Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «spianare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Spianare

Verbo

Spianare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è spianato. Il gerundio è spianando. Il participio presente è spianante. Vedi: coniugazione del verbo spianare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di spianare (levigare, livellare, appianare, pianeggiare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola spianare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: spia-nà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con spianare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Vuole sempre che il padre sia pronto a spianare qualsiasi sua difficoltà.
  • Al giorno d'oggi ci sono molti modi per spianare le rughe, ma con il passare del tempo ritornano a farsi vedere lo stesso.
  • Vogliono spianare la collina per fare un centro commerciale, ma la popolazione si è ribellata.
Citazioni da opere letterarie
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): A valle, i maori dovevano occupare il punto strategico della stazione ferroviaria permettendo ai genieri di gettare ponti e spianare la strada ai carri armati, mentre i nepalesi e gli indiani conquistavano la vetta con la rovina dell'abbazia: questo era il piano. Erano tutti volontari, truppe scelte, per questo erano stati designati come avanguardia.

Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Invece di spianare i boschi sardi, egli avrebbe voluto moltiplicarli, o almeno farli risorgere. E i carbonai, gli scorzini, i carradori, avrebbe desiderato vederli lavorar le terre, dissodare e coltivare i latifondi incolti, seminando le vallate invase dai prugni e dalla pervinca, e guidando greggie nei pascoli abbandonati alla maledizione della solitudine.

Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Ella avrebbe avuto al collo qualche gioiello meraviglioso e la sua gola mi sarebbe sembrata più candida e la sua bocca più rossa. E vidi senza allontanarmi dalla mia cara immagine la piccola irrequieta, la piccola ciarliera, Soave, alzarsi dal mio fianco, la sua testa ricciuta scomparire di nuovo sotto le grandi tese spioventi del cappello, e le sue grosse mani spianare in fretta in fretta le pieghe gualcite della sottana. A un tratto mi si buttò sulla bocca, mi dette un morso, e fuggì via gridando: — Arrivederci quando sarai sveglio! - Ed io non capii allora che era un bacio.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spianare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: spianate.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pianare, spanare, spinare.
Altri scarti con resto non consecutivo: spiare, spina, spine, spin, spire, spie, spana, sire, sanare, sana, sane, piane, pina, panare, pane, pare.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spianarne.
Parole con "spianare"
Finiscono con "spianare": rispianare.
Parole contenute in "spianare"
ana, are, pia, pian, spia, piana, spiana, pianare. Contenute all'inverso: era, rana.
Incastri
Si può ottenere da spire e ana (SPIanaRE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spianare" si può ottenere dalle seguenti coppie: spiace/cenare, spiacenti/centinare, spiacesti/cestinare, spianai/ire, spianamenti/mentire, spianamento/mentore, spianata/tare, spianatura/turare.
Usando "spianare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = spianata; * areate = spianate; * areati = spianati; * areato = spianato; * rendo = spianando; * evi = spianarvi; * resse = spianasse; * ressi = spianassi; * reste = spianaste; * resti = spianasti; * egli = spianargli; * ressero = spianassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spianare" si può ottenere dalle seguenti coppie: spianerà/areare, spianata/atre, spianato/otre.
Usando "spianare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = spianata; * erte = spianate; * erti = spianati; * erto = spianato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spianare" si può ottenere dalle seguenti coppie: spiana/area, spianata/areata, spianate/areate, spianati/areati, spianato/areato, spianai/rei, spianando/rendo, spianasse/resse, spianassero/ressero, spianassi/ressi, spianaste/reste, spianasti/resti, spianate/rete, spianati/reti.
Usando "spianare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cenare = spiace; * centinare = spiacenti; * cestinare = spiacesti; * mie = spianarmi; * tiè = spianarti; * vie = spianarvi; * glie = spianargli; * mentire = spianamenti; * mentore = spianamento.
Sciarade incatenate
La parola "spianare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spia+pianare, spiana+are, spiana+pianare.
Intarsi e sciarade alterne
"spianare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: spana/ire, si/panare.
Intrecciando le lettere di "spianare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = spianatrice.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Appianare, Spianare - Nel proprio, si può appianare anche rialzando, pur di rendere piana la superficie; per ispianare bisogna togliere e comprimere. Per appianare una strada se ne rialzano col ricolmarli certi punti depressi, se ne abbassano certi altri. Per ispianare un monticello, una collina, bisogna toglierne la terra e le pietre fino a che non sia ridotta al livello voluto. La pasta per farne minestre, si spiana, non si appiana.

Nel traslato, Spianare è più. Spianare è Toglier di mezzo ogni intoppo, ogni difficoltà; Appianare è Rendere meno ardui gli intoppi e le difficoltà. Appianati gli ostacoli, può ancora rimanere molto da fare; se sono spianati, la cosa si può ritener fatta. Il bravo maestro deve appianare allo scolaro le difficoltà più gravi, perchè possa poi spianarle da sè; spianandogliele lui, gli dà la papa in bocca bell'e fatta e lo scolaro profitta la metà. Appianando la via alle cariche, agli onori, se ne rende l'acquisto meno difficile; spianandole, si rende facilissimo e sicuro. - G. F.] [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Atterrare, Diroccare, Appianare, Spianare, Demolire, Scoscendere - Atterrare è rovesciare a terra di viva forza ciò che di per sè è destinato a stare in piedi; il vento atterra case, alberi, uomini, ecc. Diroccare è disfare rocca o castello, o altro forte monumento che a rocca somigli. Appianare è gettare a terra ciò che prima sorgeva sul suolo, e distruggerlo o disseminarne le rovine onde non resti quasi più orma della cosa. Appianare è far piano ciò che è scabro ed ineguale. Spianare è fare scomparire le più piccole disuguaglianze da un piano, o da cosa già pressochè piana. Demolire, alla lettera, val disfare una mole; è quell'atterrare o, per meglio dire, disfare un fabbricato con una certa arte, o perchè vecchio e minacciante rovina, o perchè non appropriato all'uso o ben capace: nelle vecchie città si demoliscono e si tagliano case e palazzi per fare spaziose piazze, vie larghe e diritte come le vuole l'uso del giorno. Scoscendere è il rompersi con violenza rami d'alberi, fianchi di case o di montagne in modo che vi restino aspre scabrosità e scoscendimenti. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: spianamento, spianammo, spianando, spianano, spianante, spiananti, spianarci « spianare » spianargli, spianarmi, spianarne, spianarono, spianarsi, spianarti, spianarvi
Parole di otto lettere: spiacqui, spiaggia, spianano « spianare » spianata, spianate, spianati
Lista Verbi: spiaccicare, spiacere « spianare » spiare, spiattellare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): profanare, manganare, sdoganare, pianare, ripianare, appianare, riappianare « spianare (eranaips) » rispianare, flanare, planare, complanare, emanare, promanare, panare
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPI, finiscono con E

Commenti sulla voce «spianare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze