spicciola; * gocciole = spicciole; * goccioli = spiccioli; * gocciolo = spicciolo; * oliata = spigliata; * oliate = spigliate; * oliati = spigliati; * oliato = spigliato; * onorato = spignorato; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spigo" si può ottenere dalle seguenti coppie: spinetta/attengo, spira/argo, spire/ergo.
Usando "spigo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ogni = spini.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spigo" si può ottenere dalle seguenti coppie: raspi/gora.
Usando "spigo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * raspi = gora; gora * = raspi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spigo" si può ottenere dalle seguenti coppie: spicce/gocce, spiccia/goccia, spiccino/goccino, spiccio/goccio, spicciola/gocciola, spicciolata/gocciolata, spicciolate/gocciolate, spicciolati/gocciolati, spicciolato/gocciolato, spicciole/gocciole, spiccioli/goccioli, spicciolo/gocciolo, spira/gora, spire/gore, spizzi/gozzi, spizzo/gozzo.
Usando "spigo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rogo * = rospi; * nego = spine; * rogo = spiro; * litigo = split; * erogo = spierò; * ateo = spigate; * olio = spigoli.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "spigo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * non = spingono; cren * = crespigno; * cali = scapiglio; sonno * = sospingono; * rinata = sprigionata; * rinate = sprigionate; * rinati = sprigionati; * rinato = sprigionato.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: In alternativa alla spigola, Spigliato e spumeggiante, Sicuri di sé, spigliati, Spigliata e vivace, Pianta ornamentale con fiori in lunghe spighe bianche e molto odorose.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: spigliatezza, spigliatezze, spigliati, spigliato, spignoramenti, spignoramento, spignorato « spigo » spigola, spigolai, spigolammo, spigolando, spigolano, spigolante, spigolanti
Parole di cinque lettere: speso, spiai, spiga « spigo » spina, spine, spini
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pemfigo, obbligò, obbligo, riobbligò, riobbligo, prediligo, pigo « spigo (ogips) » rigo, rigò, brigo, brigò, sbrigo, sbrigò, disbrigo
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPI, finiscono con O

Commenti sulla voce «spigo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze