Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «somme», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «sommo», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Somme

Forma di un Aggettivo
"somme" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo sommo.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Decrescenti Alfabeticamente [Somi, Somma « * » Sommi, Sonda]

Informazioni di base

La parola somme è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: sóm-me. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con somme per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le somme del resoconto sono sbagliate perché non hai riportato le spese aggiuntive!
  • Pierino stai proprio regredendo: non sai più fare le somme di numeri a tre cifre?
  • A quel punto, dopo tanto lavoro, non restava che tirare le somme.
Citazioni da opere letterarie
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Prima cura della nuova amministrazione furono i lavori pubblici. Il sindaco, in un discorso dove rammentò la via Appia, «che da Roma conduceva all'Adriatico,» dimostrò la necessità di sistemare le strade; e la città fu messa sottosopra, somme considerevoli furono spese per indennizzare i proprietarii danneggiati; ma la vistosità dei risultati fruttò considerevoli elogi al giovane amministratore.

La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Senonché i medesimi, quasi, accidenti venivano dallo zio largiti a chiunque si fosse fatto strada nel mondo e si fosse arricchito, dal cugino a chiunque si trovasse in condizioni di spendere grosse somme nei locali notturni della capitale, dalla cugina, grassa e sgraziata, alle donne smilze e bionde in generale (nonché alle donne grasse e sgraziate che si tingevano o cercavano comunque di apparire men brutte), dalla zia alle donne adultere. Il che per avventura costituiva la riprova diretta delle surriferite conclusioni di Giovancarlo. Non si creda, però, malgrado tutto erano in fondo della brava gente.

L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Come è naturale gli ottimati più ricchi possono firmare anche i cartoncini argentei e aurei, e ve n'ha alcuni, di fama così universale, che la loro firma vale in tutto quanto il pianeta. I più modesti di fortuna, conosciuti soltanto nel loro villaggio o nella loro città, non sono autorizzati che a firmare i cartoncini di somme più esigue.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per somme
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gomme, somma, sommi, sommo, summe.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: comma, commi, gomma.
Con il cambio di doppia si ha: sozze.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: some.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: demmo, gemmo.
Parole con "somme"
Iniziano con "somme": sommerà, sommerò, sommerai, sommerei, sommerga, sommerge, sommergi, sommergo, sommersa, sommerse, sommersi, sommerso, sommessa, sommesse, sommessi, sommesso, sommetta, sommette, sommelier, sommeremo, sommerete, sommeranno, sommerebbe, sommerella, sommerelle, sommeremmo, sommereste, sommeresti, sommergano, sommergerà, ...
Finiscono con "somme": consommé, semisomme.
Contengono "somme": assommerà, assommerò, risommerà, risommerò, assommerai, assommerei, risommerai, risommerei, assommeremo, assommerete, risommeremo, risommerete, assommeranno, assommerebbe, assommeremmo, assommereste, assommeresti, risommeranno, risommerebbe, risommeremmo, risommereste, risommeresti, risommergere, risommergente, risommergenti, assommerebbero, insommergibile, insommergibili, risommerebbero, antisommergibile, ...
»» Vedi parole che contengono somme per la lista completa
Incastri
Inserendo al suo interno ari si ha SOMMariE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "somme" si può ottenere dalle seguenti coppie: sofia/fiamme, soma/mamme, somare/maremme.
Usando "somme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caso * = camme; gaso * = gamme; maso * = mamme.
Lucchetti Riflessi
Usando "somme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caos * = camme; * emetta = sometta; * emette = somette; * ematica = somatica; * ematici = somatici; * ematico = somatico; * ematiche = somatiche; * ematologia = somatologia; * ematologie = somatologie; * ematologica = somatologica; * ematologici = somatologici; * ematologico = somatologico; * ematologiche = somatologiche.
Lucchetti Alterni
Usando "somme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: camme * = caso; gamme * = gaso; mamme * = maso; soma * = mamme; * fiamme = sofia; * maremme = somare; * aie = sommai; somare * = maremme; sommassi * = massime; * aree = sommare; * arie = sommari; * atee = sommate; * eroe = sommerò; * massime = sommassi; * ossee = sommosse.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "somme" (*) con un'altra parola si può ottenere: * grò = sgommerò; * mante = sommamente.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sommavamo, sommavano, sommavate, sommavi, sommavo, sommazione, sommazioni « somme » sommelier, sommerà, sommerai, sommeranno, sommerebbe, sommerebbero, sommerei
Parole di cinque lettere: solvi, solvo, somma « somme » sommi, sommo, sommò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): piemme, gerusalemme, matusalemme, maremme, gomme, ialomme, gromme « somme (emmos) » semisomme, consommé, summe, come, eccome, siccome, percome
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOM, finiscono con E

Commenti sulla voce «somme» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze