Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sostentare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sostentare

Verbo

Sostentare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sostentato. Il gerundio è sostentando. Il participio presente è sostentante. Vedi: coniugazione del verbo sostentare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di sostentare (nutrire, mantenere, alimentare, provvedere, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola sostentare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: so-sten-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sostentare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nella sua grande bontà la zia Pina si era presa la briga di sostentare agiatamente quattro gatti e un canarino.
  • I miei cugini non riescono a sostentare i loro bambini in questo difficile momento di pandemia.
  • Con questa misera pensione difficilmente ci potremo ancora sostentare fino al termine del mese!
Citazioni da opere letterarie
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): — Non solo, sa? — gridò Anna, levandosi, — ma anche lodarla, signor Pentàgora! Io lodo Marta e l'ammiro! Perché entro nella coscienza di quella povera figliuola e, se ci vedo un rimorso per gli altri che penano per lei ingiustamente, non ci trovo però né macchia né peccato, innanzi a Dio! Ci trovo il bruciore per le offese, per gli oltraggi patiti, ci sento un grido: “Ora basta!„ Ma sa lei come sono ridotte? Sa che non hanno più neanche da mangiare? A chi spettava di sostentare la madre e la sorella? di rialzarle un po' dalla miseria? So io, so io il sacrifizio che le è costato, povera Marta! dovevano morir di fame per far piacere a lei e al paese?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sostentare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sostentate.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ostentare.
Altri scarti con resto non consecutivo: sostare, sosta, sonar, stare, star, senta, sente, seta, sete, sere, ostare, osta, osare, otre, onta, onte, tenar, teta, tetre, ente.
Parole con "sostentare"
Finiscono con "sostentare": ipersostentare.
Parole contenute in "sostentare"
are, sos, tar, oste, sten, tare, soste, tenta, stenta, ostenta, tentare, sostenta, stentare, ostentare. Contenute all'inverso: era.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sostentare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sostenevi/evitare, sostenta/tatare, sostentai/ire, sostentamento/mentore.
Usando "sostentare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = sostentate; * areato = sostentato; * rendo = sostentando; * resse = sostentasse; * ressi = sostentassi; * reste = sostentaste; * resti = sostentasti; * ressero = sostentassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sostentare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sosta/attentare, sostentavo/ovattare, sostenterà/areare, sostentato/otre.
Usando "sostentare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = sostentate; * erto = sostentato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sostentare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sostenta/area, sostentate/areate, sostentato/areato, sostentai/rei, sostentando/rendo, sostentasse/resse, sostentassero/ressero, sostentassi/ressi, sostentaste/reste, sostentasti/resti, sostentate/rete, oso/ostentare.
Usando "sostentare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * evitare = sostenevi; * mentore = sostentamento.
Sciarade e composizione
"sostentare" è formata da: sos+tentare.
Sciarade incatenate
La parola "sostentare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sos+stentare, sos+ostentare, soste+tentare, soste+stentare, soste+ostentare, sostenta+are, sostenta+tare, sostenta+tentare, sostenta+stentare, sostenta+ostentare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sostennero le tesi dettate dal Concilio di Trento, Sostenitrici dello Stato di Israele, Sostenitrice di una causa, Le società calcistiche la rilasciano ai loro sostenitori, Sostenitore... anche legale.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Nutrire, Alimentare, Sostentare - Nutrire è Mantenere per mezzo degli alimenti la sostanza de' corpi viventi. - Alimentare è, in generale, Somministrare altrui di che vivere. - Sostentare è Dare tanti alimenti quanti bastino a mantenere in vita. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Nutrire, Nutricare, Alimentare, Sostentare, Pascere, Pascolare - Il primo significa dar cibi buoni e sufficienti; il secondo è darne scarsamente e appena tanto da non lasciar perire d'inanizione, di bisogno; il terzo è darne in quantità indeterminata. Sostentare è nutrire in modo da sostenere, da tener su; non dice scarsezza, ma neppure abbondanza. Pascere, al proprio, è delle bestie; e poi dell'uomo che si fa un Dio del ventre; al traslato, pascere le passioni, i vizii, è frase e cosa d'uso pur troppo. Pascere sveglia l'idea di soddisfazione in quanto alla gola; uomo, animale, ventre ben pasciuto. Pascolare, è l'azione degli animali che mangian l'erba, e quella di chi li conduce al pascolo. L'uomo robusto che fatica ha bisogno di nutrirsi bene; l'avaro nutrica sè e i suoi malamente; ogni cibo alimenta. Anco in altro senso: alimentare il fuoco è fare che non si spenga; nutrirlo è mettervi su combustibile a seconda del bisogno. In senso traslato però, alimentare sembra dica qualche cosa di più che nutrire; e infatti, a nutrir l'odio basta la memoria, ad alimenterlo concorrono nuovi torti, veri o falsi, della persona odiata. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Sostentare - e † SUSTENTARE. V. a. e N. pass. Reggere, Sostenere checchessia. In questo senso, non usit. Sustento, aureo. Dant. Purg. 10. (C) Come per sostentar solajo o tetto, Per mensola talvolta una figura Si vede giugner le ginocchia al petto. T. Virg. Huic frater subit Alcanor, fratremque ruentem Sustentat dextra. [Cont.] Lana, Prodr. inv. 81. Sotto alla palla vi farà un altro scagnetto concavo V, atto a sostentare la palla, quando cade unita al suo braccio G S. Part. Arm. nav. 164. Moschetto… il quale è un grande arcobugio che non si può sostentar a mira con le braccia: ma si scarica con l'appoggio d'un instrumento chiamato la forcina, o la forchetta.

2. Alimentare, Mantenere cogli alimenti. Questo è l'uso più com. della voce. Gli altri non sono freq. neppur nel ling. scritto. Bocc. Nov. 10. g. 8. (C) Domandògli ajuto e consiglio di fare che esso quivi potesse sostentare la sua vita. E nov. 10. g. 9. Per sostentar la vita sua, con una cavalla cominciò a portar mercatanzia in qua e in là. [Pol.] Nov. ant. 2. Sovvenire e sostentare il corpo. [Cont.] Pant. Arm. nav. 182. I nimici… dei quali (l'armata) sarebbe senza combattere certissima preda, quando fosse sforzata a fermarsi lungamente in un porto, e non avesse il modo di sostentarvisi. = Ruc. Ap. 231. (M.) Riponendo in comune i loro acquisti Per goder quelli, e sostentarsi il verno Guicc. Stor. 3. 138. Nè in Atella era tanto da vivere, che bastasse a sostentare molti giorni i Franzesi. [G.M.] Segner. Mann. Giugn. 15. Considera che l'umana felicità, a mirar bene, consiste in saper vivere pienamente contento di quello solo che è necessario a sostentarsi; perchè chi vive secondo la necessità, sempre è ricco; chi secondo il piacere, sempre è mendico. T. Non avevo più da sostentarmi. – Sostentare la vita mendicando.

3. Si dice anche del Mantenere o Trattenere alcuno con provvisione. Serd. Stor. Ind. 6. 28. (M.) Il Re tiene quasi in tutte le terre scuole e studii pubblici, e sostenta eccellenti maestri con onorati stipendii.

4. Detto della guerra, vale Alimentarla, Somministrare i mezzi per farla. Guicc. Stor. 18. 92. (M.) Confidarsi di potere esigere danari di Spagna abbastanza; conciossiachè sostentava la guerra con spese molto minori per le rapine dei soldati, che gli avversari.

5. Per Sovvenire. Bocc. Lett. Pin. Ross. 278. (Man.) Si dirà, l'onore non nutricare la famiglia, non maritare le figliuole, non sostentare delle cose opportune la moglie.

6. Per Mantenere. Bocc. Nov. 9. g. 9. (C) A sostentar la virtù dell'altre, che trascorrere non si lascino, si conviene il bastone che le sostenga. Segner. Incred. 1. 11. 5. (M.) Fu pur dunque possente quell'alta voce che chiamò dal nulla ad un tratto tante gran cose, e che tutte or le sostenta.

E n. pass. Cr. 5. 10. (M.) Questo arbore (il fico) desidera aere caldo, ovver temperato, e nel mezzanamente freddo coll'umano ajutorio si sostenta. E cap. 29. (Man.) Il ginepro… con piccolo e secco nutrimento si sostenta.

7. [Camp.] † Per Sopportare, Tollerare, in senso morale. S. Gir. Pist. 60. Più t'è onesto almeno a sostentare la colpa della figliuola che a darlene ca gione.

8. Per Difendere questionando. Bemb. Asol. 3. 166. (M.) In diverse maniere ciascuno e con più amminicoli s'è ingegnato di sostentare la sua sentenza; dove gli altri per trarne il vero disputano. [Cors.] Pallav. Stor. Conc. 9. 18. 3. Non era più tempo d'esaminar l'azione, ma di sostentarla. [Pol.] Dav. Scism. Gli zoccolanti, che ne' pergami e cerchi gridavano, e sostentavano il matrimonio di Catterina, furon cacciati de' conventi. [Cont.] Picc. A. Instr. filos. 126. Il sillogismo disputativo molto più frequentemente all'argomentante serve che a quel che sostenta; il qual, concedendo o negando solo quello che gli è domandato, rade volte accade…

9. (Mus.) [Ross.] Sostentare. Fu detto della Voce, nel signif di Reggerla, Sostenerla. Tev. 3. 13. 176. Li cantori vanno portando la voce, e sostentandola di maniera, che, quando sentono che vuol fare qualche cattivo effetto, la rivoltano altrove.

10. N. pass., per Reggersi in modo da non cadere, o da non sommergersi. Gal. Sist. 240. (C) Solo violentemente si sostenterebbe sopra quell'aria.

[Cont.] Gugl. Nat. fiumi, I. 107. Massima inclinazione fra tutte le possibili, colle quali il terreno si sostenti senza dirupare; e questa, nelle terre più tenaci, regolarmente non eccede gradi sessanta.

11. Sostentarsi, per Schermirsi, Difendersi. G. V. 9. 317. 5. (C) E così, come gente smarrita e sconfitta, si sostentaro, intendendo solamente alla guardia della città. Guicc. Stor. 12. 616. I quali si sostentarono, mentre ebbero speranza che settemila fanti dal contado del Tirolo… passassero più innanzi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sostenta, sostentai, sostentamento, sostentammo, sostentando, sostentano, sostentante « sostentare » sostentarono, sostentasse, sostentassero, sostentassi, sostentassimo, sostentaste, sostentasti
Parole di dieci lettere: sosteniate, sostennero, sostentano « sostentare » sostentate, sostentato, sostentava
Lista Verbi: sostare, sostenere « sostentare » sostituire, sottacere
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritentare, intentare, contentare, accontentare, scontentare, stentare, ostentare « sostentare (eratnetsos) » ipersostentare, attentare, frequentare, rifrequentare, paventare, spaventare, rispaventare
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOS, finiscono con E

Commenti sulla voce «sostentare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze