Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «spaventate», il significato, curiosità, forma del verbo «spaventare», forma dell'aggettivo «spaventato», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Spaventate

Forma verbale

Spaventate è una forma del verbo spaventare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di spaventare.
Forma di un Aggettivo
"spaventate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo spaventato.

Informazioni di base

La parola spaventate è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con spaventate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Le ragazze sono corse in casa spaventate dai forti tuoni.
  • Le bambine si sono spaventate nel vedere quel brutto cartone animato.
  • Si erano spaventate, scambiando la tenda mossa dal vento per un fantasma.
Citazioni da opere letterarie
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Fra i ruggiti della tempesta, s'udivano le urla dei negri i quali rotolavano confusamente nel frapponte urtandosi, sbattuti in tutte le direzioni da quelle scosse potenti. Di quando in quando quelle urla diventavano così selvagge, che sembravano ruggiti di leoni. Le sentinelle, spaventate, avevano disertato il frapponte per tema di venire fatte a brani da tutti quegli uomini che la paura rendeva furiosi e il graticolato era stato abbassato per impedire alle donne e ai ragazzi, che non erano meno esaltati degli altri, d'invadere la coperta.

Bestie di Federigo Tozzi (1917): Al podere, che ora ho dovuto vendere, tenevo molte galline, insieme con alcuni tacchini e i loci. Quando non avevo voglia di far niente o quando soffrivo troppo non saprei di che, andavo nel pollaio e mi mettevo a guardare. Un locio, che pesava parecchi chili, dondolandosi tutto per camminare, saliva a ogni momento sopra la sua femmina. Vi restava, dopo un poco, come stordito; e poi cadeva svenuto, battendo il dorso, con le gambe per aria e immobili, con gli occhi velati come quando muoiono. Tutte le galline parevano spaventate, e non ci si avvicinavano.

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Nello sbalordimento, prima che riuscissi a rendermi conto di ciò che era avvenuto, mi vidi attorno certe vecchie suore pigolanti spaventate, le quali, pur essendo accorse per quello sparo nel corridoio e pur vedendomi tra le braccia Anna Rosa ferita, erano tuttavia in preda a un'altra costernazione ch'io in prima non potei intendere tanto mi pareva impossibile che non si dovesse aver quella per cui di gran voce io chiedevo loro un letto, dove adagiare la ferita; mi rispondevano "Monsignore"; che stava per arrivare Monsignore.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spaventate
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spaventare, spaventata, spaventati, spaventato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: paventate.
Altri scarti con resto non consecutivo: spanate, spana, spata, spate, spenta, spente, saette, santa, sante, sanate, sana, sane, sventate, sventa, svenate, senta, sente, seta, sette, sete, state, panate, pane, patate, patte, paté, pente, penate, pena, pene, avente, avena, avete, anta, ante, atte, venate, vena, vene, vette, vate, ente, nate.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: spaventante, spaventaste, spaventiate.
Parole con "spaventate"
Finiscono con "spaventate": rispaventate.
Parole contenute in "spaventate"
ave, spa, pavé, tate, paventa, ventate, spaventa, paventate. Contenute all'inverso: eta, eva.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spaventate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sparidi/ridiventate, spaventai/aiate, spaventare/areate, spaventarmi/armiate, spaventosi/osiate, spaventano/note, spaventare/rete, spaventava/vate, spaventavi/vite.
Usando "spaventate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = spaventando; * tersi = spaventarsi; * tesse = spaventasse; * tessi = spaventassi; * teste = spaventaste; * testi = spaventasti; * tessero = spaventassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spaventate" si può ottenere dalle seguenti coppie: spani/inventate, spaventavo/ovattate, spaventerà/areate, spaventano/onte, spaventare/erte.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spaventate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rispaventa/teri.
Usando "spaventate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rispaventa.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spaventate" si può ottenere dalle seguenti coppie: spaventa/atea, spaventi/atei, spavento/ateo, spaventando/tendo, spaventarsi/tersi, spaventasse/tesse, spaventassero/tessero, spaventassi/tessi, spaventaste/teste, spaventasti/testi.
Usando "spaventate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ridiventate = sparidi; * note = spaventano; * areate = spaventare; * vite = spaventavi; * osiate = spaventosi; * armiate = spaventarmi.
Sciarade e composizione
"spaventate" è formata da: spa+ventate.
Sciarade incatenate
La parola "spaventate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spa+paventate, spaventa+tate, spaventa+ventate, spaventa+paventate.
Intarsi e sciarade alterne
"spaventate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: spana/vette, sventa/paté.
Intrecciando le lettere di "spaventate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = rispaventiate; riva * = rispaventavate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Spaventati a morte, Le lancia lo spaventato, Spaventava i bambini, Si grida alle spalle di qualcuno per spaventarlo, Spaventano nelle fiabe.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: spaventasse, spaventassero, spaventassi, spaventassimo, spaventaste, spaventasti, spaventata « spaventate » spaventati, spaventatissima, spaventatissimi, spaventatissimo, spaventato, spaventava, spaventavamo
Parole di dieci lettere: spaventano, spaventare, spaventata « spaventate » spaventati, spaventato, spaventava
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sostentate, ipersostentate, attentate, frequentate, rifrequentate, ventate, paventate « spaventate (etatnevaps) » rispaventate, scaraventate, diventate, ridiventate, inventate, reinventate, arroventate
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPA, finiscono con E

Commenti sulla voce «spaventate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze