Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sostegno», il significato, curiosità, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sostegno

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
morale (14%), insegnante (8%), aiuto (8%), appoggio (7%), palo (7%), bastone (6%), supporto (5%), pilastro (4%), economico (4%), distanza (3%), fisico (3%), scolastico (2%), vecchiaia (2%), rinforzo (2%), stampella (2%), maestra (2%). Vedi anche: Parole associate a sostegno.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate sostegno

lampione a muro

Vecchio lampione fiorentino

Aprile 2009

Informazioni di base

La parola sostegno è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: so-sté-gno. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sostegno per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'amministratore di sostegno è la persona che cura gli interessi fiscali ed amministrativi del disabile o invalido civile riconosciuto dalla legge.
  • Cercavo un po' di sostegno fra gli amici per trovare il coraggio di parlargli.
  • La comunità ebbe pieno sostegno dalle autorità governative.
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Attaccheranno anche Napoli» annuisce Cuoco. «Saranno costretti ad attaccarla. E sapete da chi? Da Maria Carolina. Questa pazza che, invece di far dimenticare d'esser sorella di Maria Antonietta e moglie d'un Borbone, invece di cercare il sostegno delle forze migliori, fa il possibile per alimentare l'odio. Mette in galera i pochi che pensano...»

Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Senza il sostegno economico della Lem-Cola Company non ci sono i fondi per continuare le attività di ricerca, non a questo regime» spiegò Agarwal, una nota dolente nella voce. «I finanziamenti degli Stati membri della commissione non basteranno. Inoltre, se la crisi diplomatica con i pemberiani sfocerà in un conflitto più esteso, l'unico obiettivo delle ricerche sarà trovare un modo per difendersi da loro.»

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma una verità che mi faccia toccare la sostanza più interna del mondo; il sostegno ultimo, il più solido; una verità che s'impianti da sé nella testa e non faccia più concepire ciò che a lei contraddice; una verità, insomma, che sia una conoscenza, una conoscenza vera e propria, perfetta, definitiva, autentica, indiscutibile.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sostegno
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sostegni.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sosto, sogno, sono, sten, segno, sego, seno.
Parole contenute in "sostegno"
sos, oste, soste. Contenute all'inverso: ong.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sostegno" si può ottenere dalle seguenti coppie: sosterà/ragno.
Lucchetti Alterni
Usando "sostegno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ragno = sosterà.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Appoggio, Sostegno, Puntello - Appoggio è tutto ciò che serve a mantenere in piedi una cosa che traballa o che pende, per impedirle di cadere. - Sostegno è ciò che regge il peso immediato di cosa sovrapposta. Ambedue si trasportano al significato metaforico. - Puntello è trave o randello smussato da una estremità, che, fitto in terra dall'altra, punta e fa forza sulla cosa che accenna di cadere, e serve a mantenerla in piedi. L'Appoggio si fa da un lato, ma lungo tutta la superficie; il Sostegno è dalla parte di sotto; il Puntello è da lato, ma preme e fa forza sopra un sol punto. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Appoggio, Appoggiatoio, Sostegno, Puntello - Appoggio è qualunque corpo su cui in genere uno può appoggiarsi: un muro, un bastone, una sedia puonno servire d'appoggio. Appoggiatoio è cosa fatta apposta per servire d'appoggio; le panche, le seggiole, le finestre hanno o puonno avere appoggiatoi. Sostegno è appoggio che regge non dai lati, ma per disotto. Puntello è, come ben dice la parola stessa, appoggio che ha per base una punta. L'appoggio è per lo più, rispetto alla cosa o persona che se ne serve, verticale; il sostegno orizzontale; il puntello diagonale od obliquo. Sostegno, appoggio, puntello, hanno sensi traslati assai ovvii. [immagine]
Sollievo, Alleviamento, Alleggerimento, Sostegno - Sostegno, ciò che puntella, afforza, occorre al cadere, al decadere; sollievo, ciò che è aiuto a rialzarsi; ciò che dà animo, lena, virtù nuova all'animo abbattuto ed oppresso; la fede sostiene l'animo dubbioso; la speranza lo solleva cedente sotto il peso de' mali: la carità lo sublima a Dio. Alleggerimento, meglio di peso materiale; alleviamento, meglio di morale oppressione. Poi leve o lieve esprime maggiore tenuità che non leggiero, e più ripetuto; leve leve. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Sostegno - S. m. Cosa che sostiene. Lat. Sustentaculum. T. Senso corp. [Cont.] G. G. Sist. I. 65. Cadute le colonne sostegni delle superbe logge, caduti i palchi dorati, rovinati gli stipiti, i frontespizii, e le cornici marmoree. E N. sci. XIII. 6. Facevano tanto maggior apparecchio di sostegni, armamenti, ed altri ripari e fortificazioni intorno a quella gran Galeazza, che si doveva varare. Biring. Pirot. VI. 4. Per far venir vôto e sottile il vostro gitto, vi si fa la grossezza di cera, e mettendo li sostegni del bronzo nella cera tra l'una terra e l'altra; e si segue l'ordine della forma dei pezzi insegnatovi di sopra. Dolce, Dial Col. 19. v. Gli antichi sacerdoti romani offerendo le facelle sopra gli altari a gli Dei, nella guisa che noi sopra i nostri adoperiamo le candele, ponevano la parte secca di quelle in un legno verde, il quale serviva in vece di sostegno e di candeliere. = Dant. Inf. 12. (C) O per tremuoto, o per sostegno manco. Sagg. nat. esp. 12. Preparato in questa forma lo strumento, e collocato sul suo sostegno, s'incomincia ad empiere per di sopra di neve, o di ghiaccio. [Cors.] Bart. Grand. Crist. 22. (T. 2. p. 122.) Cerca (la vite) del più vicin sostegno,… e tanto monta col capo quanto s'aggrappa e rampica, avvolgendosi co' viticci. [Cam.] Borgh. Selv. Tert. 140. Agli spettacoli star si suole nella via, mentre via si chiama lo spazio in giro tra i sostegni dei recinti, che dividono i cavalieri dalle persone popolari che stanno più basse. [Pol.] Car. En. lib. 8. Atlante Che fa con le sue spalle al ciel sostegno. Parin. Matt. 108. Ti appoggia Agli origlieri, i quai, lenti gradando, All'omero ti fan molle sostegno.

2. T. Fig. di pers. Egli era il sostegno della famiglia. [G.M.] Segner. Quares. 13. 10. Aveva egli (Tobia) nella sua canuta vecchiaia un sol figlioletto, speranza della sua stirpe, sostegno della sua debolezza, e quasi luce della sua cecità.

Trasl. Petr. Son. 68. part. II. (C) O usato di mia vita sostegno. Franc. Sacch. Rim. 61. Perchè di lei sostegno fu in parte.

Di donna amata. Bemb. Asol. l. 2. [Pol.] Quanto riluce il giorno, Del mio sostegno andrei Ogni parte cercando.

3. (Mec.) [Cont.] Quel punto fermo su cui si appoggia una leva, la quale può rotare intorno ad esso. Biring. O. Mec. Picc. V. La cosa che si sottomette alla lieva, è chiamata dai Greci ὑπομόχλιον, o vero ἱσηρόν, dai Latini fulctura o fulcimentum, e noi ragionevolmente appoggio e sostegno la chiameremo. G. G. N. sci. XIII. 112. Nell'uso della Leva, la forza alla resistenza ha la proporzione contraria di quella che hanno le distanze tra 'l sostegno e le medesime forze e resistenza.

(Ar. Mes.) [Cont.] Nelle macchine dicesi del coltello o del perno intorno al quale gira il pezzo imperniato. G. G. Post. Roc. II. 312. Il romano si allontanerà dall'ago della stadera cento volte più del sostegno di quella, che non è la piccola lontananza dove è appesa la balla. E L. VII.169. Il qual ferretto, terminando nella parte di sotto in un angolo, e posando sopra due sostegni di bronzo, acciò meno consumino pel lungo muovergli il settore…

4. Per Nutricamento, Sostentamento. Ang. Met. 1. 171. (M.) Acque fangose, ed erbe amare, e fronde Le sue vivande sono e il suo sostegno. Segner. Pred. Pal. Ap. 8. 2. Nè anche i laici dovrebbono riputarsi padroni di tutti i loro beni patrimoniali, ma solo al più di quella parte semplice, che confassi al loro sostegno.

5. Per Ajuto. Bocc. Nov. 1. g. 1. (C) Lui ne vedeva andare, che suo sostegno era lungamente stato. E nov. 3. g. 5. Pietro, al qual pareva del ronzino avere una compagnia, ed un sostegno delle sue fatiche, forte sbigottì.

[Pol.] Alam. Coltiv. 2. 7. Tal che tu sola sei di noi sostegno (parla di Cerere). Chiabr. Eglog. 2. Solo sostegno (le gregge) alla mia stanca etade.

6. Sostegno, chiamano gl'Idraulici un Callone, o Fabbrica, che, attraversando un fiume o un canale, serve a sostenere l'acqua ad una certa altezza, ed a passarla a proporzione per comodo della navigazione.

[Cont.] La def. si trova più chiara nei seguenti es. Spet. nat. V. 58. L'acqua vien sostentata da certe chiuse, o sostegni, i quali consistono in un recinto di qualche ventiquattro o trenta piedi quadrati, fasciato di qua e di là di grosse muraglie, e abbarrato, tanto dinanzi quanto di dietro, da poderosi portoni. Gugl. Nat. fiumi, I. 55. Il nome di sostegni, benchè possa adattarsi a tutte le chiuse, comunemente si attribuisce a quelle fabbriche che sostengono l'acqua, per frenare la rapidità del suo corso ad uso di navigazione. Lecchi, Can. nav. 10. Da' soli architetti italiani si congegnò e si produsse intorno la medesima epoca l'utilissimo ritrovamento de' sostegni amovibili, regolati con doppio ordine di porte, per sostenere le cadute del fiume e dar passaggio alle barche. E 12. Questo sostegno fu ordinato non già al passaggio delle barche, come fu quello fabbricato al medesimo tempo sul Mincio a Governolo, ma a togliere immediatamente le basse lagune del Mincio ed inalzare le sue acque. = Guid. G. (M.) Camera, o vasca, porta, portone, cateratta di un sostegno. Sostegno a porte raddoppiate.

7. (Vet.) [Valla.] S'indica con questo nome, particolarmente in equitazione, l'istante in cui il piede del cavallo abbandona il suolo nel camminare.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sostavamo, sostavano, sostavate, sostavi, sostavo, soste, sostegni « sostegno » sostenemmo, sostenendo, sostenente, sostenerci, sostenere, sostenerla, sostenerle
Parole di otto lettere: sostaste, sostasti, sostegni « sostegno » sostenga, sostengo, sostenne
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rassegnò, rassegno, tirassegno, contrassegnò, contrassegno, ritegno, contegno « sostegno (ongetsos) » nicaraguegno, convegno, cigno, macigno, arcigno, indigno, indignò
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOS, finiscono con O

Commenti sulla voce «sostegno» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze